Logo Fà la cosa giusta Trento

“Agricoltura: tutela e diritti”, webinar proposto da Cif

Assieme al Centro Italiano Femminile riflettiamo sulla situazione della manodopera impiegata in agricoltura e sui diritti e le tutele di cui ha bisogno.

Il programma del Webinar proposto nell’ambito del progetto FARm/ Foto di Cif Trento

Il Centro Italiano Femminile di Trento è un’associazione di donne che promuove i diritti umani e l’uguaglianza di genere. Partecipa a diversi progetti come progetto Alba, progetto Antitratta e progetto FARm (Filiera dell’agricoltura responsabile).  Per questo, durante l’anno, organizza una serie di incontri. Il prossimo appuntamento riguarderà i diritti e le tutele delle lavoratrici in agricoltura

Quando: martedì 14 settembre 2021 dalle 10.00 alle 11.30 

Dove: piattaforma Zoom

Cosa: “Agricoltura: tutela e diritti” 

Il Webinar sarà così suddiviso:

  • Saluti iniziali a cura di Mauro Melissano di La Strada – Der Weg e Andrea Gentilini di Punto d’Approdo
  • Presentazione Progetto FARm illustrata da Rosaria Giorgio del Centro Italiano Femminile
  • Dialogo con Paola Garbari, dell’Ufficio Mercato del Lavoro della Provincia Autonoma di Trento su “L’ingresso dei cittadini extracomunitari in Italia per motivi di lavoro
  • Spazio libero per domande e questionario finale

Per iscriversi è necessario inviare una mail a farm.ciftrentino@gmail.com specificando nome e cognome, codice fiscale, mail e ente di appartenenza.

Per rimanere aggiornati seguite la pagina FB del Centro Italiano Femminile di Trento.

Potrebbe interessarti anche…

Il “San Francesco” dei libri nelle piazze di Trento

di Redazione

Arturo Osti è il proprietario di una libreria senza pareti a Trento. È L’Isola di Arturo, un’iniziativa nata per salvare i libri dal macero, affinchè loro possano salvare noi.

lavoroLibriRiciclo

Solo moda sostenibile: l’unica via è comprare meno (e meglio)

di Marianna Malpaga

La giornalista Silvia Gambi ha ideato un podcast per raccontare la sostenibilità nel mondo della moda, Solo moda sostenibile. L’esperienza da cui è partita è quella di Prato, il distretto tessile più grande d’Europa che vive di riciclo e che ha raccontato assieme a Tommaso Santi nel documentario “Stracci”.

distretto tessilePratoriusoSilvia GambiSolo Moda Sostenibile

Urban Play, a Bolzano l’8 ottobre si gioca la partita della sostenibilità

di Redazione

A Bolzano sabato 8 ottobre appuntamento lungo i prati del Talvera per "Urban Play Agenda 2030" per una giornata di giochi, laboratori e spunti di riflessione sulla sostenibilità organizzata dalla cooperativa sociale Studio Comune. Parteciperà anche Viracao&Jangada, associazione di Trento che fa parte di "Fa' la cosa giusta! Trento".

bolzanostudio comunetalveraurban play

Hai bisogno di informazioni?