Logo Fà la cosa giusta Trento

Vieni a conoscere i produttori della comunità a supporto dell’agricoltura!

Dopo una prima “Scampagnata” ad Aneghe Taneghe, proseguono gli incontri della comunità a supporto dell’agricoltura (CSA) Naturalmente in Trentino, che propone visite guidate ai produttori che la compongono aperte a tutti, non solo ai “mangiatori” iscritti alla CSA.

La festa di primavera della CSA Naturalmente in Trentino. Nelle prossime settimane, gli incontri con i produttori

“Il nostro obiettivo è che chi fa parte della CSA porti un amico o un’amica per far conoscere la comunità a supporto dell’agricoltura e i suoi produttori”. Così Stefania Lusuardi dell’azienda agricola e fattoria didattica Maso Canova, spiega le prossime iniziative che bollono in pentola nella comunità della CSA Naturalmente in Trentino.

Dopo una “Scampagnata” ad Aneghe Taneghe, a San Michele all’Adige, sabato 4 giugno ci sarà una visita all’azienda agricola Marco Tasin, sabato 11 giugno all’azienda Biosaor (Preparazione e distribuzione preparato biodinamico e cornoletame) e sabato 18 giugno all’azienda Maso Martis (Visita in azienda e degustazione vini e prodotti del territorio).

Il calendario degli incontri organizzati dalla CSA e aperti a tutti: “l’obiettivo è che chi ne fa parte porti un amico o un’amica”

Cos’è la CSA

È una comunità a supporto dell’agricoltura in Trentino che si pone l’obiettivo di sensibilizzare ad una produzione più sostenibile, ad un consumo più consapevole, accorciando la distanza tra produttore e consumatore.

La comunità ha un controllo diretto sul cibo che mangia, partecipa alle decisioni relative alle colture, sostiene l’economia locale e la biodiversità e ha la garanzia che vi sono professionisti a prendersi cura del territorio e dei prodotti che finiscono sulle nostre tavole.

Ad oggi ne fanno parte 13 aziende del territorio e 34 famiglie che condividono questi obiettivi, ma le iscrizioni sono sempre aperte.

La mappa dei produttori e dei mangiatori della CSA

Come partecipare

Per partecipare, i “mangiatori” si impegnano ad acquistare dall’azienda agricola, creando un rapporto di fiducia e di aiuto reciproco. A inizio anno si valutano i termini dell’impegno per garantire continuità all’acquisto.

Per i produttori, concordare le decisioni produttive con le famiglie permette di avere maggiori garanzie di vendita, ma anche di decidere il proprio tempo di produzione, senza sprecarlo nella commercializzazione. Infine, il sistema di perfezionamento che la CSA vorrebbe implementare permette di avere una forma di garanzia in base di annate negative o problemi meteorologici.

Tutti i lunedì la CSA si può trovare in via Fersina 20, all’Ortifloricoltura Tomasi, dalle 17 alle 19.30. Qui le famiglie “mangiatrici” ritirano in questi orari i prodotti che hanno ordinato entro il sabato sera della settimana precedente; tutti i prodotti delle 13 aziende agricole della CSA vengono messi in una cassetta, famiglia per famiglia.

Potrebbe interessarti anche…

fiab Trento in bici

Mobilità sostenibile e come comunicarla

di Ilaria Bionda

Nel fine settimana del 10 e 11 settembre, a Trento, si sono tenuti due importanti eventi incentrati sulla sensibilizzazione ai modi alternativi e puliti di spostarsi, entrambi organizzati da FIAB Trento. Nella serata di sabato si è svolto l’incontro-dibattito “Comunicare la mobilità sostenibile”, mentre domenica mattina è stato il momento di “Trento in bici”, una biciclettata tra le vie della città.

biciclettataFIABmobilità sostenibileTRENTO in BICI

Prosegue il No Circonvallazione-TAV Tour

di Redazione

Si torna a parlare della circonvallazione ferroviaria di Trento. Il Coordinamento No Tav Trentino organizza due momenti, uno tra il 10 e il 17 giugno con conferenze e dibattiti, un altro tra il 24 e il 26 giugno: due giorni in località Acquaviva dove si discuterà del progetto e delle sue criticità.

circonvallazioneDibattitiTav

L’Italia seguita a puntare sul fossile

di Redazione

Nonostante i buoni propositi della Cop26, e nonostante l'Italia sia uno dei paesi più vulnerabile al cambiamento climatico, il nostro paese continua a investire nei combustibili fossili.

cambiamento climatico

Hai bisogno di informazioni?