Logo Fà la cosa giusta Trento

Conferenza italo-tedesca per media giovanili

Fate parte di un giornalino studentesco? Potete partecipare a questa conferenza intergovernativa italo-tedesca per parlare con i portavoci dei due Paesi.

Mercoledì 24 Novembre alle ore 17.00 la conferenza intergovernativa italo-tedesca per media giovanili, Via Zoom Webinar e in diretta streaming sui profili FB di VIAVAI  e dell’Ambasciata Tedesca a Roma.

PER ACCREDITARSI SCRIVERE ENTRO IL 19 NOVEMBRE A: MAIL@UFFICIO-VIAVAI.EU

Tempi concitati in Europa. In Germania, dopo 16 anni Angela Merkel lascia l’incarico di Cancelliera Federale. Nel frattempo, l’Italia sta avviando grandi progetti di riforma e con il Recovery Plan getta basi decisive soprattutto per i giovani nel Paese. Dopo il Vertice del G20 a Roma e la Conferenza delle Nazioni Unite sul clima COP26 torna a porsi più forte l’interrogativo se stiamo facendo abbastanza per frenare il cambiamento climatico. Come può l’economia in Europa raggiungere la neutralità climatica e offrire ai giovani opportunità di lavoro e sicurezza sociale? Quali insegnamenti abbiamo tratto dalla pandemia di COVID? Come si può realizzare la digitalizzazione della società? Che cosa significa per la nostra democrazia il ruolo sempre crescente dei social media?

L’Ufficio per gli Scambi Giovanili VIAVAI alla fine di novembre organizza insieme all’Ambasciata tedesca a Roma una conferenza stampa online per giovani tedeschi e italiani, durante la quale il Portavoce del Governo Federale, Steffen Seibert, e la Portavoce del Presidente del Consiglio Draghi, Paola Ansuini, risponderanno alle domande di giovani provenienti da Germania e Italia. La conferenza stampa è rivolta in particolare alle redattrici e ai redattori di giornali scolastici e studenteschi di entrambi i Paesi, 20 dei quali potranno accreditarsi presso VIAVAI per partecipare attivamente all’evento online con delle domande. I giovani potranno inoltre collegarsi e fare domande nella chat. L’evento sarà trasmesso in diretta streaming.

Non perdete tempo! RegistrateVi ora per la conferenza stampa intergovernativa italo-tedesca per media giovanili e partecipate alla discussione con il Portavoce del Governo Federale, Steffen Seibert, e la Portavoce del Presidente del Consiglio italiano, Paola Ansuini, che risponderanno in diretta alle Vostre domande!La conferenza si terrà il 24 novembre alle ore 17:00 sulla piattaforma Zoom Webinar. Una volta registrati, otterrete un link per partecipare all’evento. Attenzione! È possibile registrarsi entro e non oltre il 19 novembre. Come? Semplice: scrivete un’e-mail a mail@ufficio-viavai.eu  indicando nome e cognome e il nome del giornale della Vostra scuola/Università. Mandate anche uno dei Vostri articoli  – in particolar modo uno che pensiate possa suscitare interesse anche tra i giovani in Germania. Verranno selezionati tre articoli di giornali di scuole italiane e tre articoli di scuole tedesche. Verranno tradotti nelle rispettive lingue e saranno pubblicati sui profili FB di VIAVAI  e dell’Ambasciata Tedesca a Roma.

Potrebbe interessarti anche…

Evento online: Cibo ribelle

di Redazione

Evento alla scoperta del piacere di coltivare e mangiare sano con Gabriele Bindi, Marco Tasin e Mary Ventura.

aperitivo solidaleeventosovranità alimentare

L’era dove gli scarti non sono solo cose ma anche persone: il “Wasteocene”

di Marianna Malpaga

Marco Armiero, autore del libro “L’era degli scarti”: “C’è ancora l’idea neoliberista per la quale se una persona finisce in discarica, se diventa uno scarto, allora la colpa è sua. Poco importa se nasce nel posto sbagliato, se è malata, se è povera”.

disuguaglianzeera degli scartilibromarco armierowasteocene

La neutralità climatica nelle città? Una strada in salita

di Redazione

Le città italiane sono ancora lontane dall'obiettivo di neutralità climatica fissato per il 2050. Lo sottolinea un report che riassume un'indagine condotta tra marzo e aprile 2022 dal Green City Network della Fondazione per lo sviluppo sostenibile e il GSE - Gestore dei Servizi Energetici.

cittàfondazione sviluppo sostenibilegreen city networkneutralità climatica

Hai bisogno di informazioni?