Logo Fà la cosa giusta Trento

Conferenze dei giovani sul clima in Trentino a Trento

La città di Trento avrà la sua Conferenza dei Giovani sul Clima, come i territori di Rovereto, Alto Garda e Ledro, Bassa Valsugana e Tesino. Quattro gli incontri che si terranno con l’obiettivo di attivare un percorso partecipativo per i e le giovani che vivono Trento, al fine di elaborare proposte di adattamento ai cambiamenti climatici.

La città di Trento avrà la sua Conferenza dei Giovani sul Clima, come i territori di Rovereto, Alto Garda e Ledro, Bassa Valsugana e Tesino. Quattro gli incontri che si terranno con l’obiettivo di attivare un percorso partecipativo per i e le giovani che vivono Trento, al fine di elaborare proposte di adattamento ai cambiamenti climatici.

Di Ilaria Bionda

La quarta conferenza dei giovani sul clima in Trentino si svolgerà nel capoluogo di provincia, Trento, coinvolgendo giovani che vivono l’ambiente urbano e desiderano partecipare all’elaborazione di proposte di adattamento ai cambiamenti climatici. 

Due sono i momenti di formazione previsti, il 22 marzo e il 5 aprile 2023, entrambi alle ore 18 presso la Facoltà di Sociologia dell’Università di Trento. Durante la prima serata si terrà la presentazione del percorso e un momento di formazione con esperti sul tema idrico e sulle misure di adattamento nel contesto urbano. Durante il secondo incontro, invece, si approfondirà la tematica del turismo. Relatori e relatrici sono in via di definizione.

In seguito alla formazione, mercoledì 12 aprile 2023 (ore 18, Facoltà di Sociologia, Unitn) si terrà l’importante momento di confronto ed elaborazione delle proposte di adattamento che confluiranno durante la Conferenza Provinciale dei Giovani sul Clima in Trentino (il 29 aprile 2023, durante il Trento Film Festival) nella Strategia provinciale di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici. 

Infine, è prevista, per mercoledì 19 aprile 2023 (ore 18, Facoltà di Sociologia, Unitn), la serata di restituzione alla comunità, in cui le proposte e il percorso verranno illustrati alla cittadinanza.

Si tratta, questa, di un’opportunità per tutti e tutte i e le giovani tra i 13 e i 35 anni che hanno a cuore il clima e il proprio territorio, per impegnarsi concretamente e far sentire la propria voce nell’ambito delle azioni di adattamento ai cambiamenti climatici in Trentino.

L’intero percorso è promosso e finanziato dall’Agenzia Provinciale per la Protezione dell’Ambiente (APPA), che coordina le attività verso la costruzione della Strategia Provinciale di Mitigazione e Adattamento ai cambiamenti climatici, e realizzato dall’Associazione Viração&Jangada in partenariato con il Centro Europeo Jean Monnet dell’Università degli Studi di Trento, il Trento Film Festival e il MUSE – Museo delle Scienze di Trento.

La Conferenza dei Giovani sul Clima di Trento è organizzata grazie al supporto di partner locali: Libreria Due punti, Spazio Virgolette, Comune di Trento, Università di Trento- Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, Aiaqua, SlowFood, SlowFood Young Network e L’Unità di Economia del Turismo e Marketing Territoriale di TSM.

Potrebbe interessarti anche…

A Caldonazzo, con le Garuda la cura del corpo è naturale

di Marianna Malpaga

Le sorelle Claudia e Giulia Tamanini, assieme alla mamma Fiorenza, portano avanti un’erboristeria olistica nel centro di Caldonazzo. “Le Garuda” è un punto di riferimento per chi cerca prodotti naturali per coccolarsi ma anche per fare qualche regalo. La passione per questo mondo, ci racconta Claudia, nasce dalla bisnonna Livia, appassionata di piante e rimedi naturali, che abitava sull'altopiano della Vigolana: "Negli anni ha dato vita a un erbario che conserviamo con cura".

Caldonazzoerboristeria olisticaFitoterapiaLe Garuda

Sicilia, la temperatura aumenta, l’acqua scarseggia

di Marianna Malpaga

È normale che il clima cambi. Quello che ci deve preoccupare è la velocità con cui sta mutando, ci spiega Christian Mulder, professore di ecologia, scienze biologiche e scienze ambientali all’Università di Catania.

acquacambiamento climaticodesertificazionepioggiasicilia

L’educazione ambientale dell’Istituto comprensivo di Borgo Valsugana

di Angela Nardelli

Grazie al progetto “Giornalismo di comunità” di Borgo Valsugana due giovani partecipanti hanno prodotto una video-intervista in cui viene affrontato il tema della responsabilità che ha la scuola d’oggi nella formazione dei bambini verso una sostenibilità ambientale.

Agenzia Stampa GiovanileBorgo Valsuganaeducazione ambientale

Hai bisogno di informazioni?