Logo Fà la cosa giusta Trento

L’economia solidale, evoluzione e crescita

Giovedì 9 dicembre, a Palazzo Geremia (Trento) una serata per approfondire l’evoluzione dell’economia solidale. L’incontro è organizzato da Tempora ODV. Parteciperà anche il Tavolo dell’Economia Solidale trentina.

La serata sull’economia solidale si terrà giovedì 9 dicembre alle 18 a Palazzo Geremia (Trento)

Il tema: l’economia solidale in Europa e in Trentino

Alcune ricerche internazionali attestano la crescita del settore dell’economia solidale, che rappresenta oltre il 10 per cento di tutte le imprese dell’Unione Europea e coinvolge più di 13,6 milioni di persone (circa il 6,3 per cento dei lavoratori comunitari).

La Provincia di Trento, dal canto suo, ha promosso nel 2010 – prima in Italia – una legge che riconosce e promuove lo sviluppo dell’economia solidale. Questa legge, la l.p. 13 del 2010, individua 13 settori all’interno dei quali operano gli attori dell’economia solidale, anche detti AES: prodotti agricoli e agroalimentari biologici e biodinamici; commercio equo e solidale; welfare di comunità; filiera corta e garanzia della qualità alimentare; edilizia sostenibile e bioedilizia; risparmio energetico ed energie rinnovabili; finanza etica; mobilità sostenibile; riuso e riciclo di materiali e beni; sistemi di scambio locale; software libero; turismo responsabile e sostenibile; consumo critico e gruppi di acquisto solidale. 

La serata di Tempora ODV nell’ambito del progetto “Cultura e Saperi”

L’associazione Tempora ODV organizza, all’interno del progetto più ampio “Cultura e Saperi”, una serata per scoprire il mondo dell’economia solidale, con i suoi AES (attori dell’economia solidale) e DES (distretti dell’economia solidale).

L’incontro sarà in Sala Falconetto, a Palazzo Geremia, giovedì 9 dicembre alle 18. Interverranno Luciano Galletti, direttore dell’ufficio risorse Unione Europea e Sviluppo Territoriale, e alcuni rappresentanti dell’Economia Solidale Trentina.

Moderano Luigi Prosser e Sabina Villani di Into.it, uno spazio aperto a chiunque sia appassionato di media, giornalismo e scrittura; un progetto editoriale nato proprio all’interno del percorso “Cultura e Saperi” promosso da Tempora ODV, finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. 

Potrebbe interessarti anche…

Che fine farà l’area della SLOI?

di Redazione

Sarà bonificata l'area ex SLOI o verrà subito utilizzata per costruire la circonvallazione ferroviaria di Trento? A queste e altre domande proveranno a rispondere gli esperti in un webinar.

circonvallazionesloi

Rural Commons Festival: da Ovest ad Est

di Angela Nardelli

Primo festival dedicato al prendersi collettivamente cura del territorio in cui viviamo, il Rural Commons Festival prenderà il via tra Maggio e Giugno 2021 e attraverserà tre territori del Trentino: Giudicarie,Vallagarina e Terragnolo.

festivalruralcommonfestivalterritorio

Evento: Trekking solidale a Coredo

di Redazione

Ecco a voi il trekking solidale previsto in Val di Non. Questa volta cammineremo sull'Altopiano della Predaia per conoscere le realtà solidali e biologiche del territorio.

eventomanifestazionitrekking

Hai bisogno di informazioni?