Ripartire dalla scuola, una sfida per tutti
Fa' la cosa giusta! di Milano e partner promuovono serie di eventi online per riflettere sulla didattica a distanza e altri temi cruciali del mondo della scuola.

Dal 14 al 22 novembre torna la terza edizione di Sfide: La scuola di tutti. Questa volta sarà online, come la stessa Fiera Fa’ la cosa giusta! di Milano (dal 20 al 29 novembre) a causa della grave situazione di emergenza sanitaria e il Dpcm del 24 ottobre che vieta questi tipi di eventi in presenza.
Salone dedicato a docenti, dirigenti, studenti e famiglie, Sfide da tre anni fa parte del programma cultural della Fiera. “Fin dalla prima edizione di Fa’ la cosa giusta! abbiamo sempre coltivato uno stretto rapporto con la scuola: i docenti portavano gli studenti a visitare gli stand, a partecipare a laboratori e convegni”, ricorda Piero Magri, direttore di Terre di mezzo e dello staff della Fiera.
La versione online di Sfide offre un fitto programma di attività che affrontano i temi cruciali legati al mondo della scuola: dall’area dell’innovazione tecnologica alle pratiche inclusive, dalle tematiche psicologiche a quelle didattiche. Sono nove giorni di eventi gratuiti online tra convegni, webinar, incontri e laboratori.
“Quest’ anno, in particolare, avremo la possibilità di approfondire sulle criticità della cosiddetta didattica a distanza ma anche di ripensare il modo per coltivare delle idee e i sogni”, spiega il dirigente scolastico e uno degli idealizzatori di Sfide Marzio Rivera.
La dirigente scolastica e collaboratrice di Sfide Stefania Giacalone sarà una delle protagoniste al convegno di apertura del salone intitolato “I valori della scuola”. Insieme a Milena Santerini, Andrea Gentili e Agostino Frigerio, cercheranno di rispondere a questioni scottanti in tempi di coronavirus, come: “In un tempo in cui pare che tutto il dibattito sia tra difensori della didattica a distanza e difensori della ‘scuola in presenza’ – aspettiamo solo di tornare alla ‘scuola di un tempo’? La scuola in presenza garantisce di per sé uguaglianza di esiti formativi? Alla luce delle due modalità di lavoro (presenza/distanza), occorre ripensare i curricoli? È possibile, in questa crisi, rintracciare una convergenza sui valori della scuola? La pandemia ha modificato le attese nei confronti della scuola?
SCUOLE IN RETE
In tre anni, Sfide è cresciuto, diventato anche una rete che raggruppa una ventina di scuole. Loro condividono e promuovono alcuni semplici valori attorno ad un manifesto in difesa di “una scuola di tutti, innovativa, inclusiva, sicura, accogliente, aperta, coinvolgente, progettuale, sperimentale e responsabile”.
Promosso da Terre di Mezzo e Officine Scuole, Sfide conta con una rete di importanti partner tra cui l’Associazione nazionale pedagogisti italiani, Sapyent e Coop Lombardia. Gli organizzatori informano che sono già più di 2.000 iscritti alla maratona di eventi tra il 14 e 22 novembre.
Clicca qui per conoscere il programma e prenotazione, è possibile farlo cliccando sull’immagine accanto all’evento desiderato. Ai partecipanti verrà rilasciato dopo l’incontro un attestato di partecipazione.
Per informazioni scrivere a: info@sfide-lascuoladitutti.it