La cosa giusta la si fa comunque. Online
Il covid può fermare una fiera, ma non fermerà l'Economia Solidale, che, anzi, è una delle risposte necessarie per costruire una "nuova normalità" che non ci faccia tornare mai più in questo incubo.

Com’è noto alla luce del nuovo DPCM siamo stati costretti a cancellare la Fiera Fa’ la cosa giusta! Trento 2020. Mai successo in questi 16 anni di attività a servizio dell’economia solidale e della promozione del consumo critico e degli stili di vita sostenibili.
Ci abbiamo provato, ci abbiamo creduto con coraggio e determinazione. Un lavoro di squadra che ha visto decine di volontari e persone dello staff coinvolti e importanti impegni economici assunti.
Ci sono arrivati messaggi di solidarietà da tutta l’Italia. Uno che può riassumere questo sentimento è quello inviato dal team della Fiera Fa’ la cosa giusta! di Milano: “Credo sia stato giusto provarci con coraggio fino all’ultimo, anche questo è un segno di speranza che contribuisce a non rassegnarsi all’isolamento, a trovare nuove strade. Arrivare vicino al traguardo e doversi fermare, dopo tanto lavoro e tanti sacrifici, riempie di lacrime gli occhi e svuota di forze. Poi i sentimenti sono tanti, e anche contraddittori, e poi rimangono i conti, fonte di preoccupazione, ma prima di tutto di più le persone”.
Il covid può fermare una fiera, ma non fermerà l’Economia Solidale, che, anzi, è una delle risposte necessarie per costruire una “nuova normalità” che non ci faccia tornare mai più in questo incubo.
Quindi non ci siamo dati per vinti. In pochi giorni siamo riusciti ad organizzare degli eventi online e sui social media per promuovere il dialogo e la conoscenza tra gli espositori della Fiera e i visitatori. E non solo durante i tre giorni che ospitavano la Fiera ma ad oltranza.
Tra le novità cui stavamo lavorando da gennaio, che vogliamo presentarvi ora c’è quella del progetto e del nuovo sito Fa’ la cosa giusta! Trento: www.falacosagiustatrento.org. L’iniziativa prevede una piattaforma online con informazioni di qualità, proposte di laboratori e una mappa fruibile degli attori dell’economia solidale. Ma anche uno sportello “umano”, itinerante, che promuova una serie di eventi lungo tutto l’anno nei centri urbani e nelle valli, e che sia un punto di riferimento e un supporto a tutte le cittadine/i che vogliono praticare il consumo critico e uno stile di vita sostenibile.
Nei prossimi giorni qui e sui nostri canali social troverete la presentazione degli espositori che avremmo incontrato alla Fiera 2020. Alcuni incontri previsti durante i tre giorni di Fiera verranno svolti online. E non solo. Daremo vita al contest “#iofacciolacosagiustaquando…”. Partecipa anche tu!
Tutto il programma delle attività online lo trovi qui.
Per chi desidera, ci sarà la possibilità di sostenere l’organizzazione acquistando il biglietto online sul sito qui.