Logo Fà la cosa giusta Trento

Eventi a Libreria 2 punti

La libreria Due Punti, nel quartiere di San Martino di Trento, propone ciclicamente incontri letterari per presentare libri e per dialogare con i rispettivi autori. Qui di seguito trovare gli appuntamenti per i prossimi due weekend.

La libreria Due Punti, nel quartiere di San Martino di Trento, propone ciclicamente incontri letterari per presentare libri e per dialogare con i rispettivi autori. Qui di seguito trovare gli appuntamenti per i prossimi due weekend.

Nei giorni 19 e 20 maggio, e 9 e 10 giugno, non perdetevi gli eventi promossi dalla Libreria Due Punti di Trento: tra presentazione di nuovi libri e dialoghi con gli autori, e partecipazioni a dibattiti pubblici, ce n’é veramente per tutti!

La parola chiave degli incontri è coltivare. Coltivare significa prendersi cura, usare attenzione per qualcosa (o per qualcuno), seguire l’evoluzione e lo sviluppo – più che la crescita – di una pianta, di un processo politico o sociale, di un’amicizia.

Verrebbe da dire che in ognuno di questi campi serve imparare l’arte, allenare la manualità a contatto con la terra da dissodare e rendere fertile, non difettare di pazienza che è condizione base per evitare di credere che per raggiungere un risultato si possano saltare delle tappe, cercare scorciatoie lì dove non ne esistono.

Coltivare è il tema portante di questa settimana e, più in generale, è verbo con cui mi sento di dover fare i conti ogni giorno nei diversi ambiti di impegno e ricerca che caratterizzano la mia esperienza culturale e politica.

Ecco allora qualche iniziativa che si spinge in questa direzione e che mi va di condividere con altri e altre, così che il lavoro non sia mai solitario ma collettivo e cooperante.

Venerdì 19 maggio, ore 18.30 – Coltivare la natura – libreria Due Punti

Presentazione del nuovo libro di Giacomo Sartori, in dialogo con l’autore.

Evento FB: https://www.facebook.com/events/761042242141548

Sabato 20 maggio, dalle 9.30 alle 17.30 – Coltivare la città – spazi Ex Atesina Solteri (Trento Nord)

Secondo appuntamento con SuperTrento, a tema Casa, lavoro, impresa.

SUPERTRENTO è un percorso partecipato per progettare assieme la superficie liberata dall’interramento dei binari tra lo Scalo Filzi e il Muse. È un patto tra l’amministrazione e la comunità per informarsi sui cambiamenti in atto, immaginare la città che verrà e costruirne la visione. L’obiettivo di questa giornata è quello di esplorare le nuove forme dell’abitare e le modalità migliori per pianificare quartieri che, al loro interno, dispongano di servizi diversi e integrati, volti a migliorare la qualità della vita e le relazioni interpersonali.

Qui il sito per maggiori informazioni: https://www.supertrento.it

Venerdì 9 giugno, ore 18.30 e sabato 10 giugno, ore 10.30 – Coltivare la curiosità di sapere – libreria Due Punti

Torna la Scuola degli spiazzi, con una doppia attività che – se funzionerà – vorrebbe diventare un piccolo modello formativo, su base comunitaria. L’iniziativa nasce in collaborazione con la rivista libertaria Semi sotto la neve e con la casa editrice Eleuthera. Il primo ciclo contiene un momento di confronto dedicato alla figura di David Graeber e l’incontro di un nascente gruppo di lettura che inizierà la sua attività concentrandosi sul testo Homo comfort, di Stefano Boni.

Evento Facebook: https://www.facebook.com/events/1262732517664666/ (evento di venerdì) https://www.facebook.com/events/243053418269736/ (evento di sabato)

Potrebbe interessarti anche…

Per fare un orto ci vuole un seme

di Elisabetta Chiesa

Matteo Cereda, che scrive di orto sul suo blog, è stato ospite dello scorso LunAdì de L’Ortazzo. Ha proposto agli appassionati di iniziare ad occuparsi del proprio orto a partire da un semenzaio.

eventoortazzoorto

Storie di una Rovereto immaginata a Moltiplicazioni

di Marianna Malpaga

Al Festival Moltiplicazioni (1-2 ottobre) di Progetto Manifattura, l'illustratrice Michela Nanut e la drammaturga Carolina Calle Casanova porteranno un live drawing tratto dal libro "Altrove in Centro", che raccoglie 10 storie di una Rovereto immaginata e desiderata dalle persone che la abitano: non solo "roveretani doc" ma anche lavoratori e lavoratrici arrivati da altre regioni italiane e dall'estero che ogni giorno la rendono più vivace anche dal punto di vista culturale.

Carolina calle casanovamichela nanutmoltiplicazionistorie

Brasile al bivio: a Trento un incontro sulle elezioni tra timori e speranze

di Redazione

Si avvicinano le elezioni in Italia, ma anche il Brasile a inizio ottobre dovrà affrontare un importante appuntamento elettorale che vede una sfida tra Lula e Bolsonaro. Lunedì 19 settembre alle 20.30 se ne parlerà al Centro per la Cooperazione Internazionale di Trento in un incontro con dom Marcelo Barros, monaco benedettino brasiliano, noto teologo ed esperto di pastorale dell'ecologia.

BrasileelezioniincontroTrento

Hai bisogno di informazioni?