Cento appuntamenti online per fare la cosa giusta!
Dal 20 al 29 novembre Fa’ la cosa giusta! di Milano promuove una maratona di eventi online per scoprire, condividere e divulgare le buone pratiche del consumo critico e degli stili di vita sostenibili.

Così come è successo con la Fiera Fa’ la cosa giusta! a Trento, anche quella di Milano non si terrà nella sua forma tradizionale: la grave situazione di emergenza sanitaria e il Dpcm dello scorso 24 ottobre vietano questo tipo di eventi. Comunque prima dell’estate gli organizzatori avevano già deciso di portare on line tutto il programma culturale di Fa’ la cosa giusta!, che è un po’ il suo cuore pulsante. “Rinunciamo alla parte fisica della fiera, ma non alla possibilità di incontrarci, ragionare insieme, scambiarci esperienze e informazioni preziose”, dichiara in un comunicato Terre di Mezzo, organizzatore della Fiera. “Dalla crisi – ci diceva qualche anno fa Roberto Mancini, proprio in uno dei nostri incontri – non si esce con una maggiore competizione ma con una più grande capacità di cooperazione.” L’invito quindi è di cercare nuove strade, nuovi modi di produrre, consumare, divertirci, vivere gli spazi e i tempi delle nostre vite. Insieme.
Da questo venerdì 20 fino al 29 novembre un programma fitto con cento incontri in streaming e webinar per riconnettere i fili delle nostre vite quotidiane con ciò che accade globalmente. Per scoprire, condividere e divulgare le buone pratiche del consumo critico e degli stili di vita sostenibili.
“Diamo appuntamento on line a tutti coloro che hanno conosciuto di persona Fa’ la cosa giusta!, e condividono con noi la visione di un mondo in cui le scelte di tutti contribuiscono al bene comune. Cogliamo l’occasione dell’edizione speciale online per invitare quelli che ancora non ci conoscono, per scoprire insieme i protagonisti e le buone pratiche di chi ogni giorno sceglie di produrre e consumare in modo sostenibile. E contiamo che sarà comunque una festa!”, dichiara Miriam Giovanzana, direttore editoriale di Terre di mezzo.
In realtà gli incontri online sono già incominciati il 14 novembre con il programma culturale di “Sfide-la scuola di tutti” dedicato a docenti, dirigenti scolastici, famiglie e studenti. Perché la scuola, dicono gli organizzatori di Fa’ la cosa giusta! di Milano, non è affare di pochi specialisti ma di tutti: “Rimettere al centro la scuola, pensarla in maniera nuova come patrimonio e responsabilità comune, ci aiuta a crescere una società migliore, fin da ora”.
Ecologia Integrale
Tra gli eventi centrali del programma culturale online c’è appunto quello con il filosofo Roberto Mancini intitolato “Ecologia integrale e solidarietà: per una nuova visione politica” il venerdì 27 novembre, ore 19.30.
Quattro i focus di questa edizione speciale: Ecosistemi e innovazione; Covid-19: come rileggere la società; Ripartire dai territori e La settimana dei cammini – Walk and live, Slower deeper.Qui trovi l’intero programma dei cento appuntamenti. Gli amici di Fa’ la cosa giusta! di Milano ci invitano dunque a “far festa, in questo tempo difficile: sarà una gioia darci appuntamento, seppur online, ragionare insieme e contribuire a preparare un futuro migliore per tutti. Non mancate! E aiutateci a disseminare le idee, gli appuntamenti, il coraggio di chi ci prova”.
Qui trovi l’intero programma dei cento appuntamenti. Gli amici di Fa’ la cosa giusta! di Milano ci invitano dunque a “far festa, in questo tempo difficile: sarà una gioia darci appuntamento, seppur online, ragionare insieme e contribuire a preparare un futuro migliore per tutti. Non mancate! E aiutateci a disseminare le idee, gli appuntamenti, il coraggio di chi ci prova”