Logo Fà la cosa giusta Trento

Evento online: il valore per i cittadini dei prodotti locali

Mercoledì 3 febbraio il nuovo webinar del ciclo "Trame di natura", sul concetto di circolarità e sostenibilità anche nel prodotto di consumo.

Quando: mercoledì 3 febbraio 2021 dalle 17.

Dove: online tramite iscrizione qui.

Cosa: “Cittadini e consumatori. Quale il valore attribuito al consumo dei prodotti locali”.

Vi proponiamo un nuovo evento sul tema dell’economia circolare, portando esempi provenienti direttamente dal trentino. Anche questo evento rientra nel progetto “Trame di natura“, di cui vi avevamo già parlato qui.

Il primo interlocutore di questo evento è Andrea Calori, esperto in politiche territoriali, di sviluppo locale e di cicli alimentari sostenibili, docente del Dipartimento di Sociologia di Trento e referente di ESTÀ – Economia e Sostenibilità, che promuove il superamento della separazione tra produttori/consumatori e decisori pubblici/cittadini privati, promuovendo l’acquisto di prodotti del territorio presso aziende e punti vendita locali. Si affiancheranno l’esperienza proveniente dal territorio dell’Economia Solidale Trentina, dell’Alleanza Slow Food e della Filiera dei Cereali ,che si pone l’obiettivo di costruire una filiera del cereale nel territorio di montagna Alpi Ledrensi e Judicaria.

Potrebbe interessarti anche…

Prenditi cura dell’ambiente e di te stesso con Tukiki

di Marianna Malpaga

Elisa Zancanella ha presentato il suo business, Tukiki, nato due anni fa nel corso del quinto appuntamento di Fa’ la spesa giusta!, organizzato da Trento Consumo Consapevole. Tukiki vende online prodotti cosmetici e per la cura del corpo: dal dentifricio nel vasetto in vetro agli shampoo e ai balsami solidi.

Cosmesilotta al monousosostenibilitàtukiki

A Grumes lungo il Sentiero dei Vecchi Mestieri

di Marianna Malpaga

Il terzo appuntamento delle ManifestAzioni Fa’ la cosa giusta! Trento, in vista della Fiera del 21-23 ottobre, si incrocia con Grumes Cittaslow Weekend. Sabato 17 settembre è prevista una passeggiata lungo il Sentiero dei Vecchi Mestieri, tra Grumes a Grauno, in collaborazione con la Rete di Riserve Val di Cembra Avisio, Sviluppo Turistico Grumes e Libreria Clandestina.

escursioneGrumesmanifestazionirete di riservesviluppo turistico grumes

Non perderti Moltiplicazioni, leggi Lumen Slow Journal!

di Marianna Malpaga

Ci sarà anche l’associazione Lumen Slow Journal al Festival Moltiplicazioni di Rovereto, tra l’1 e il 2 ottobre. Lumen Slow Journal è nato per fare informazione e formazione, ci racconta Giovanni Beber, e tra il 23 e il 24 settembre proporrà un festival sull’agroalimentare: “Somenai – CHE STORIA l’agroalimentare”.

Festival MoltiplicazioniformazionegiornalismoLumen Slow Journal

Hai bisogno di informazioni?