Logo Fà la cosa giusta Trento

Radio Pianeta3, la voce che parla di ambiente

Radio Pianeta3 è la web radio dell'Agenzia Provinciale per la Protezione dell'Ambiente. Il primo programma è partito il 15 marzo e si chiama Microfoni Fusi: ogni settimana, fino a giugno, studenti ed esperti si confronteranno sul cambiamento climatico.

Il primo programma di Radio Pianeta3, progetto di Appa, è “Microfoni fusi”, ed è partito il 15 marzo

Si chiama “Radio Pianeta3” ed è una radio che parla di ambiente dal punto di vista dei giovani. Il progetto, lanciato dall’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente (Appa), è partito oggi (martedì 15 marzo) con la trasmissione Microfoni Fusi condotta da Gabriele Bertacchini e Andrea Genzone.

Perché si chiama “Radio Pianeta3”? Il nome è stato scelto perché viviamo sul terzo pianeta del sistema solare, ma consumiamo come se avessimo 3 pianeti a nostra disposizione: un’illusione che questa web radio vuole sfatare, presentando e raccontando tutti i segnali che la Terrà ci dà ogni giorno per chiederci di invertire rotta.

“Radio Pianeta3” è un progetto di media education che coinvolge gli studenti delle scuole secondarie trentine: per Microfoni Fusi, che durerà fino al 7 giugno, sono state coinvolte alcune classi delle scuole secondarie di primo grado IC Vigolo Vattaro, IC Valle Dei Laghi Dro, IC Borgo Valsugana.

Microfoni Fusi si articola in 13 puntate che fanno riferimento all’obiettivo 13 dell’Agenda 2030, il quale chiede di adottare misure urgenti per combattere i cambiamenti climatici e le loro conseguenze. I conduttori Bertacchini e Genzone invitano ogni settimana degli ospiti diversi, dando spazio anche alle voci degli studenti, che scelgono il tema della puntata.

La radio si rivolge a un pubblico più ampio rispetto a quello studentesco: vuole essere uno strumento aperto, pensato insieme alle diverse realtà del territorio e alle diverse istituzioni scolastiche che possono partecipare attivamente alla sua costruzione.

Dove si può ascoltare Microfoni Fusi? Su www.radiopianeta3.it, Spotify, Spreaker e sulle principali piattaforme di podcast a partire dal 15 marzo 2022.

È possibile contattare la redazione della radio attraverso la pagina dei contatti del sito www.radiopianeta3.it

Potrebbe interessarti anche…

È Miriam Zenorini la vincitrice del Premio dedicato ad Agitu

di Redazione

Il premio “Donne pioniere nell’agricoltura sostenibile”, dedicato ad Agitu, è andato a Miriam Zenorini, titolare della prima fattoria sociale biologica altoatesina “Vintlerhof”. Miriam, che gestisce la fattoria assieme al marito, ha dedicato questo premio “a tutte le donne”.

Agricoltura sostenibiledonneMiriam ZenoriniPremio Agitu

Prosegue il No Circonvallazione-TAV Tour

di Redazione

Si torna a parlare della circonvallazione ferroviaria di Trento. Il Coordinamento No Tav Trentino organizza due momenti, uno tra il 10 e il 17 giugno con conferenze e dibattiti, un altro tra il 24 e il 26 giugno: due giorni in località Acquaviva dove si discuterà del progetto e delle sue criticità.

circonvallazioneDibattitiTav

“Agricoltura: tutela e diritti”, webinar proposto da Cif

di Redazione

Assieme al Centro Italiano Femminile riflettiamo sulla situazione della manodopera impiegata in agricoltura e sui diritti e le tutele di cui ha bisogno.

agricolturadirittieventi

Hai bisogno di informazioni?