Logo Fà la cosa giusta Trento

Evento online: agricoltura biodinamica

Nuovo appuntamento per il ciclo di aperitivi solidali proposto da Trento Consumo Consapevole. Parleremo di economia biodinamica con rappresentanti del territorio.

Quando: 14 maggio 2021 ore 20.30.

Dove: su Zoom a questo link.

Cosa: agricoltura biodinamica

Il 14 maggio torna l’appuntamento online con l’aperitivo solidale, un percorso aperto a tutti per conoscere, condividere e promuovere stili di consumo consapevole, buone pratiche e riflessioni in collaborazione con l’Ecosportello Fa’ la cosa giusta! Trento. 

Faremo quattro chiacchiere sull’agricoltura biodinamica in compagnia di Giovanni Drei dell’azienda agricola Tre Querce e Cristina Benericetti della Società agricola Cà Barleti che ci racconteranno principi e pratiche utilizzati nelle loro produzioni agricole.

Come partecipare:

Non dimenticare di preparare qualcosa di buono per fare un bel cin-cin “solidale” tutti insieme.

Ti aspettiamo! A venerdì.

Info: comunicazione@trentoconusmoconsapevole.it

L’evento è stato promosso nell’ambito del progetto Ecosportello Fa’ la cosa giusta, co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e dal Servizio Politiche Sociali della Provincia Autonoma di Trento.

Potrebbe interessarti anche…

Emergenza climatica, a Trento sta per nascere un’assemblea cittadina

di Marianna Malpaga

La mozione per l’istituzione delle assemblee cittadine nel Comune e nelle circoscrizioni di Trento verrà discussa in Consiglio comunale nelle prossime settimane. Il documento è stato elaborato da un gruppo di consiglieri e da Extinction Rebellion Trentino.

assemblee cittadineextinction ribelliontrentino

La vita lucida: un dialogo con Bartolini e Demichelis

di Redazione

Un momento per discutere del momento storico attuale con due ospiti d'eccezione: il filosofo Paolo Bartolini e il sociologo Lelio Demichelis. Promuove l'incontro, venerdì 10 giugno, il circolo Taiapaia.

CaosCircolo TaiapaiaLelio DemichelisPaolo Bartolini

Furgosol, il furgoncino solidale

di sofiavalentinotti

Acquistare tramite i GAS è un ottimo modo per supportare un mercato solidale, ma spesso per le spedizioni bisogna affidarsi ad aziende che non seguono gli stessi valori. Il progetto del Furgosol, il furgoncino solidale, nasce proprio come alternativa alla logistica tradizionale e oggi coinvolge sempre più persone.

economia solidaleGASsostenibilità

Hai bisogno di informazioni?