Logo Fà la cosa giusta Trento

Questo Trentino: “Giornalismo con la schiena dritta”

“Questo Trentino” è un mensile di informazione che realizza inchieste ed approfondimenti in esclusiva su problematiche di attualità in Trentino, spaziando a tutto tondo dalla politica, alla storia, alle arti, all’ambiente.

nella foto si vede la schermata web del giornale Questo Trentino
Questo Trentino concepisce l’informazione come un bene comune e disapprova la competizione che avviene tra le testate locali.

Di Anna Pianura, Veronica Iandolo, Francesca Eccel e Martin Iribarren*

Ettore Paris ci accoglie così: tra luci soffuse nella redazione del mensile da lui stesso fondato insieme ad altri reduci del ’68 desiderosi di cambiare il mondo attraverso la loro parole ed azioni. Appese alle pareti le foto dei protagonisti e delle copertine che testimoniano più di 40 anni di battaglie a colpi di inchieste ed approfondimenti.

Il mensile – racconta infatti il fondatore – nacque nel 1980 proprio con la finalità di fornire ai lettori un’informazione fuori da coro. Non si tratta tuttavia soltanto di un tipo di giornalismo “pugnace”. Accanto alle inchieste più scottanti, come ad esempio quella recentemente realizzata a proposito delle infiltrazioni dell’‘Ndrangheta nelle cave di porfido di Trentino, trovano spazio anche dossier ed approfondimenti sulle tematiche più svariate: la problematica delle concessioni idroelettriche, la storia locale non relegata al “mero trentinismo” ma con un occhio al ruolo del territorio nel contesto più ampio in cui si trova inserito, fino ad arrivare alle recensioni degli spettacoli teatrali. L’attenzione è quindi, in generale, a 360 gradi sulla società locale.

Quando gli chiediamo quali siano “gli ingredienti segreti” per lavorare in redazione, ci risponde che sono necessarie buone dosi di collaborazione, impegno, cultura generale ed intuito per acquisire indipendenza e sicurezza rispetto ai contenuti trattati. Tutte qualità che dovrebbero avere anche i giovani che si approcciano al giornalismo per la prima volta, oltre ovviamente alla capacità di scrittura che si acquisisce solo con il tempo e l’esercizio. “Non sempre è facile collaborare” confessa Paris in un “fuorionda”, “anche per l’attrito spesso esercitato dagli altri giornali locali che, forse a torto, considerano Questo Trentino come un concorrente sul campo, aggiungendo poi, con tono accorato, che l’informazione pubblica dovrebbe essere un bene di interesse comune e pertanto trattata in un contesto collaborativo piuttosto che competitivo.

Nel contesto della Fiera Fa’ la cosa giusta! Trento che quest’anno, a causa delle misure anti-Covid varate dai DPCM del Consiglio dei Ministri si è svolta interamente on line, Questo Trentino trova pertanto il suo posto insieme ad tanti altri espositori che, pur svolgendo attività diverse in campo alimentare o culturale, condividono tutti degli ideali e principi di collaborazione, responsabilità e solidarietà.

In questa video intervista, realizzata da Anna Pianura, Francesca Eccel, Martin Iribarren e Veronica Iandolo dell’Agenzia Stampa Giovanile, Ettore Paris parla dell’impegno, prestato insieme a tutti i suoi collaboratori, nella redazione di Questo Trentino, all’insegna di un giornalismo responsabile e “con la schiena dritta”.

* Giovani partecipanti al progetto Agenzia di Stampa Giovanile: Comunicare l’emergenza climatica, promosso dall’Associazione Viração&Jangada e co-finanziato dal Piano Giovani di Zona Trento e Arcimaga 2020.

Potrebbe interessarti anche…

Brasile al bivio: a Trento un incontro sulle elezioni tra timori e speranze

di Redazione

Si avvicinano le elezioni in Italia, ma anche il Brasile a inizio ottobre dovrà affrontare un importante appuntamento elettorale che vede una sfida tra Lula e Bolsonaro. Lunedì 19 settembre alle 20.30 se ne parlerà al Centro per la Cooperazione Internazionale di Trento in un incontro con dom Marcelo Barros, monaco benedettino brasiliano, noto teologo ed esperto di pastorale dell'ecologia.

BrasileelezioniincontroTrento

Evento online: Aperitivo solidale

di Redazione

Nuovo appuntamento per il ciclo di appuntamenti proposti da Trento Consumo Consapevole. Ospiti due giovani agricoltori per raccontare le loro esperienze e proposte.

aperitivo solidaleeventoGAS

Conosciamo l’agroecologia

di Elisabetta Chiesa

Abbiamo intervistato l’agroecologo Marco Tasin per scoprire in cosa consiste la soluzione agroecologica al sistema alimentare e agricolo industriale, così come proposto anche dalla FAO.

agricolturaagroecologiacibo

Hai bisogno di informazioni?