Logo Fà la cosa giusta Trento

Teachers For Future a Fa’ la cosa giusta! Trento online

Insegnanti e educatori ambientali si ritrovano e programmano azioni per dare supporto agli studenti impegnati per gli obiettivi della Agenda 2030.

Incontro a distanza dei Teachers For Future di Treno. Foto di: Giulia De Paoli

Articolo di Giancarlo Cairoli

È stata un’edizione insolita quella del 2020 di Fa’ la cosa giusta! Trento, sacrificata, sofferta, ma resiliente. La grande Fiera del consumo responsabile che si tiene da sedici anni in autunno a Trento ha dovuto sospendere le proprie attività espositive che sono il cuore della manifestazione. Nessuno si è arreso però, si è continuato a cercarsi e a produrre idee. In questi tre giorni si sono tenuti incontri online, dibattiti, seminari.

Le persone hanno fatto sentire il loro calore, la solidarietà, il desiderio di condividere, anche con modalità nuove, lo spirito che spinge i cittadini verso stili di vita sani, semplici, sobri e rispettosi dell’ambiente.

Nell’ambito della Fiera online, venerdì pomeriggio, hanno rinnovato il loro impegno i Teachers For Future di Trento, che già lo scorso anno si erano trovati di persona in questa occasione. Una ventina di insegnanti ed educatori che lavorano nelle scuole di ogni ordine e grado del territorio hanno condiviso, in modalità online, le loro opinioni, in merito ai progetti di sostenibilità ambientale elaborati, ai percorsi che continuano a segnare l’attività scolastica, alla nuova disciplina della Educazione Civica.

Particolarmente significativa l’esperienza dell’Istituto Fontana di Rovereto esposta dal professor Andrea Delmonego, referente del Sistema di Gestione Ambientale EMAS, una certificazione europea che la sua scuola ha ottenuto e che sta dando risultati straordinari in linea con gli obiettivi della Agenda 2030.

Tante sono state le iniziative, i laboratori, i questionari, i concorsi, le esperienze attive emerse e raccontate dai docenti partecipanti, vero vivaio di buone pratiche da cui poter attingere per replicarle nelle scuole magari col supporto del Forum Trentino sul Cambiamento Climatico, rappresentato da Roberto Barbiero.

Altro obiettivo, emerso dal confronto dei T.F.F., è stato quello di far riconoscere la figura del docente referente ambientale di scuola, richiesta sollecitata da tempo alla politica provinciale ma che non ha ancora trovato riscontro. Questa figura consentirebbe di coordinare le molteplici iniziative ambientali attivate nelle scuole e di creare una rete che permetta di condividere le esperienze. Aiuterebbe anche ad affrontare il difficile compito assegnato alle scuole, nonostante il difficile momento legato alla pandemia che sta mettendo in affanno il sistema scolastico, di inserire nella programmazione scolastica la nuova disciplina della educazione civica.

L’interesse manifestato dai partecipanti, sia tra i Teachers For Future che al recente incontro al Muse per la Giornata mondiale degli insegnanti, hanno motivato, il prof. Delmonego, a manifestare il possibile obiettivo raggiunto, in modo piuttosto originale!

I Teachers for Future di Trento si sono ripromessi di diffondere, nelle rispettive scuole, quanto emerso dall’incontro e di rinnovare i contatti con gli studenti dei Friday For Future.

Il progetto Fa’ la cosa giusta! Trento, per voce di Paulo Lima, curerà l’organizzazione di un futuro incontro online dei TFF per dare continuità alle azioni proposte. In questa giornata autunnale e piovosa, è questo un messaggio inequivocabile di determinazione, un segno di speranza, l’immagine chiara della voglia di reagire mostrata dalla scuola trentina che coglie l’occasione offerta dalla Fiera Fa’ la cosa giusta! Trento per far sentire la propria voce.

 


Potrebbe interessarti anche…

Uno strumento online per esplorare la biodiversità

di Anna Molinari

Come si può far conoscere il territorio e la biodiversità che lo caratterizza? Il Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino sta testando uno strumento, alla portata di un click, che classifica le varie specie presenti.

biodiversitàdatabaseunimondo
Fieri di fare la Cosa Giusta 3

FIERI di fare la cosa giusta

di Redazione

L'elenco degli espositori di Fa' la Cosa Giusta Trento! 2020 partecipanti ai webinar nelle serate di sabato 24 e mercoledì 28 ottobre e di mercoledì 4 novembre

acquisti solidaliGASwebinar

AAA cercasi soci per Edera, l’emporio di comunità di Trento

di Marianna Malpaga

Si è conclusa la prima fase del progetto per la costruzione di Edera, l’emporio di comunità che nascerà a Trento nel 2022. Ora i promotori dell’iniziativa cercano nuovi soci e socie per raggiungere quota 250.

ederaemporio di comunitàsoci

Hai bisogno di informazioni?