Il tuo shopping con Energenius non avrà più sprechi!
Energenius, una giovane start up installata in Progetto Manifattura (Rovereto), ha ideato una piattaforma che permette di ridurre gli sprechi nei negozi. Gli algoritmi sviluppati grazie all’aiuto di FBK permettono di identificare automaticamente inefficienze e sprechi, di prevedere i consumi futuri e di analizzare la qualità dell’aria.

Un’applicazione che permette di ridurre gli sprechi dei negozi. Avete mai visto, per fare solo un esempio, un locale con riscaldamento altissimo e le porte aperte in pieno inverno? Grazie all’applicazione GEM-Retail, ideata dalla giovane start up Energenius, installata in Progetto Manifattura, questo è solo uno degli sprechi che saranno eliminati.
Con l’aiuto della Fondazione Bruno Kessler, Energenius ha realizzato una serie di algoritmi di intelligenza artificiale in grado di identificare automaticamente inefficienze e sprechi, di prevedere i consumi futuri e di analizzare la qualità dell’aria e i rischi di infezione da Covid-19. Oltre a questo, GEM-Retail – testata in una multinazionale italiana leader nel settore dell’abbigliamento con più di 2mila negozi in tutto il mondo – permette anche di segnalare i negozi più critici in termini di efficienza energetica e qualità dei parametri ambientali.
“Pensiamo ai negozi di abbigliamento diffusi in tutti i continenti, alle filiali delle banche, ai supermercati e alle catene di ristoranti – spiega Claudio Peroni di Energenius -. Con l’aumento generalizzato delle bollette, le rispettive sedi centrali sentono ancora più forte il bisogno di ridurre gli sprechi, ma per farlo hanno bisogno di soluzioni economiche, da installare in centinaia o migliaia di siti, ma anche semplici da configurare e da utilizzare”.
La piattaforma sviluppata da Energenius interagisce direttamente con il personale del negozio: l’applicazione mobile, infatti, suggerisce i comportamenti virtuosi, segnala le criticità in modo intuitivo e premia i miglioramenti ottenuti dal punto di vista energetico e di benessere. In questo modo gli amministratori individuano gli interventi e le scelte tecnologiche da preferire, mentre commessi e store manager vengono direttamente coinvolti nel processo di ottimizzazione energetica degli spazi di lavoro. Il miglioramento della qualità dell’aria e delle performance energetiche supera il 15% del totale.
Chi è Energenius?
È una start up fondata nel 2017 insediata nell’hub green di Trentino Sviluppo a Rovereto, Progetto Manifattura. Energenius si usa occupa di monitoraggio e analisi energetica automatizzata e di telecontrollo degli impianti in realtà industriali e terziarie.
La start up, che pochi mesi fa ha presentato il nuovo sistema di dashboard per l’efficientamento energetico delle celle ipogee del consorzio Melinda, conta 15 persone tra dipendenti e collaboratori e si rivolge principalmente a grandi realtà industriali, edifici terziari, retailer, enti pubblici e grande distribuzione organizzata. Ad oggi Energenius ha circa 250 clienti, per conto dei quali raccoglie, conserva e analizza più di 8 triliardi di dati ogni anno. Per elaborare queste informazioni ha sviluppato una piattaforma di software chiamata GEM-Analytics (Genius Energy Manager), che integra le più moderne tecnologie open-source per l’analisi di big-data e gli algoritmi di Intelligenza Artificiale sviluppati da Google e da Facebook.