Attivati: partecipa ai laboratori della Fiera Fa’ la cosa giusta! Trento
Tra il 21 e il 23 ottobre, a Trento Expo, non troverete soltanto le bancarelle degli espositori della Fiera Fa' la cosa giusta! Trento. Da venerdì, all'ingresso del padiglione di Trento Fiere potrete prenotarvi per uno dei tanti laboratori dedicati all'autoproduzione, al mindful eating, al "zero waste" e alla degustazione, ma anche alle trasformazioni del mercato energetico e alla scoperta dei sensi.
A Trento Expo tra il 21 e il 23 ottobre non troverete solo espositori, ma anche delle occasioni per mettervi alla prova e sperimentare. Come ogni anno anche per il 2022 L’Ortazzo promuove dei laboratori. Qui sotto trovate l’elenco completo. Eventuali modifiche di date e orari saranno comunicate sulle pagine social di Fa’ la cosa giusta! Trento e sul sito de L’Ortazzo.
VENERDì 21 OTTOBRE 2022
15.00 Michele Granuzzo Black Sheep raw: Impariamo a creare due creme spalmabili assieme. Crema di cannellini al cacao e Crema di azuki alle nocciole
16.30 Laura Endrighi psicologa: Accendiamo i nostri sensi per approcciarsi al cibo con consapevolezza. Laboratorio di educazione alimentare e mindful eating
18.00 Ivo Deblasi Valdibella Cooperativa Agricola: Il gusto della Sicilia e i prodotti di agricoltura cooperativa – degustazioni di vini e trasformati

SABATO 22 OTTOBRE 2022
10.00 Paola Barducci www.forestpaola.it: Sei forse un pino? Piccolo laboratorio per imparare a riconoscere le principali conifere dell’arco alpino.
Incontreremo il re dei boschi trentini, l’abete rosso, per soffermarci poi sul maestoso e colorato larice e sul saggio e timido abete bianco. Infine affronteremo i numerosi pini che punteggiano i nostri boschi spaziando dal fondovalle alle alte cime.
11.30 Associazione INCO: Laboratorio a sorpresa “Zero Waste”. Un laboratorio sorpresa collegato al mondo di Zero Waste gestito da un gruppo di giovani da Cipro, Croazia, Spagna e Italia. L’attività tratterà una delle tematiche tra cibo/vestiti/cura personale/viaggio e sarà un’occasione di conoscere l’impatto delle nostre scelte quotidiane.
13.00 Gruppo assaggiatori Evo Trentino Slow Food Valle dell’Adige Alto Garda: Laboratorio del gusto: l’olio extravergine di oliva. Degustazione sensoriale guidata di alcune tipologie di olio extravergine di oliva per capire come apprezzarne e riconoscerne le qualità.
14.30 Graziano Tolve Custodia del Creato: Gioco delle risorse. Esperienza di gestione di risorse e scambio riflessioni sul consumo critico (PER FAMIGLIE E RAGAZZI)
15.45 Stefano Delugan Greenwalkexperience: La scatola meravigliosa della natura. La natura come strumento emozionale (PER FAMIGLIE E RAGAZZI)
17.30 Etika: Le trasformazioni del mercato dell’energia, ragioni dell’innalzamento dei costi e possibili soluzioni (GRATIS).
Incontro promosso da Etika, l’offerta luce e gas della Cooperazione trentina con Dolomiti Energia. Con Raul Daoli, Ufficio Progetti Speciali Cooperazione trentina, Stefano Righi, responsabile Offering e Vendite direzionale Dolomiti Energia Spa
Il mercato dell’energia è sottoposto oggi a pressioni geopolitiche che rischiano di minare la sostenibilità non solo dell’ambiente in cui viviamo ma anche dei bilanci di molte famiglie. Quali strategie individuali e collettive possiamo mettere in campo per tutelarci da questi rischi? A questa domanda proveranno a rispondere aziende che da anni investono sull’approccio cooperativo e sulla sostenibilità a 360 gradi e che insieme hanno dato vita a etika, l’offerta luce e gas economica, ecologica e solidale.

DOMENICA 23 OTTOBRE 2022
10.00 Michele Granuzzo Black Sheep raw: Impariamo i latti vegetali a base frutta secca. Latte di nocciole chai, Latte di mandorle tostate
11.30 Antonio Lombardo Cuoco di famiglia: Cosa cucino stasera? Trucchi e consigli su come migliorare la gestione del pasto in famiglia per ridurre lo stress e gli sprechi e per un’alimentazione varia. Con degustazione
13.00 Magnifica Essenza: Laboratorio sensoriale per bambini giocando con tatto e olfatto (PER FAMIGLIE E BAMBINI)
14.30 Pierluca Urbinati Officina Naturae srl: Saponi o cosmetici solidi? Come usarli correttamente, come riconoscere gli ingredienti e come leggere le etichette
16.00 Debora Caset: Autoproduzione di oleoliti e pratiche di automassaggio alla mano e zone riflessologiche con oleoliti, oli essenziali e Fiori di Bach capaci in sinergia di rafforzare il sistema immunitario
17.30 Marta Villa e Tommaso Martini Slow Food Valle dell’Adige Alto Garda: World Café. Agroecologia e cultura della sostenibilità nelle Terre Alte – Le Terre Alte possono essere un eccellente laboratorio dove sperimentare pratiche sostenibili, scambiarsi saperi, recuperare antiche tradizioni e innovare in campo agricolo e alimentare.Durante il laboratorio i partecipanti si confronteranno su queste tematiche facilitati da Marta Villa,antropologa culturale dell’università di Trento e Tommaso Martini, presidente Slow Food Trentino Alto Adige (GRATIS)
INFO E COSTI
I laboratori, tutti della durata di un’ora o poco più, prevedono una quota di partecipazione di 5 euro (ad eccezione di quello rivolto ai bambini, con quota di partecipazione 1 euro) e sono a numero chiuso: è indispensabile prenotarsi presso l’info-point laboratori dentro la fiera (appena entrati, nel piano interrato) a partire dal venerdì. Non vengono accettate prenotazioni via mail/telefono.
I workshop sono ad ingresso libero e gratuito e non è necessario prenotare.
Sia la sala laboratori-workshop che l’info-point Ortazzo e iscrizioni sono situati all’interno della fiera, pertanto per accedervi è necessario avere il biglietto di ingresso.
Se qualcuno fosse interessato ad entrare solo per prenotare laboratori che si svolgeranno in giornate successive è pregato di segnalarlo alle casse o ai volontari dell’ingresso per poter fare la prenotazione senza accesso in fiera.
Per chi partecipa ai laboratori del venerdì oppure per chi si iscrive a laboratori su due giornate è previsto un biglietto di ingresso omaggio alla fiera per la seconda giornata.