Logo Fà la cosa giusta Trento

“La Botega di Samuele”: non solo acquisti bio

“La Botega di Samuele” è un luogo fisico e virtuale di acquisto solidale a Trento, in cui viene proposta una spesa alternativa basata sui principi del rispetto dell’ambiente, del territorio e delle persone.

Barbara sta parlando, nello sfondo la locandina della cooperativa Samuele
Barbara Grassi racconta le iniziative della “Botega”, che offre prodotti a km0 e a basso impatto ambientale. Foto di: Eleonora Forti


Di Maria Buzduga, Emiliano Campisi e Matteo Ranzi*

Fa’ la cosa giusta! Trento è la fiera che accoglie annualmente migliaia di espositori  e visitatori accomunati dall’adozione di uno stile di vita e produzione sostenibile nei confronti delle persone e dell’ambiente. 

L’edizione 2020, purtroppo, è stata cancellata a causa misure anti-covid messe in atto dal Dpcm (Decreto del presidente del consiglio dei ministri). Nonostante, alcune iniziative sono state promosse in formato online tra presentazione degli espositori sui social, eventi e alcune video-interviste fatte dall’Agenzia di Stampa Giovanile. Questa volta presentiamo Barbara Grassi, rappresentante della “La Botega di Samuele”. 

Lei ci racconta che l’attività nasce durante il periodo di lockdown nazionale e apre le sue porte ai cittadini nell’estate del 2020. “La Botega è un luogo fisico e virtuale dove poter acquistare prodotti biologici anche a km0. Gran parte dei prodotti provengono direttamente dagli orti che l’azienda personalmente si impegna a coltivare e curare”, spiega. 

Non manca, però, la collaborazione a livello territoriale con produttori che abbracciano la filosofia di produzione ecosostenibile e rispetto per le persone. L’obiettivo di La Botega è quello di espandersi ulteriormente e aprire un mercato rionale nel centro dove creare uno spazio di scambio equo tra cliente e produttore.

In questa videointervista Barbara parla di “La Bottega” e dell’importanza di fare la cosa giusta tutto l’anno.

Potrebbe interessarti anche…

Cos’è il water grabbing e perché dovrebbe preoccuparci

di Elisabetta Chiesa

Marirosa Iannelli, presidente del Water Grabbing Observatory, intervenuta al Trento Film Festival, ci ha spiegato cosa si intende con water grabbing e suggerito come essere più critici su questo tema.

acquaeventiintervista

Che tempo farà? Climatologia e meteorologia unite per affrontare le sfide del nostro tempo

di Marianna Malpaga

A Caldonazzo, per il secondo appuntamento delle ManifestAzioni Fa’ la cosa giusta! Trento, si affronterà il tema di “Emergenza climatica e previsioni meteo” aiutati dal climatologo Roberto Barbiero e dall’ingegnere ambientale Giacomo Poletti. Poletti: “Oggi le previsioni meteo sono più precise e quindi più utili rispetto a solo vent’anni fa”

climatologiaGiacomo PolettimanifestazionimetereologiaRoberto Barbiero

30 anni di impegno per una pace sostenibile

di Redazione

Al via il trentennale del Forum Trentino per la pace e i diritti umani: incontri, dirette, cinema, mostre.

eventopacetrentino

Hai bisogno di informazioni?