Logo Fà la cosa giusta Trento

Coperte e cestini pronti per il Picnic Solidale

Solidarietà in Vigolana non si ferma. Aspettando l’edizione di “Camina e magna” del prossimo anno si è deciso di organizzare il Picnic Solidale.

Come si svolgerà il Picnic?

Un percorso di 5 km con 5 tappe, ad ognuna delle quali si ritirerà una parte del pranzo: Palavento con aperitivo, Agritur Berry con primo piatto, Baito del Cazador con piatto rustico, Agritur La Val con dolce e succo, Palavento con caffè. Il percorso si svolgerà dopo aver ritirato il proprio cestino con una bevanda, tra le 10.30 e le 12.00.

Per iscriverti clicca qui entro mercoledì 29 settembre.

Il ricavato sarà devoluto al Centro Medico di Orussi in Uganda e ad altri progetti di solidarietà.

Costo e informazioni

  • Obbligo di Green Pass
  • Costo 15 € adulti, 7 € bambini fino ai 12 anni

Maggiori informazioni sul sito di Solidarietà Vigolana.

Potrebbe interessarti anche…

Sanremo. Tappeti e greenwashing firmato ENI

di Redazione

Il teatro Ariston è un luogo perfetto per lo show più in voga del momento, : il greenwashing. Comune.info in un articolo spiega che nella cittadina ligure di Sanremo il cane a sei zampe promuove Plenitude. Il tappeto rosso del festival è diventato verde. Una scelta contestata dal mondo ambientalista.

greenwashingsanremo

“Viaggio, vivo verde e racconto la sostenibilità”

di Redazione

Dall'Australia alla Nuova Zelanda, passando per l'Asia, per poi tornare in Italia e trascorrere un periodo sull'isola di Lipari, alternando smartworking, autoproduzione, lavoro agricolo e con gli animali. "Italia che cambia" ha intervistato Alice Pomiato, una giovane donna originaria di Treviso che ha raccontato dei suoi viaggi lenti e del suo progetto di divulgazione di buone pratiche di sostenibilità.

@alicefulAliceambienteinfluencer

Batterie al litio, i danni ambientali dietro al simbolo green

di Redazione

Mentre la competizione internazionale per accaparrarsi le riserve di litio si fa sempre più serrata, in America latina un osservatorio mette in dubbio la sua sostenibilità per territori e comunità locali.

ambientebatterie al litiosfruttamento

Hai bisogno di informazioni?