Logo Fà la cosa giusta Trento

Evento: Comunità di Supporto all’Agricoltura

Alessandra Piccoli, ricercatrice presso l'Università di Bolzano, sarà ospite del Circolo Taiapaia per presentare alcune esperienze di CSA in corso di costruzione a Trento e Caldonazzo, e altre più consolidate in Italia e nel mondo.

Immagine di repertorio di un incontro del Circolo Taiapaia.

Quando: venerdì 11 giugno ore 18.30.

Dove: al campo Taiapaia in cima a via Eccher, Marter di Roncegno. In caso di pioggia, l’incontro si svolgerà online. Per ricevere il link, scrivi a circolotaiapaia@gmail.com.

Cosa: Comunità di Supporto all’Agricoltura (CSA).

E’ possibile sostenere un’agricoltura e un’alimentazione di prossimità, sane, pulite e
rispettose dell’ambiente, con i nostri semplici mezzi di cittadini e “mangiatori”?
E’ possibile corresponsabilizzarsi per la sovranità alimentare e la tutela degli equilibri naturali?
E’ possibile erodere un po’ di spazio al capitalismo lasciando che non sia solo il mercato
a regolare i rapporti fra produttori agricoli e consumatori?
SÌ. Le CSA sono una via possibile, e già esistente anche in zone vicine a noi.
Ospite Alessandra Piccoli, ricercatrice presso l’Università di Bolzano sui temi dell’agricoltura
sociale e solidale.

Porta la tua cena al sacco e mangia quando ne hai voglia.

Al campo non c’è parcheggio! Lascia l’auto al Mulino Angeli o alla chiesa a Marter, poi passeggiata di neanche 10 minuti.

Potrebbe interessarti anche…

Come mangiare sano e sostenibile

di Elisabetta Chiesa

Esiste un modello alimentare sano, che permette di crescere bene, di prevenire patologie in età adulta, sostenibile a livello ambientale, gustoso e poco impegnativo dal punto di vista economico?

cibodieta mediterraneasostenibilità

I “senza terra” occupano la sede della Bayer

di Redazione

Era il 10 giugno quando un centinaio di giovani del Movimento dei lavoratori rurali senza terra (MST) ha protestato nelle strade di San Paolo contro l'uso dilagante di pesticidi. Nel mirino in particolare la multinazionale Bayer, che dei pesticidi è tra i maggiori produttori al mondo.

BayerBrasilePesticidiProtestaSenza terra

Lavorare per la pace: torna in presenza “Bilanci di Giustizia”

di Redazione

Bilanci di Giustizia torna in presenza dopo 2 anni di pandemia. Tra oli 25 e il 28 agosto, ad Albino (BG), si parlerà di "Lavorare in pace, lavorare per la pace". Due i temi centrali della tre giorni di quest'anno: il tempo del lavoro e la sua risignificazione e il tema della nonviolenza e della pace. Tutte le informazioni sul programma e le iscrizioni.

Albinobilanci di giustizialavoroNonviolenzapaceReddito di cittadinanza

Hai bisogno di informazioni?