Logo Fà la cosa giusta Trento

Altri due appuntamenti di Sostenibilità in Cammino

Continua sull’altopiano della Vigolana il progetto promosso da Solidarietà in Vigolana. Sono in programma per questo mese di settembre altri due incontri.

Quarto e quinto appuntamento in vista per il progetto “Sostenibilità in Cammino” organizzato dall’associazione Solidarietà in Vigolana e co-promosso dall’Ecosportello Fa’ la cosa giusta e dall’Associazione L’Ortazzo. In autunno prosegue l’iniziativa con altri appuntamenti. Il primo tratterà il tema dell’agricoltura sostenibile, mentre il secondo parlerà di mobilità.

“L’agricoltura sostenibile dal punto di vista del cittadino/consumatore”

Quando: sabato 18 settembre ore 10.30

Dove: nell’ambito della Festa della Pera – Prato lungo la strada forestale della Val dei Oveni, Vattaro

Cosa: dialogo con la dott.ssa Francesca Forno dell’Università di Trento su tutela della biodiversità, della propria salute e dell’ambiente circostante attraverso oculate scelte quotidiane. Interverrà anche l’Associazione l’Ortazzo che spiegherà come è possibile svolgere agricoltura biologica e conservativa. 

L’evento sarà trasmesso online sulla pagina Facebook di Solidarietà in Vigolana.

E’ necessario iscriversi per partecipare all’evento.

“Quando la comunità si mette in gioco per una mobilità sostenibile”

Quando: sabato 25 settembre ore 10.30 

Dove: Località Le Fratte, Vigolo Vattaro

Cosa: incontro sulla mobilità sostenibile in cui interverranno Annapaola Marconi di Digital Society – Fondazione Bruno Kessler e Jacopo Nespolo di FIAB Trento – Amici della bicicletta/Cambiamo Strada.

Per aggiornamenti seguite la pagina Facebook di Solidarietà in Vigolana

Potrebbe interessarti anche…

I volti di San Martino: “La Botega” di Cooperativa Samuele

di Redazione

Tra i produttori che partecipano al mercato di San Martino (Trento) del giovedì, ci sono anche gli operatori, i volontari e i corsisti de “La Botega” di Cooperativa Samuele. Abbiamo intervistato Elena Zucal e Lorenzo Zanghellini

cooperativa Samuelela botegamercato di San Martino

La crisi dell’acqua vista con la lente della storia ambientale

di Redazione

“Il nostro modello di sviluppo è ad altissima intensità d’acqua: dall’agricoltura all’allevamento, dalla produzione energetica all’industria”. L'intervista di Pietro Malesani al professor Giacomo Parrinello di SciencesPo, che da anni si occupa dello studio dell’età contemporanea dal punto di vista dei sistemi naturali, per "Altreconomia".

Crisi dell'acquaGiacomo ParrinelloSciences Posiccità

“Scommettiamo sulle energie rinnovabili”

di Marianna Malpaga

Il conflitto in Ucraina ci ha messo di fronte a un dato di fatto: siamo dipendenti dal gas russo, e questo ci rende ricattabili. Ne abbiamo parlato con Luca Pardi dell’Istituto per i Processi Chimico-Fisici del CNR di Pisa: “Dobbiamo smettere di coprire quasi tutti i nostri consumi con i combustibili fossili”.

energie rinnovabilieolicoGASLuca Pardisolare

Hai bisogno di informazioni?