Logo Fà la cosa giusta Trento

Trento, il tirocinio che fa raccontare gli stili di vita sani

Il Comune e l'Università di Trento offrono un'opportunità di tirocinio ai giovani neolaureati appassionati di comunicazione e stili di vita sani. Per quattro mesi, il/la tirocinante affiancherà lo staff dell'Ufficio Politiche urbane sostenibili e aiuterà anche a gestire il tavolo Nutrire Trento. Le iscrizioni scadono il 7 agosto.

L’Università e il Comune di Trento – Servizio Sviluppo urbano, sport e sani stili di vita offrono un’opportunità di stage per i neolaureati all’Università di Trento interessati al mondo della comunicazione e ai progetti che promuovono uno stile di vita sano.

Il tirocinio post laurea consisterà nella gestione dei progetti dell’Ufficio Politiche urbane sostenibili, che prevede la gestione della comunicazione web attraverso la creazione di articoli, video/foto, grafiche, e la collaborazione all’interno del tavolo “Nutrire Trento” e delle attività connesse.

Il tirocinio durerà 4 mesi, da settembre a dicembre 2022. Il/la tirocinante si occuperà di affiancare lo staff dell’Ufficio Politiche urbane sostenibili nell’ideazione e realizzazione di progetti legati alle politiche del cibo e agli stili di vita sani; realizzare materiali grafici, testi, foto e video per la promozione delle attività; collaborare alla gestione del Tavolo Nutrire Trento e alle attività connesse.

Sono richieste competenze relazionali, predisposizione al lavoro di gruppo e capacità di lavorare in autonomia, ma anche spirito propositivo ed eventuale esperienza nella comunicazione web, in particolare nella redazione di testi, nella realizzazione di contenuti fotografici o video e nella gestione di social network. Viene chiesa anche la conoscenza della lingua inglese (livello B).

Le iscrizioni scadono entro le 23.59 di domenica 7 agosto. La posizione prevede un’indennità di partecipazione di 2.400,00 euro lordi per 4 mesi di attività, pari a circa 450 ore, che sarà erogata dal Comune di Trento in due rate posticipate da 1.200,00 euro l’una.

Ulteriori dettagli sulla pagina dell’Ufficio Politiche Giovanili del Comune di Trento (Trento Giovani).

Potrebbe interessarti anche…

A Caldonazzo, con le Garuda la cura del corpo è naturale

di Marianna Malpaga

Le sorelle Claudia e Giulia Tamanini, assieme alla mamma Fiorenza, portano avanti un’erboristeria olistica nel centro di Caldonazzo. “Le Garuda” è un punto di riferimento per chi cerca prodotti naturali per coccolarsi ma anche per fare qualche regalo. La passione per questo mondo, ci racconta Claudia, nasce dalla bisnonna Livia, appassionata di piante e rimedi naturali, che abitava sull'altopiano della Vigolana: "Negli anni ha dato vita a un erbario che conserviamo con cura".

Caldonazzoerboristeria olisticaFitoterapiaLe Garuda

Se il mare è una pentola bollente e la vita muore

di Anna Molinari

La temperatura sale oltre i 40°, ma nessuno sembra preoccuparsi delle cause, ma solo di salvarsi. C'è chi invece non ha scelta: le vite presenti nei mari vengono uccise da questo calore.

ecosistemisurriscaldamentounimondo

Tre libri per riflettere sulle sfide del presente

di Redazione

La prima settimana di luglio a Trento ci saranno tre appuntamenti "librari" dedicati alla compatibilità lavoro-vita personale, alla cura del territorio e alla riforma del sistema carcerario. Si parte lunedì 4 luglio con la presentazione di "Fine lavoro mai" di Ivan Carozzi alla Libreria Due Punti.

ambienteAppuntamentiCarcereConciliazionedue puntilavoroLibri

Hai bisogno di informazioni?