Logo Fà la cosa giusta Trento

Progetto Vivila in 3D

Vivila in 3D è un progetto nato da 13 giovani per promuovere le tre dimensioni della sostenibilità.

Vivila in 3D nasce con un team di 13 ragazze e ragazzi in servizio civile presso organizzazioni della società civile trentina.

Tutti sono uniti dall’esperienza del servizio civile, ma molti di loro hanno consolidato le loro idee e si sono potuti confrontare con degli esperti nella formazione di KM0: Giovani volontari per fare la cosa giusta. I ragazzi di Vivila in 3D sono un team di giovani che prestano o hanno prestato servizio civile presso organizzazioni della società civile trentina: CAM – Consorzio Associazioni con il Mozambico; Associazione Mazingira; Docenti senza Frontiere; Forum Pace per i Diritti Umani; Centro per la Cooperazione Internazionale e Vita Trentina.

Dopo la presentazione nel 2015 dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, associazioni, società civile e non solo sono diventati molto sensibili su temi come il cambiamento climatico e la sostenibilità. Vivila in 3D vuole essere uno strumento in più per collegare i puntini e scoprire quanto la sostenibilità faccia – o possa fare – parte delle nostre vite, delle nostre scelte e della trasformazione della società in cui viviamo, del modo in cui il nostro modello produttivo possa essere rivisto, in modo critico e consapevole.

In che modo? I ragazzi hanno due punti di riferimento: la cooperazione internazionale e il territorio trentino. Dal generale al particolare (e ritorno), lavoreranno per raccontare a quante più persone possibile tanto come possiamo agire nel nostro quotidiano quanto il valore – e la forza – di assumere una consapevolezza collettiva e di comunità. Per farlo, utilizzeranno tre call to action: riflessioni e azioni attorno a tre buone pratiche che ciascuno di noi può mettere in campo con un approccio critico e attento a tutto ciò che ci circonda.

Trovate un video di presentazione del progetto a questo link: https://fb.watch/56wN613EKn/

Seguiteli anche su Instagram e Facebook per rimanere aggiornati! Potete anche contattarli via mail: vivilain3d@gmail.com.

Il progetto è promosso nell’ambito del progetto Ecosportello Fa’ la cosa giusta, co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e dal Servizio Politiche Sociali della Provincia Autonoma di Trento.

Potrebbe interessarti anche…

FAI un giro al Doss Trento domenica 3 luglio!

di Redazione

Il Gruppo FAI Giovani di Trento propone una caccia al tesoro sul Doss Trento domenica 3 luglio. "Si vede da ogni punto di Trento, ha un punto bianco sul capo e il sole tramonta alle sue spalle": questo il Doss Trento descritto dai giovani del FAI, che faranno scoprire ai partecipanti la storia e gli aneddoti che circondano la collina che sovrasta Trento.

caccia al tesoroDoss Trentofaigiovani

Cos’è il water grabbing e perché dovrebbe preoccuparci

di Elisabetta Chiesa

Marirosa Iannelli, presidente del Water Grabbing Observatory, intervenuta al Trento Film Festival, ci ha spiegato cosa si intende con water grabbing e suggerito come essere più critici su questo tema.

acquaeventiintervista

A Cles sabato 25 giugno torna il mercato contadino

di Redazione

Un tradizionale appuntamento per i clesiani si rinnova anche quest'anno: torna a partire da sabato 25 giugno il mercato contadino di Corso Dante a Cles. Dieci i produttori e diversi appuntamenti per gustare i loro prodotti inseriti nei piatti tipici del territorio. Il mercato andrà avanti fino a sabato 29 ottobre.

aperitivoClescomunedegustazioniMercato contadino

Hai bisogno di informazioni?