Logo Fà la cosa giusta Trento

Aperte le iscrizioni al corso su permacoltura e agroecologia

Fino al 3 febbraio è possibile iscriversi al corso di Progettazione aziendale da reddito in permacoltura e agroecologia.

Fino al 3 febbraio è possibile iscriversi al corso di Progettazione aziendale da reddito in permacoltura e agroecologia, che si terrà nelle giornate 10, 11, 17 e 18 febbraio 2023 dalle ore 8.45 alle ore 17.00 presso la Sala Polivalente Clarina (Via Clarina 2/1, Trento).

Il corso sarà incentrato sull’analisi dell’attuale situazione agricola Trentina e globale e sulle possibili soluzioni sostenibili da reddito. La presentazione avverrà con dati delle aziende agricole Mani in Terra e Maso Zepp e la teoria sarà basata su esempi (case study di orticultura e frutticultura) e tecniche di progettazione. Vi sarà anche una progettazione di gruppo di uno spazio in permacultura e agroecologia. I docenti saranno Marco Tasin, agronomo e orticoltore, e Marcello Bianchi, permacultore e orticoltore.

Gli obiettivi del corso sono:
– confrontare diversi metodi di produzione
– analizzare in modo critico svantaggi e vantaggi della monocultura
– comprendere la difesa biologica
– apprendere i principali metodi di progettazione in permacultura
– comprendere l’importanza di creare microclimi
– come aumentare la biodiversità animale e vegetale all’interno della tua azienda
– come integrare l’agroecologia nella tua realtà
– iniziare a progettare la transizione ecologica della tua azienda
– confrontarsi con altri produttori

Il numero massimo dei partecipanti è 20, verrà data priorità di partecipazione ai possessori di partita IVA agricola.

Per info e iscrizioni contattare Monica Fontana all’indirizzo e-mail monica.fontana.tn@gmail.com (indicare P.IVA e Codice Fiscale).

Iniziativa promossa da Acli Agricoltura Formazione, ENAIP Trentino e Acli e finanziata dal PSR per la Provincia Autonoma di Trento (2014-2020). Misura 1 – Trasferimento di conoscenze e azioni di informazione; Operazione 1.1.1 – Formazione e acquisizione di competenze; Bando Azione A – FA 2A; Autorità di gestione:PAT – Servizio Politiche Sviluppo Rurale; Info e bandi:www.psr.provincia.tn.it

Potrebbe interessarti anche…

Aperitivi solidali

di Elisabetta Chiesa

Si è concluso un primo ciclo di aperitivi solidali, proposti da Trento Consumo Consapevole. In attesa dei prossimi incontri, vi raccontiamo cosa è emerso da produttori e partecipanti per le prossime stagioni di raccolta e di vendita dei prodotti.

aperitivo solidaleconsumo criticoevento

I Lunadì de L’Ortazzo sono alle porte come la primavera

di Redazione

Anche quest’anno l’associazione L'Ortazzo organizza i "Lunadì", degli incontri molto apprezzati. Si inizia sabato 5 marzo con la Marcia dei Bruchi di John Mpaliza. Il ritrovo è alle ore 9 alla stazione di Levico Terme.

approfondimenticonsumo criticoL'Ortazzolunadìserate

La primavera si festeggia con la CSA

di Marianna Malpaga

Domenica 15 maggio, a Monte Terlago, la CSA (comunità a supporto dell’agricoltura) ha festeggiato la primavera con una giornata dedicata ai produttori ma anche ai “mangiatori”. Ci sono stati laboratori per la preparazione di tagliatelle e pizza ma anche una passeggiata nel bosco.

csafesta di primaveraMaso CanovaMonte Terlago

Hai bisogno di informazioni?