Logo Fà la cosa giusta Trento

VAIA Wood. Sostenibilità al cubo

VAIA Cube è una cassa per smartphone realizzata con alberi caduti a causa della tempesta Vaia, che amplifica il messaggio di tutela ambientale.

Il team di VAIA

Temporali e tempismo

Nel 2018 milioni alberi e decine di migliaia di ettari di foreste alpine e di conifere sono stati rasi al suolo dalla tempesta Vaia, l’uragano che ha colpito l’area montana delle Prealpi Venete e delle Dolomiti. In quel momento però la visione delle sconfinate distese di alberi stimola un’idea innovativa in Federico Stefani.  Perché non recuperare il legno per realizzare un oggetto di design unico e sostenibile? Nasce così il VAIA CUBE, l’amplificatore per smartphone 100% naturale, realizzato in legno di abete e larice; un oggetto che coniuga la tradizione degli artigiani locali con la modernità, attraverso un design “nelle vene del legno”.

La Start Up “VAIA WOOD SRL”

Trento, si sa, viene da sempre definita la Silicon Valley di Italia, quale teatro migliore quindi per la nascita della start up VAIA Wood?

L’idea è quella di produrre un oggetto iconico: una piccola cassa di forma cubica dal legno caduto durante la tempesta che amplifichi il messaggio sul tema ambientale.

Il Team è composto da Federico Stefani, che assume il ruolo di CEO della compagnia, Paolo Milan, alla guida della logistica e Giuseppe Addamo al marketing e comunicazione. Tutti giovani accumunati dalla passione per l’economia sostenibile e dalla determinazione a perseguire la propria idea di impresa, lasciandosi alle spalle le esperienze passate.

Gli obiettivi sono quelli di favorire un modello di business basato su un’economia sostenibile attraverso l’impiego di materiali 100% naturali: il legno di abete e di larice, dalle note proprietà acustiche, e circolare, collaborando con artigiani e costruttori locali, e piantando un nuovo albero per ogni cubo venduto.

I numeri parlano da soli: i VAIA CUBE sono andati a ruba: 23.000 gli oggetti venduti in tutta Italia, con un boom di richieste provenienti da tutte le Regioni in particolare da Lombardia e Veneto;
40.000 i follower conquistati sui social.    
18 i punti vendita aperti in tutta Italia, tra cui di recente anche in Puglia e Sardegna.

VAIA: supporto per smartphone o amplificatore naturale

Green Network

VAIA WOOD ha avviato collaborazione con importanti realtà pubbliche e private, tutte accumunate dalla missione di promuovere, attraverso prodotti e modelli di business sostenibili, messaggi di sostenibilità ambientale:

Alcuni esempi. VAIA WOOD ha avviato una partnership con Arte Sella per tutto il mese di dicembre. È così chi acquistava Cubi VAIA riceveva in omaggio biglietti per la visita alle sculture di legno di Arte Sella. In questo 2021 arriveranno nuove partnership con musei e realtà culturali per favorire la ripartenza di questo settore così duramente colpito dalla situazione pandemica. Etifor Srl, uno spin off dell’Università di Padova, ha invece prestato la sua collaborazione per le analisi del suolo in vista della ripiantumazione degli alberi, in modo da assicurare che la biodiversità del suolo fosse rispettata. In questo modo, facendo rete tra imprese affini, si costruisce una cassa di risonanza per i messaggi di sostenibilità ambientale.

Riti collettivi

Ripiantare gli alberi non è solo un obiettivo, diventa anche un’occasione per una partecipazione corale della comunità. Sono in cantiere eventi e ripiantumazioni in tutte le regioni colpite da Vaia (Lombardia, Trentino, Veneto, Friuli), da non perdere per riscoprire (COVID permettendo) il valore dell’armonia tra uomo e natura.

Potrebbe interessarti anche…

Ravina, la ManifestAzione incontra la Giornata del Riuso della circoscrizione

di Marianna Malpaga

L'ultima ManifestAzione di quest'anno è stata ospitata nella piazzetta della circoscrizione di Ravina, in partnership con la Giornata del Riuso. In questo articolo, oltre a un'intervista a Maria Camilla Giuliani, presidente della circoscrizione, ci sono le storie dei produttori che il 6 novembre sono venuti a Ravina.

manifestazioniravina

Conferenze dei giovani sul Clima in Alto Garda e Ledro

di Redazione

Si avvicina anche la seconda Conferenza dei Giovani sul Clima in Trentino che avrà luogo nel territorio dell’Alto Garda e Ledro. Domenica 19 marzo si terrà la giornata di formazione che segna l’inizio dei lavori, alla quale seguiranno un momento di elaborazione di raccomandazioni politiche e due incontri di restituzione alla comunità. Di Ilaria Bionda […]

ambientecambiamento climaticoeventieventogiovanisostenibilità

Universitari per l’Agenda 2030: c’è anche Trento tra gli atenei coinvolti

di Marianna Malpaga

È partita dalla Ca’ Foscari di Venezia l’idea di un’associazione universitaria per lavorare a progetti basati sull’Agenda 2030. Abbiamo intervistato Eleonora Bosio, vicepresidente di Ca’ Foscari for SDGs, e Nicla Elena Festa, che ha portato l’associazione in Trentino (Unitn for SDGs).

agenda 2030Ca' Foscari for SDGssviluppo sostenibileUnitn for SDGs

Hai bisogno di informazioni?