Evento online: Trento In Difesa di
Due appuntamenti proposti da il Nodo Trentino della rete IDD per la costituzione di Trento come prima "Città In Difesa Di".
Notice: Undefined index: apost__root in /home/customer/www/falacosagiustatrento.org/public_html/wp-content/plugins/breadcrumb-navxt/class.bcn_breadcrumb_trail.php on line 1063
Fa' La Cosa Giusta! Trento / Approfondimenti / Evento online: Trento In Difesa di
Seaspiracy: esiste la pesca sostenibile?
“Seaspiracy: esiste la pesca sostenibile?” è il titolo del documentario uscito il 24 marzo 2020 su Netflix e che ha fatto molto scalpore fin da subito, dividendo la critica fra chi lo ha trovato sorprendente e chi carente di dati affidabili.
Una foto per fare la cosa giusta
Il progetto Ecosportello Fa' la cosa giusta! Trento lancia un concorso fotografico aperto a tutti gli amatoriali sui temi della sostenibilità.
Conosciamo l’agroecologia
Abbiamo intervistato l’agroecologo Marco Tasin per scoprire in cosa consiste la soluzione agroecologica al sistema alimentare e agricolo industriale, così come proposto anche dalla FAO.
Il cibo che fa male al clima
Bisogna cambiare il sistema alimentare per affrontare la sfida dei cambiamenti climatici.
Senza agricoltura contadina non ci sarà mai transizione ecologica
Un'occasione per partecipare direttamente al dibattito con i Parlamentari della Commissione Agricoltura e altre personalità cui sta a cuore il futuro dell'Agricoltura Contadina in Italia.
I danni del business legale di specie selvatiche
Dati recenti dichiarano che il commercio internazionale legale di specie selvatiche sta causando un calo di circa il 62% nell’abbondanza di specie.
L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile: tra globale e locale
Come stiamo attuando nel nostro territorio gli obiettivi dell'Agenda 2030?
Valdibella: il “chilometro etico” per combattere l’agricoltura industriale
Per proporre un'alternativa sostenibile ed etica al modello di produzione e consumo dell'agribusiness bisogna creare reti nazionali di piccoli agricoltori consapevoli che costituiscano un'opportunità praticabile per chi non vuole rifornirsi presso la Grande Distribuzione. È questa la direzione su cui sta lavorando Valdibella, cooperativa agricola pioniera del biologico in Sicilia, che ha coniato il concetto di "chilometro etico".
KM0: i GAS fanno la cosa giusta
Durante il settimo appuntamento del percorso Ambiente, stili di vita e sostenibilità del progetto KM0, l’attenzione si è concentrata sui Gruppi di Acquisto Solidale (GAS). Una tematica importante, che gli ospiti presenti sono riusciti a raccontare al meglio.