Logo Fà la cosa giusta Trento

Altri due appuntamenti di Sostenibilità in Cammino

Continua sull’altopiano della Vigolana il progetto promosso da Solidarietà in Vigolana. Sono in programma per questo mese di settembre altri due incontri.

Quarto e quinto appuntamento in vista per il progetto “Sostenibilità in Cammino” organizzato dall’associazione Solidarietà in Vigolana e co-promosso dall’Ecosportello Fa’ la cosa giusta e dall’Associazione L’Ortazzo. In autunno prosegue l’iniziativa con altri appuntamenti. Il primo tratterà il tema dell’agricoltura sostenibile, mentre il secondo parlerà di mobilità.

“L’agricoltura sostenibile dal punto di vista del cittadino/consumatore”

Quando: sabato 18 settembre ore 10.30

Dove: nell’ambito della Festa della Pera – Prato lungo la strada forestale della Val dei Oveni, Vattaro

Cosa: dialogo con la dott.ssa Francesca Forno dell’Università di Trento su tutela della biodiversità, della propria salute e dell’ambiente circostante attraverso oculate scelte quotidiane. Interverrà anche l’Associazione l’Ortazzo che spiegherà come è possibile svolgere agricoltura biologica e conservativa. 

L’evento sarà trasmesso online sulla pagina Facebook di Solidarietà in Vigolana.

E’ necessario iscriversi per partecipare all’evento.

“Quando la comunità si mette in gioco per una mobilità sostenibile”

Quando: sabato 25 settembre ore 10.30 

Dove: Località Le Fratte, Vigolo Vattaro

Cosa: incontro sulla mobilità sostenibile in cui interverranno Annapaola Marconi di Digital Society – Fondazione Bruno Kessler e Jacopo Nespolo di FIAB Trento – Amici della bicicletta/Cambiamo Strada.

Per aggiornamenti seguite la pagina Facebook di Solidarietà in Vigolana

Potrebbe interessarti anche…

Olimpiadi invernali, nel 2080 ci saranno ancora? E che neve useremo?

di Marianna Malpaga

Un articolo di “The Economist” mette in guardia sull’utilizzo della neve artificiale per le Olimpiadi invernali, presentando una “soluzione austriaca”. “Current issue in turism” ha pubblicato invece una ricerca che spiega perché i giochi potrebbero scomparire.

ambienteolimpiadi

Dalla COP26 tanti compromessi e poca ambizione

di Elisa Calliari

Alla fine alla COP26 di Glasgow è stato raggiunto l'accordo. Ancora mancati gli impegni coraggiosi per importanti tagli alle emissioni in questo decennio e verso la neutralità climatica nel 2050.

Alimentazione sostenibile: bando per i giovani

di Redazione

Proposto un bando per supportare iniziative territoriali dal basso promosse e gestite da organizzazioni giovanili che mirino a creare consapevolezza sul consumo e la produzione alimentare sostenibile.

associazionibandoconsumo sostenibile

Hai bisogno di informazioni?