Logo Fà la cosa giusta Trento

Coperte e cestini pronti per il Picnic Solidale

Solidarietà in Vigolana non si ferma. Aspettando l’edizione di “Camina e magna” del prossimo anno si è deciso di organizzare il Picnic Solidale.

Come si svolgerà il Picnic?

Un percorso di 5 km con 5 tappe, ad ognuna delle quali si ritirerà una parte del pranzo: Palavento con aperitivo, Agritur Berry con primo piatto, Baito del Cazador con piatto rustico, Agritur La Val con dolce e succo, Palavento con caffè. Il percorso si svolgerà dopo aver ritirato il proprio cestino con una bevanda, tra le 10.30 e le 12.00.

Per iscriverti clicca qui entro mercoledì 29 settembre.

Il ricavato sarà devoluto al Centro Medico di Orussi in Uganda e ad altri progetti di solidarietà.

Costo e informazioni

  • Obbligo di Green Pass
  • Costo 15 € adulti, 7 € bambini fino ai 12 anni

Maggiori informazioni sul sito di Solidarietà Vigolana.

Potrebbe interessarti anche…

Urban Play, a Bolzano l’8 ottobre si gioca la partita della sostenibilità

di Redazione

A Bolzano sabato 8 ottobre appuntamento lungo i prati del Talvera per "Urban Play Agenda 2030" per una giornata di giochi, laboratori e spunti di riflessione sulla sostenibilità organizzata dalla cooperativa sociale Studio Comune. Parteciperà anche Viracao&Jangada, associazione di Trento che fa parte di "Fa' la cosa giusta! Trento".

bolzanostudio comunetalveraurban play

Aprile: Prendersi cura dell’ambiente che ci circonda

di Redazione

Quante volte passeggiando abbiamo trovato degli oggetti lasciati ai margini delle strade o dei sentieri. Gettare a terra plastica, carta o residui di cibo non fa certo parte delle buone pratiche. Leggete l'articolo di Angela Castagna che ha dei consigli da darci in merito alla cura della Natura che ci circonda.

ambientebuone pratichecurapuliziarifiutirispetto dell'ambiente

Gli immobili abbandonati che diventano spazi di vita e di lavoro

di Lorena di Maria

A Novara ha sede la Fondazione Riusiamo l'Italia, un progetto virtuoso che si sta impegnando a mostrare le possibilità di riuso di edifici abbandonati. Due esempi sono Hub in Villa, in provincia di Modena, e Dolomiti Hub, in provincia di Belluno, che sono stati trasformati in spazi di coworking e sottratti all'incuria.

AbbandonoEdificiRiusiamo l'Italiariusostart up

Hai bisogno di informazioni?