Primo incontro KM0
Si è avviato ieri il percorso di formazione del progetto KM0: Giovani volontari per fare la cosa giusta.
Notice: Undefined index: apost__root in /home/customer/www/falacosagiustatrento.org/public_html/wp-content/plugins/breadcrumb-navxt/class.bcn_breadcrumb_trail.php on line 1063
Fa' La Cosa Giusta! Trento / Foto e video / Primo incontro KM0
Cento appuntamenti online per fare la cosa giusta!
Dal 20 al 29 novembre Fa’ la cosa giusta! di Milano promuove una maratona di eventi online per scoprire, condividere e divulgare le buone pratiche del consumo critico e degli stili di vita sostenibili.
Mangio a Km0, l’app che unisce cittadini e produttori locali
Conosci Mangio a Km0, un'app che promuove la filiera corta e un'alimentazione sana e sostenibile, anche e soprattutto ai tempi del covid.
Il Trentino per i diritti umani
Protezione e reciprocità per difendere chi difende i diritti di tutte e di tutti. Tre giornate importanti che spaziano dai programmi di protezione per difensori minacciati all’importanza dell’informazione per la tutela dei diritti umani fondamentali.
La “migrazione” dei rifiuti dall’Italia alla Tunisia
La notizia del traffico di rifiuti italiani diretti verso la Tunisia ha fatto molto scalpore nella popolazione tunisina, che rifiuta di essere trattata come un bidone per la spazzatura.
“La Botega di Samuele”: non solo acquisti bio
“La Botega di Samuele” è un luogo fisico e virtuale di acquisto solidale a Trento, in cui viene proposta una spesa alternativa basata sui principi del rispetto dell’ambiente, del territorio e delle persone.
Una seconda possibilità c’è al Punto d’Incontro
Roberta Bianca Scabelli è la responsabile del Laboratorio “Punto d'Incontro”, nato per offrire una seconda possibilità a persone in difficoltà a Trento. Le attività prevedono la costruzione di mobili su misura, il restauro di mobili antichi e artigianato artistico.
Il “San Francesco” dei libri nelle piazze di Trento
Arturo Osti è il proprietario di una libreria senza pareti a Trento. È L’Isola di Arturo, un’iniziativa nata per salvare i libri dal macero, affinchè loro possano salvare noi.