Logo Fà la cosa giusta Trento

Gel ai semi di lino: un’alternativa sostenibile per i capelli

Per nutrire e districare i capelli non è sempre facile trovare il prodotto giusto. Questa invece è una crema che funziona ed è possibile crearla a casa.

Da tempo volevo trovare un’alternativa alle solite creme o schiume per la definizione dei miei capelli ricci. Ci ho messo un po’, devo dire la verità! Ma quando grazie alla mia collega Giovanna ho scoperto il GLS, ovvero il gel ai semi di lino, i miei capelli sono rinati! Si tratta di un gel 100% naturale e versatile per avere capelli morbidi, lucenti e sani. Si può produrre da sé in pochissimo tempo e a costo zero!

Personalmente uso questo gel come prodotto di styling per i miei capelli, quindi lo applico senza risciacquo dopo lo shampoo prima dell’asciugatura. Il GLS però si può utilizzare anche per ammorbidire gli impacchi nutrienti da applicare prima dello shampoo oppure per gli impacchi di hennè per tingere i capelli.

Procedimento

Ponete i semi di lino e l’acqua in un pentolino e mettetelo sul fuoco. Lasciate bollire i semi per alcuni minuti, 5-7 minuti circa, mescolando il liquido. Durante l’ebollizione si formeranno delle bolle bianche.

Maggiore sarà il tempo di ebollizione, maggiore sarà la densità del gel che si otterrà e più denso sarà, più ostico sarà filtrarlo alla fine. Vi consiglio quindi di tenere sotto controllo la consistenza del gel con un cucchiaio. Spegnete la fiamma quando avrete ottenuto una consistenza gelatinosa.

Il momento dell’ebollizione dell’acqua con i semi di lino./Foto di De Paoli

A questo punto, filtrate il gel con il colino a maglie larghe. Per facilitare questa operazione io utilizzo una calza.

Il momento del filtraggio del gel appena tolto dalla pentola. /Foto di De Paoli

Una volta finito il filtraggio, non buttate i semi! Potete infatti utilizzarli di nuovo per produrre altro gel (metteteli quindi nel pentolino insieme a 100 gr di acqua e ripetete il procedimento da capo) oppure sciacquate i semi, asciugateli e usateli nelle insalate, nello yogurt o nell’impasto del pane.

Conservazione

Il gel ai semi di lino può essere conservato in frigo in un barattolo chiuso per una settimana al massimo. Per avere sempre a disposizione una buona scorta, io lo congelo all’interno dei contenitori per i ghiaccioli e lo scongelo al bisogno

Il gel rimasto si può congelare o conservare in frigo per massimo sette giorni /Foto di De Paoli