Natur-deo
Un nuovo laboratorio di Laura Andreolli, coach del BenEssere, per preparare a casa il tuo deodorante.
Tempo di realizzazione 30 minuti
Materiali
Crema per il corpo a scelta, bicarbonato, olio essenziale tea tree più eventuale altro olio a piacere.
Il bicarbonato preferisco polverizzarlo per farlo diventare della consistenza simile e impalpabile dello zucchero a velo, per evitare possa anche leggermente irritare la pelle.
Questo deodorante nasce, almeno una decina d’anni fa, dal desiderio di realizzare per la mia famiglia un prodotto privo di parabeni, siliconi, alcol, sali di alluminio, conservanti e vari altri ingredienti dai nomi incomprensibili che, anche se a detta di molti esperti sono poco salutari, purtroppo utilizziamo quasi tutti quotidianamente proprio in una zona particolarmente delicata.
Da subito me ne sono innamorata e non credo sinceramente possa esistere prodotto migliore soprattutto per la qualità e l’efficacia, ma ci tengo a sottolineare anche il fatto che risulta essere un prodotto economico ed ecologico e che può essere personalizzato scegliendo la crema e l’eventuale olio essenziale preferiti.
A rendere particolarmente speciale questa produzione è l’utilizzo di una meravigliosa crema prodotta da Brugnara Farm a Meano di Trento che come ingrediente principale ha la linfa di Betulla.
Orgogliosamente Mattia Brugnara mi ha confessato che gli ingredienti sono così puri che si potrebbe tranquillamente mangiare, effettivamente il suo profumo è delicato e molto invitante, anche se sinceramente preferisco i loro frutti di bosco biologici, che quando sarà il momento giusto mi piacerebbe moltissimo accompagnarvi ad assaggiare raccogliendoli insieme.
1. Bicarbonato 2. Crema alla linfa di betulla 3. Olio essenziale (lavanda)
Procedimento
Utilizzo un contenitore roll-on in vetro, riciclato da un vecchissimo deodorante e per comodità verso direttamente all’interno la crema riempiendo circa a metà. Aggiungo il bicarbonato lasciando circa un centimetro dal bordo, verso 5 gocce di tea tree e altre 5 gocce di altro olio essenziale facoltativo a scelta, in questo caso ho utilizzato l’olio essenziale di lavanda dato che la crema che ho utilizzato profuma proprio di lavanda. Per finire mescolo bene con il dietro di un cucchiaino lungo, un bastoncino da sushi o anche un coltello.
A questo punto insersco il coperchio roll-on e poi avvito il tappo, consiglio di riporre a testa in giù per facilitare l’immediata fuoriuscita al momento dell’utilizzo.
In base alla densità della crema utilizzata potrebbe essere necessaria una diversa quantità di bicarbonato e c’è chi aggiunge anche l’amido di mais, che ha potere assorbente, ma sinceramente a me piace tantissimo senza.
Efficacissimo, economico, facilissimo da realizzare, naturale e, scegliendo crema e olio essenziale, completamente personalizzabile, non macchia assolutamente, non lascia aloni e si conserva a lungo.
Mi piacerebbe tanto sapere cosa ne pensate… direi che per me è veramente il deodorante ideale!
Mi auguro di poter presto iniziare con i laboratori di autoproduzione, riciclo creativo e cucina naturale anche gluten&sugar free, ci sono in programma un sacco di collaborazioni e idee belle, buone, utili e sane con aziende del territorio che ci ospiteranno… a prestissimo!