Logo Fà la cosa giusta Trento

Aperitivi culturali: Logical Ape

Grande iniziativa della nuova Consulta per i Giovani di Pergine. Tre incontri per parlare di ambiente e sostenibilità davanti ad un aperitivo.

Quando: martedì 24 agosto, 31 agosto e 7 settembre alle ore 18.00.

Dove: i primi due eventi si terranno nel bambueto gigante di Logical Forest, località Rastel a San Cristoforo (Pergine Valsugana), il terzo da definire.

Cosa: La nuova Consulta per i Giovani di Pergine propone LOGICAL APE, una serie di aperitivi culturali che saluteranno l’estate, parlando di ambiente e sostenibilità! Due dei tre eventi si terranno presso la sede LOGICAL FOREST di Yuri Teverini che, con l’aiuto di altri due collaboratori (Matteo Bruschetti e Claudio Valenti), ha dato vita ad una vera e propria foresta di bamboo gigante.

Per ogni singolo partecipante verrà chiesto di mostrare il certificato di green pass.

Per maggiori informazioni: seguire la pagina Instagram della Consulta per i Giovani di Pergine.


Programma

1. PRIMO APPUNTAMENTO (24/08):
Cos’è Logical Forest; con Yuri Teverini

Yuri mostrerà ai presenti il lavoro della piantagione da lui creata con una dettagliata spiegazione del progetto e delle possibili evoluzioni che vi saranno, a seguito vi sarà un aperitivo/degustazione con pietanze a base di bamboo, le bevande saranno fornite dall’azienda drink line di Pergine Valsugana. Sarà presentato il nuovo logo della nuova Consulta dei Giovani di Pergine, creato da @_its.ahmed: uno studente frequentante l’accademia di belle arti di Verona.

È previsto anche un rinfresco a base di prodotti con il bamboo, con un costo di 5€, bibite escluse.
Se vuoi partecipare e usufruire del rinfresco, iscriviti al form.

2. SECONDO APPUNTAMENTO (31/08):
Vaia & Fridays for future, realtà locali e nazionali che ogni giorno si battono per salvaguardare il clima.

Federico, mente del progetto VAIA, a capo di un gruppo di giovani determinati a realizzare un nuovo modello di business, per andare oltre l’idea di “consumo sostenibile”.
Dopo la catastrofe meteorologica Vaia, sono stati abbattuti 42 milioni di alberi su una superficie di 41 mila ettari. Federico ed il suo team di collaboratori si impegnano a ripristinare le risorse naturali di un ecosistema. Ciascun prodotto venduto rappresenta un albero che VAIA pianterà per dare nuova vita a boschi e foreste. “Quando scegli di comprare VAIA, non stai acquistando solo un semplice oggetto, ma il pezzo di una foresta che, grazie al tuo aiuto, può rinascere”.

FRIDAYS FOR FUTURE.
Giovanni Mori, un ragazzo di Brescia, portavoce di Fridays For Future (Italia): un movimento globale che riconosce l’Emergenza Climatica e fa conoscere la crisi che il nostro pianeta sta attraversando ed il nostro futuro sta subendo.

Oltre a questi due ospiti la serata sarà accompagnata dai suoni e dalla musica di The Legn : la band musicale locale composta dal cantante e percussionista Luca Andreatti ed il chitarrista Gianni Carlin.

3. TERZO APPUNTAMENTO (07/09):
MINIS FOOD, IL CIBO CHE CAMBIERA’ IL MONDO.

Davide Rizzoli, 23enne Perginese, lo chef che vuole rivoluzionare la classica cucina e salvaguardare l’impatto ambientale che viviamo ogni giorno. Ha deciso di promuovere un’alimentazione a base di insetti.. ovviamente commestibili!
Si richiede un’offerta significativa di 10 euro per partecipare alla degustazione per la materia prima che lo chef servirà.

Potrebbe interessarti anche…

Il Cammino di Roberta

di Elisabetta Chiesa

Roberta Ianeselli negli ultimi anni è partita molte volte dal Veneto e, a piedi, ha raggiunto diverse mete in giro per il mondo. Ci ha raccontato cosa significa per lei camminare.

camminointervistaviaggio

Mangiastoria Trentino – Marocchina

di Redazione

Continua il successo delle serate organizzate dall’associazione Cus Cus Trento, in collaborazione con altre realtà associazionistiche trentine che hanno lo scopo di unire diverse culture e tradizioni.

cuscustrentoserata

Tutti a scuola a piedi o in bicicletta

di Redazione

Dal 20 al 24 marzo si terrà "Tutti a scuola a piedi o in bicicletta!", un'iniziativa lanciata dalla FIAB – la Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta – per promuovere la mobilità attiva tra gli studenti di elementari e medie negli spostamenti casa-scuola.

evento

Hai bisogno di informazioni?