Logo Fà la cosa giusta Trento

“Agricoltura: tutela e diritti”, webinar proposto da Cif

Assieme al Centro Italiano Femminile riflettiamo sulla situazione della manodopera impiegata in agricoltura e sui diritti e le tutele di cui ha bisogno.

Il programma del Webinar proposto nell’ambito del progetto FARm/ Foto di Cif Trento

Il Centro Italiano Femminile di Trento è un’associazione di donne che promuove i diritti umani e l’uguaglianza di genere. Partecipa a diversi progetti come progetto Alba, progetto Antitratta e progetto FARm (Filiera dell’agricoltura responsabile).  Per questo, durante l’anno, organizza una serie di incontri. Il prossimo appuntamento riguarderà i diritti e le tutele delle lavoratrici in agricoltura

Quando: martedì 14 settembre 2021 dalle 10.00 alle 11.30 

Dove: piattaforma Zoom

Cosa: “Agricoltura: tutela e diritti” 

Il Webinar sarà così suddiviso:

  • Saluti iniziali a cura di Mauro Melissano di La Strada – Der Weg e Andrea Gentilini di Punto d’Approdo
  • Presentazione Progetto FARm illustrata da Rosaria Giorgio del Centro Italiano Femminile
  • Dialogo con Paola Garbari, dell’Ufficio Mercato del Lavoro della Provincia Autonoma di Trento su “L’ingresso dei cittadini extracomunitari in Italia per motivi di lavoro
  • Spazio libero per domande e questionario finale

Per iscriversi è necessario inviare una mail a farm.ciftrentino@gmail.com specificando nome e cognome, codice fiscale, mail e ente di appartenenza.

Per rimanere aggiornati seguite la pagina FB del Centro Italiano Femminile di Trento.

Potrebbe interessarti anche…

Circonvallazione ferroviaria, al via il dibattito pubblico

di Marianna Malpaga

Il primo incontro si è tenuto martedì 7 dicembre a Palazzo Geremia: RFI ha spiegato le ragioni dell’opera, la Rete dei Cittadini ha presentato il progetto della Destra Adige e ad alcuni cittadini hanno chiesto di considerare “l’opzione zero”. A dicembre ci saranno altri incontri territoriali

circonvallazione ferroviariadibattito pubblico

Storie di una Rovereto immaginata a Moltiplicazioni

di Marianna Malpaga

Al Festival Moltiplicazioni (1-2 ottobre) di Progetto Manifattura, l'illustratrice Michela Nanut e la drammaturga Carolina Calle Casanova porteranno un live drawing tratto dal libro "Altrove in Centro", che raccoglie 10 storie di una Rovereto immaginata e desiderata dalle persone che la abitano: non solo "roveretani doc" ma anche lavoratori e lavoratrici arrivati da altre regioni italiane e dall'estero che ogni giorno la rendono più vivace anche dal punto di vista culturale.

Carolina calle casanovamichela nanutmoltiplicazionistorie

Ucraina, la risposta non è “più petrolio e più gas”

di Redazione

Prima che la Russia invadesse l'Ucraina, tra il 23 e il 24 febbraio, il cancelliere tedesco Olaf Scholz ha annunciato il congelamento del progetto di gasdotto Nord Stream 2. Alcuni osservatori, analisti e scienziati sottolineano che questo è il momento per investire sulla decarbonizzazione. L'articolo di Ilaria Sesana per Altreconomia.

energie rinnovabiliGASguerrapetroliorussiaucraina

Hai bisogno di informazioni?