Logo Fà la cosa giusta Trento

Con-fine, uniti dallo stesso fine

Al via il 28 febbraio il progetto Con-fine, un percorso che affronta la tematica delle migrazioni forzate e utilizza metodologie attive ed esperienziali tra cui il Teatro dell'Oppresso. Evento di presentazione giovedì 16 febbraio.

Al via il 28 febbraio il progetto Con-fine, un percorso che affronta la tematica delle migrazioni forzate e utilizza metodologie attive ed esperienziali tra cui il Teatro dell’Oppresso. Evento di presentazione giovedì 16 febbraio.

Con-fine è rivolto a 2 gruppi distinti in un percorso parallelo al fine di tessere un dialogo inter-generazionale: 10 ragazze e ragazzi fino tra i 14 e i 18 anni e 10 persone sopra i 18 anni.

Giovedì 16 febbraio alle ore 20.30, presso la Circoscrizione di Povo, si terrà un incontro pubblico di presentazione.

Il progetto nasce dalla collaborazione tra il Centro Turistico Giovanile di Povo, la Circoscrizione di Povo e la coop Kaleidoscopio, realtà del privato sociale, per diffondere l’educazione alla cittadinanza con metodi innovativi e promuovere lo sviluppo di competenze trasversali, nonché il dialogo inter-generazionale per lo sviluppo e la crescita di coscienza civica. Il progetto è finanziato dal bando “Intrecci Possibili 2022 – Tutt’appost”, promosso da Fondazione Trentina per il Volontariato Sociale, Non Profit Network – CSV Trentino e Fondazione Caritro.

OBIETTIVI 

  1. Conoscere i fenomeni di mobilità umana mediante metodologie esperienziali;
  2. Promuovere tra i giovani temi attuali di cittadinanza attiva intesa come “capacità di agire da cittadini responsabili;
  3. Favorire la comprensione delle strutture e dei concetti sociali, economici, giuridici e politici (Raccomandazione del Consiglio del 22 maggio 2018 relativa alle competenze chiave per l’apprendimento permanente);
  4. Creare un contesto di dialogo e di riattivazione delle relazioni tra coetanei e tra giovani e adulti.

ATTIVITÀ PREVISTE

Attività formativa: Attraverso alcune discipline tra cui la storia, la giurisprudenza e la sociologia verranno declinate ed esaminate le tematiche dei Diritti umani e del fenomeno delle immigrazioni/emigrazioni con esperti del tema.

Attività esperienziale/laboratoriale: la parte formativa si alternerà ai laboratori in cui verranno sperimentate pratiche di immedesimazione soprattutto attraverso le tecniche del Teatro dell’Oppresso (in particolare il Teatro-Forum). Questa metodologia teatrale sviluppa creativamente le conoscenze e le esperienze già presenti nel gruppo rendendole argomento di comune riflessione sulla realtà e favorendo l’attivazione di ogni persona verso la trasformazione.

Incontro finale di restituzione alla cittadinanza previsto per i primi di Aprile.

DATE E ORARI

Per il gruppo under 18:

martedì 28 febbraio 18.00-20.00

domenica 5 marzo  10.00-18.00

martedì 7 marzo 18.00-20.00

martedì 14 marzo 18.00-20.00

domenica 19 marzo  10.00-18.00 

Per i gruppo over 18:

giovedì 2 marzo 20.30-22.30

sabato 4 marzo 10.00-18.00

giovedì 9 marzo ore 20.20-22.30

giovedì 16 marzo 20-30-22.30

sabato 18 marzo 10.00-18.00

DOVE

Sala multifunzionale della circoscrizione di Povo

INFO E CONTATTI

PAOLO: tel: 3484788193 email: paolo.fuoli@gmail.com

MARIA GRAZIA: tel: 3389249684 email: maria.grazia@giollicoop.it

www.ctgpovo.it

Potrebbe interessarti anche…

Scopri Paulo Freire, un educatore popolare

di Redazione

Il 26 maggio sarà presentato il libro "Paulo Freire: un educatore popolare" di Sergio Haddad, edito da Edizioni Punto Rosso. L'incontro è organizzato online dall'Istituto Paulo Freire Italia assieme ad altre organizzazioni.

incontrolibroPaulo FreireSergio Haddad

Urban Play, a Bolzano l’8 ottobre si gioca la partita della sostenibilità

di Redazione

A Bolzano sabato 8 ottobre appuntamento lungo i prati del Talvera per "Urban Play Agenda 2030" per una giornata di giochi, laboratori e spunti di riflessione sulla sostenibilità organizzata dalla cooperativa sociale Studio Comune. Parteciperà anche Viracao&Jangada, associazione di Trento che fa parte di "Fa' la cosa giusta! Trento".

bolzanostudio comunetalveraurban play

Come raccontare attraverso le foto e i social? Gli ultimi appuntamenti di “Km0”

di Marianna Malpaga

Il quarto appuntamento di “Km0: Giovani volontari per fare la cosa giusta” è stato condotto da Michele Lotti, fotografo freelance e insegnante degli Artigianelli di Trento. I ragazzi e le ragazze sono anche scesi “in campo” e hanno scattato delle foto in giro per Trento. Mercoledì 20 ottobre il percorso si è chiuso con l'incontro sui social curato da Federico Palisca.

km0volontariato

Hai bisogno di informazioni?