Logo Fà la cosa giusta Trento

Gli eventi di Edera per giugno

L'associazione Edera - emporio di comunità propone 4 eventi (8, 13, 21, 30 giugno) a Trento per parlare di agricoltura bio, conoscere i produttori, e per passare del tempo insieme.

E’ arrivato giugno, e con esso gli eventi promossi dalla cooperativa trentina Edera – emporio di comunità che si terranno nei giorni di 8, 13, 21 e 30 giugno. Si parlerà di agricoltura biologica, e sabato 30 ci sarà un laboratorio di cucina aperto a tutti.

Edera – emporio di comunità è una cooperativa e impresa sociale nata a fine 2022. Esso è uno spazio autogestito e co-progettato nel quale si sperimentano nuovi modelli di consumo e socialità. Non è solo un negozio dove vengono venduti prodotti d’uso quotidiano rispettosi dell’ambiente e dei diritti dei lavoratori, ma anche un luogo di confronto e di scambio sul tema del consumo critico e degli stili di vita sostenibili.

Qui in elenco la presentazione degli eventi

INCONTRO CON I PRODUTTORI – giovedì 8 giugno – ore 18 – parco della Predara

Il gruppo Prodotti ha organizzato un incontro con i produttori e le produttrici interessate a collaborare con Edera. Si parlerà, in particolare, del Sistema di Garanzia Partecipata. L’incontro è aperto anche ai soci e alle socie: sarà l’occasione per conoscere le persone e le aziende da cui arriveranno i prodotti che troveremo in emporio, fare loro delle domande, e saperne di più sulla PGS.

FORUM-IAMOCI – martedì 13 giugno – ore 20 – oratorio Sant’Antonio (Via Sant’Antonio, 22, 38122 Trento)

Si parlerà dei vari sistemi di certificazioni, dal biologico e biodinamico ai sistemi di garanzia partecipata.  Se sei interessata/o scrivi a emporiocomunitatn@inventati.org (specificando in oggetto “iscrizione forum”) per comunicare la tua intenzione e ricevere del materiale informativo per l’incontro.

FORA-GING – mercoledì 21 giugno – ore 15 – luogo da comunicare

Prosegue il percorso sulla raccolta di erbe selvatiche, ideato con il Centro servizi anziani Contrada Larga e con il supporto di Fondazione Caritro. Nella prossima uscita raccoglieremo in particolare iperico e tiglio, scoprendo le loro proprietà e scambiandoci qualche ricetta.

SFORMATO MUSICALE – venerdì 30 giugno – dalle ore 18.30 – parco Aleksandr Solženicyn (ex Santa Chiara)

La prima edizione di Sformato musicale, tenutasi il 26 maggio al parco della Predara, è stata un successo! Ritorna quindi il format che viene descritto come “un percorso tra cucina e musica contro lo spreco alimentare”.

Alle 18.30, per chi conferma la sua iscrizione all’evento, inizia il laboratorio di cucina con i prodotti di recupero raccolti da supermercati e ortofrutta. I piatti preparati potranno essere gustati in compagnia mentre il gruppo musicale Trio Anemos intratteranno con la loro musica.

L’evento è realizzato in collaborazione con Trentino Arcobaleno e Trentino Solidale, e con il patrocinio del Comune di Trento. Per il laboratio è necessario confermare la partecipazione telefonando o scrivendo al numero 3518710001.

Seguite i canali social di Edera (Telegram, Instagram e Facebook) per rimanere aggiornati sugli eventi, e il sito edera.coop .

Potrebbe interessarti anche…

A Riccomassimo l’energia è condivisa

di Marianna Malpaga

È nata il 21 giugno di quest’anno la comunità energetica (CER) di Riccomassimo, una frazione del comune di Storo. L’iniziativa è partita dal Cedis, che si è fatto promotore del progetto. L’amministrazione comunale ha messo a disposizione il tetto delle ex scuole per realizzare l’impianto fotovoltaico.

comunità energeticariccomassimo

Trekking urbano e fontanelle

di Redazione

Tap Revolution ci propone un articolo sul turismo locale e sostenibile, alla scoperta del sentiero "La pietra di Trento" e delle sue fonti d'acqua.

acquatap revolutionTrento

Vieni a conoscere i produttori della comunità a supporto dell’agricoltura!

di Marianna Malpaga

Dopo una prima “Scampagnata” ad Aneghe Taneghe, proseguono gli incontri della comunità a supporto dell’agricoltura (CSA) Naturalmente in Trentino, che propone visite guidate ai produttori che la compongono aperte a tutti, non solo ai “mangiatori” iscritti alla CSA.

agricolturacsaNaturalmente in TrentinoVisite

Hai bisogno di informazioni?