I laboratori de L’Ortazzo alla Fiera Fa’ la cosa giusta! Trento
Alla Fiera Fa’ la cosa giusta! Trento, ci saranno anche dei laboratori, curati dall’associazione di promozione sociale L’Ortazzo. I temi trattati sono tanti: si va dalla cucina alla moda etica, passando per l’autoproduzione.
Non solo stand dell’economia solidale ma anche tanti laboratori per toccare con mano i temi dell’autoproduzione, della cucina etica e consapevole e della sostenibilità.

Il programma di laboratori per l’edizione 2021 della Fiera Fa’ la cosa giusta! Trento è ridotto a causa degli spazi, ma comunque ricco e interessante. Cura la parte dei laboratori, che si svolgeranno da venerdì 22 a domenica 24 ottobre, l’associazione di promozione sociale L’Ortazzo.
Mani in pasta… si cucina!
Quest’anno sarà molto presente il tema della cucina, uno dei più interessanti per i visitatori della Fiera Fa’ la cosa giusta! Trento, reso ancora più attuale dalla pandemia. Le proposte cercheranno di far riflettere su ciò che cuciniamo e mangiamo, ma anche su come mangiamo.
- Venerdì 22 ottobre alle 17.30, Antonio Lombardo (Cuocodifamiglia): Colazioni e merende sane in famiglia: un laboratorio con le mani… in pasta.
Attività pensata per la coppia genitore e figlio con più di 8 anni. Quota di iscrizione di 8 euro, comprensiva dei materiali e della merenda.
- Sabato 23 ottobre alle 14 e domenica 24 ottobre alle 13.30, Roberto Caraceni (Corsicioccolato.it): L’etica del cioccolato. Il duro lavoro dei coltivatori di cacao. Con piccola degustazione
- Sabato 23 ottobre alle 15.30, Laura Endrighi: Mindful eating. Quali sono i fattori che ci influenzano quando mangiamo? …scopriamolo assaggiando insieme
- Domenica 24 ottobre alle 15, Michele Granuzzo (Black Sheep): Pane è amore. Come e perché creare un pane speciale con le proprie mani
- Domenica 24 ottobre alle 16.30, Michele Granuzzo (Black Sheep): Un mondo di crema alla nocciola. Tre varianti golose e sane della crema spalmabile più amata al mondo
- Domenica 24 ottobre alle 18, Antonio Lombardo (Cuocodifamiglia): Cucinare con i bambini: idee golose e sane da provare… e assaggiare!
Produci il tuo shampoo, la tua pellicola “alternativa” o… un oleolita!
Non manca poi il tema dell’autoproduzione.
- Sabato 23 ottobre alle 18.30, Francesca Eccher (Il Leprotto Bisestile): Oleoliti che passione! Autoproduzione dei rimedi della nonna per eccellenza
- Domenica 24 ottobre alle 10.30, Elisa Nicoli (@autoproduco): Cosmetici minimalisti e zero waste. Come realizzare uno shampoo solido
- Domenica 24 ottobre alle 12, Patricia Dragan (Good and Green): Beeswax Food Wrap, l’alternativa ecologica alla pellicola pvc
Tra swap party e collane per mamme e bambini
I laboratori che L’Ortazzo organizza in collaborazione con molte realtà trentine porteranno a ragionare anche sulla moda etica.
- Sabato 23 ottobre alle 9.30, Valentina Lozza (Pannoliamo Trento): Collana da allattamento. Con il riciclo creativo creiamo un oggetto speciale per mamma e bebè
- Sabato 23 ottobre alle 17, Sandra Toro (El Costurero): Swap party! Come organizzare una festa dello scambio (portare massimo tre pezzi da scambiare, puliti e in buono stato)
Aprirà il ciclo dei laboratori Tap Revolution, con un incontro, venerdì 22 ottobre alle 16, dedicato a I sassolini delle emozioni e dell’ambiente – laboratorio per bambini (quota di iscrizione di 3 euro).
Costo e iscrizione ai laboratori
I laboratori durano poco più di un’ora. La quota di partecipazione è di cinque euro, ad eccezione del laboratorio per bambini, per cui è previsto un contributo di tre euro. È necessario prenotarsi a partire da venerdì all’infopoint laboratori all’ingresso della Fiera Fa’ la cosa giusta! Trento. Non si accettano le prenotazioni via mail o via telefono.