Logo Fà la cosa giusta Trento

FAI un giro al Doss Trento domenica 3 luglio!

Il Gruppo FAI Giovani di Trento propone una caccia al tesoro sul Doss Trento domenica 3 luglio. "Si vede da ogni punto di Trento, ha un punto bianco sul capo e il sole tramonta alle sue spalle": questo il Doss Trento descritto dai giovani del FAI, che faranno scoprire ai partecipanti la storia e gli aneddoti che circondano la collina che sovrasta Trento.

Un nuovo modo per scoprire il territorio: il Gruppo FAI Giovani di Trento propone una caccia al tesoro interattiva domenica prossima, 3 luglio.

Tra indovinelli e misteri da risolvere i partecipanti scopriranno la storia del Doss Trento e tanti aneddoti e curiosità.

“Si vede da ogni punto di Trento, ha un punto bianco sul capo e il sole tramonta alle sue spalle”: così il Gruppo FAI Giovani di Trento descrive la collina che sovrasta il capoluogo.

L’appuntamento è per domenica 3 luglio alle 9.30 alla fermata dell’autobus “Piazzale divisioni Alpine” (ingresso del parco). Per la posizione esatta, consultare il sito del FAI Trento (qui il link).

Domenica 3 luglio il Gruppo FAI Giovani di Trento propone una caccia al tesoro sul Doss Trento

La prenotazione è obbligatoria entro le 12 di sabato 2 luglio.

Il contributo per l’esperienza è a partire dagli 8 euro per gli iscritti FAI e a partire dai 10 euro per i non iscritti.

Ci sarà la possibilità di iscriversi al FAI “in loco” alla quota di benvenuto di 15 euro per i giovani dai 18 ai 35 anni. Sarà anche possibile rinnovare la quota.

Il FAI si occupa di diffondere la cultura del bello nel suo significato più profondo: è un bello che fa bene a noi stessi, perché arricchisce le nostre personali esperienze contribuendo a riempire di significato la nostra vita; al Paese, perché dà voce a quella ricchezza culturale che tutto il mondo ci invidia e che, in quanto tale, costituisce una risorsa strategica.

Potrebbe interessarti anche…

Le Conferenze dei giovani sul Clima in Valsugana e Tesino

di Ilaria Bionda

Sta per prendere il via la prima Conferenza dei Giovani sul Clima nei territori della Bassa Valsugana e del Tesino. Tre gli incontri di formazione previsti sulle tematiche dell’adattamento ai cambiamenti climatici, a seguire un appuntamento di elaborazione delle raccomandazioni politiche e uno di restituzione alla comunità. Di Ilaria Bionda – La prima Conferenza territoriale […]

cambiamento climaticoconferenze territorialieventogiovani

ManifestAzioni con le tue mani

di Redazione

A Calceranica il 18 luglio avrai la possibilità di conoscere la cultura del fatto in casa e con le proprie mani attraverso dei momenti laboratoriali. Ti aspettiamo!

eventilaboratoriomanifestazioni

Distretto dell’Economia Verde e Riuso

di Redazione

Consolida sta presentando le realtà del Distretto dell’Economia Solidale Verde e Riuso che hanno aderito a questo progetto. La prima è una realtà di Riva del Garda, nata per volontà della Cooperativa Sociale Garda 2015 e del Comune di riferimento.

DESreplusriuso

Hai bisogno di informazioni?