Logo Fà la cosa giusta Trento

Cosa sapere per partecipare alla Fiera Fa’ la cosa giusta! Trento

Dubbi su come partecipare alla fiera? Cosa ci sarà a Trento Expo? A chi rivolgersi? Qui si possono trovare alcune risposte alle domande più gettonate.

Quanti dubbi per partecipare a Fa’ la cosa giusta! Trento. /Foto di Stories/Affari vettore creata da stories – it.freepik.com” class=”rank-math-link”>Freepik

Venerdì 22 ottobre verrà inaugurata la Fiera Fa’ la cosa giusta! Trento.  Per eventuali chiarimenti vi invitiamo a leggere le FAQ qui sotto. 

Come si accede alla fiera?

Per visitare la fiera Fa’ la cosa giusta! Trento è necessario essere in possesso di Green Pass. All’entrata si trovano le casse dove acquistare i biglietti. Si potrà prenotare il biglietto online. Entrata ed uscita saranno differenziate per rispettare tutte le norme di distanziamento per prevenire la diffusione del Covid-19. La fiera sarà allestita completamente negli spazi esterni di Trento fiere e si svolgerà anche in caso di maltempo (una parte è protetta dalla copertura).

Quali sono gli orari?

Trento Expo aprirà i cancelli alle 14.30 di venerdì 22 ottobre. Il venerdì la fiera chiuderà alle 18.30. Per i giorni successivi di sabato 23 e domenica 24 ottobre l’orario sarà il seguente: 9.00 – 19.00.

Quanto costa il biglietto? 

I biglietti si acquistano alle casse, posizionate ai cancelli Trento Expo. Si possono acquistare anche online. Le tariffe sono le seguenti: 

  • < 4 anni gratis 
  • Tra 4 e i 18 anni 1€
  • > 18 anni 5€

Cosa si trova in fiera?

La fiera Fa’ la cosa giusta! Trento ospita più di 100 realtà espositive. I visitatori possono acquistare i loro prodotti e informarsi sui servizi offerti, avvicinandosi a temi del consumo critico e degli stili di vita sostenibili. 

In fiera sarà possibile visitare la mostra fotografica “Ri-scatto sostenibile” e assistere alla premiazione dei vincitori venerdì 22 ottobre alle 17.00

I tre giorni saranno caratterizzati dalla presenza di laboratori, organizzati dall’Associazione L’Ortazzo. I laboratori spazieranno dalla cucina, alla cosmesi, all’autoproduzione e alla moda etica.  L’iscrizione ai laboratori si farà esclusivamente all’Infopoint dei laboratori all’interno della fiera.  

Per partecipare ai laboratori bisogna pagare il biglietto di ingresso alla Fiera?

Sì, bisogna essere in possesso del biglietto di entrata in fiera. Per chi parteciperà ad uno dei laboratori del venerdì pomeriggio, presentando la ricevuta alla cassa, è possibile entrare gratis in fiera sabato o domenica.

Sabato 23 ottobre, alle ore 9.00, si terrà il trekking solidale urbano. Partendo dall’ingresso della Fiera di Trento Expo (via Briamasco,2) si raggiungeranno le diverse realtà dell’economia solidale dislocate in città. La prenotazione è obbligatoria. Info ed iscrizioni a questo link.

Chi sono gli espositori? 

Gli espositori e le espositrici, provenienti da tutta Italia, rientrano nelle seguenti categorie: 

I rifiuti della fiera?

Alcuni volontari indicheranno ai visitatori il corretto smaltimento dei rifiuti negli appositi contenitori della raccolta differenziata.   

A chi mi posso rivolgere all’interno della fiera? 

All’interno della fiera sarà presente un punto informativo, dove chiedere informazioni e rivolgersi in caso di necessità.

Si può pranzare/cenare in fiera? 

Certo, in fiera si potrà apprezzare una ricca cucina a base di prodotti biologici, locali e di stagione. Ci sarà un punto ristoro dove sedersi per mangiare una pizza, un piatto vegano, un panino con i salumi o una bruschetta. Venerdì la fiera sarà aperta fino alle 18.30, mentre sabato e domenica alle 19.

La fiera è accessibile con carrozzine per disabili e passeggini? 

Sì, tutta la struttura fieristica è accessibile. Il bagno per disabili sarà segnalato e si trova all’interno della struttura fieristica.

C’è un parcheggio riservato o vicino alla fiera? Dove si possono lasciare le biciclette? 

No, non ci sono parcheggi riservati. Si possono utilizzare i parcheggi cittadini a pagamento (su strada, coperti)  o gratuiti (Monte BaldoEx-Zuffo con servizio navetta).

 C’è un bancomat in fiera? 

No. Alcuni espositori saranno attrezzati per il pagamento elettronico ma non tutti, quindi consigliamo vivamente di prelevare prima dell’ingresso.

Potrebbe interessarti anche…

“Terrorismo”, carbone e diritti indigeni in India

di Redazione

Il "baratto ecologico" non fa bene all'ambiente. Secondo lo psicologo Sorqvist, "porta a pensare erroneamente che le scelte verdi possano compensare anche quelle insostenibili". L'articolo di Alessandro Graziadei, comparso su Unimondo

climapopolazioni indigene

Evento: Trekking solidale a Coredo

di Redazione

Ecco a voi il trekking solidale previsto in Val di Non. Questa volta cammineremo sull'Altopiano della Predaia per conoscere le realtà solidali e biologiche del territorio.

eventomanifestazionitrekking

“Less Use, More Re-Use”: parti per la Spagna con Erasmus+

di Redazione

“Less Use, More Re-Use” è un progetto di mobilità di Erasmus+ organizzato dall’Associazione Mavi. Tra il 3 e l’8 ottobre 2022 un gruppo di giovani provenienti da alcuni Paesi europei, tra cui l’Italia, parteciperà a workshop sul cambiamento climatico, il riuso creativo, l’ecologia e nuovi modelli ecosostenibili.

Associazione MaviErasmus+progettoRicicloriusoValencia

Hai bisogno di informazioni?