Logo Fà la cosa giusta Trento

Evento online: Agroecologia

Mercoledi 13 Gennaio dalle ore 15:00 si terrà il webinar gratuito “Agroecologia: l’agricoltura possibile nel rispetto integrale dell’ambiente” organizzato dal Parco Fluviale Della Sarca.

Quando: Mercoledi 13 Gennaio. Ore 15:00

Dove: Online tramite GoToMeeting

Cosa: “Agroecologia: l’agricoltura possibile nel rispetto integrale dell’ambiente”

Ossia l’agroecologia, come approccio preventivo, come nesso tra storia, comunità e futuro dei territori di montagna. Durante l’incontro web si cercherà di capire come mantenere le attività agricole in montagna, preservando l’attenzione per le risorse vegetali e zootecniche.

Interverrà il prof. Caporali con il quale si cercherà di indagare la giusta dimensione che l’agricoltura deve occupare nell’ambito del contesto socio-ambientale, mentre saranno testimoni di buone pratiche l’Azienda agricola Fattoria Antica Rendena, l’Azienda agricola Maso Pisoni, l’Azienda agricola Misonet e l’Azienda agricola La Taiada della Valtellina. Realtà, queste ultime che esprimono continuità con la tradizione e innovazione rurale nel rispetto del territorio.

clicca qui per iscriverti

Gli iscritti riceveranno una mail con il link alla piattaforma GoToMeeting

L’evento è organizzato dal Parco Fluviale della Sarca nell’ambito del progetto Trame di Natura.

Potrebbe interessarti anche…

BilaTalk con Carlo Gubitosa: il consumo critico nel digitale

di Angela Nardelli

Giovedì 11 marzo si è svolto il primo dei due appuntamenti per approfondire il consumo critico nel digitale con Carlo Gubitosa in collaborazione con Bilanci di Giustizia.

consumo criticodigitaleeventi

Al via i Mobility Party del Muse – Museo di Scienze di Trento

di Redazione

Cominciano sabato 29 gennaio i Mobility Party al Museo delle Scienze di Trento (Muse). Si tratta di quattro pomeriggi dedicati al tema della mobilità sostenibile che ruotano attorno alla mostra “2050: Come ci arriviamo”, visitabile fino al 26 giugno 2022

mobilitymuse

Continua “Sostenibilità in cammino”

di Redazione

Nuovi appuntamenti del percorso "Solidarietà in cammino". I due incontri parleranno di cambiamenti climatici e finanza etica.

climaconsumo criticoevento

Hai bisogno di informazioni?