L’attualità è sotto la lente dei diritti umani con “Diritti e Rovesci”
Il podcast "Diritti e Rovesci" di Osservatorio Diritti racconta in 5 minuti notizie sui diritti umani dall'Italia e dal mondo. Un lavoro di cronaca ed analisi che ha coinvolto anche l'operato della Banca europea per gli investimenti (Bei), che continua a destinare miliardi di euro ad aziende legate all'energia fossile.
Il tempo di un salario dignitoso a partire dal settore della moda
Campagna Abiti Puliti ha lanciato un nuovo rapporto: "Il salario dignitoso è un diritto universale. Una proposta per l'Italia, a partire dal settore della moda". Nel rapporto si affronta il tema della povertà lavorativa. Per fronteggiarla, la prima (ma non unica) strada è quella di lavorare sul salario minimo.
Da Magliano Alpi a tutta Italia: nascono le comunità energetiche
"Democratizzazione dell'energia", le comunità energetiche si possono veramente definire così? Approfondite l'argomento in questo articolo di Francesco Bevilacqua di Italia che cambia in cui si illustrano queste importanti iniziative a livello locale
Che fine ha fatto la crisi climatica?
"La guerra in Ucraina ci sta avvicinando molto anche all'olocausto climatico" affermano gli scienziati dell'IPCC in un report. Leggete questo articolo di Guido Viale pubblicato su Comune.info per capire a cosa andremo incontro
Tra abbandoni e seconde case, la montagna nel post Covid
Il rapporto primaverile di Legambiente, “Abitare la montagna nel post covid”, mette in luce il problema di 66 strutture abbandonate, tra cui le ex-caserme delle Viote (Trentino), e analizza il fenomeno delle seconde case in 303 località alpine.
Il viaggio per ritrovare sé stessi: una famiglia itinerante
Daniela De Angelis ha sempre amato la libertà, i viaggi che per lei sono un modo per ritrovare sé stessa. Quando ha creato una famiglia, ha coinvolto tutti. Questo è il racconto "itinerante" che ha pubblicato su Italia che cambia
Caro energia, una via è la condivisione: le comunità energetiche
Romano Stefani di Dolomiti Energia e Laura Borsieri del Cedis hanno parlato di comunità energetiche nel corso di un incontro promosso a Tenna da L’Ortazzo. Stefani ha presentato i benefici delle CER e dell’autoconsumatore collettivo, mentre Borsieri ha parlato di Riccomassimo, dove è nata la prima CER del Trentino
Mamma, non potrò più vedere i miei amici orsi?
Alcuni studi hanno evidenziato nei bambini l’insorgenza di problemi psicologici provocati dell’ansia climatica, a cui subentra la paura di non potersi costruire un futuro. Come si possono rassicurare i piccoli e aiutarli a vivere questa battaglia contro l’emergenza climatica in modo propositivo?
Gli effetti del riscaldamento globale su scala “Everest”
Un team scientifico ha riportato dati sul cambiamento del ghiacciaio più alto nella catena montuosa dell'Himalaya e la maggior parte dei cambiamenti sono causati dal riscaldamento globale.
“Essere di più”, il terzo appuntamento del Circolo Freire
Continua la serie di incontri organizzati dal Circolo Freire di Trento. In questa occasione spazio all’esperienza di educazione popolare con la metodologia freiriana nella città di Ventimiglia