Corso di comunicazione sociale, non profit e rivoluzione digitale
Un corso di formazione proposto dal Centro Servizi per il Volontariato di Trento, nella sede di Villa S. Ignazio, per chi si occupa di questi temi per le associazioni trentine.

Fino a non molto tempo fa sembrava che per il non profit la comunicazione fosse qualcosa di non necessario. Si pensava: “Facciamo il nostro lavoro e facciamolo bene, il resto è in più”. Una concezione molto diffusa fra associazioni e cooperative, quasi che la comunicazione fosse una cosa negativa! Conseguenze???
Anche se oggi non è più così, il non profit è indietro su questo fronte. Nell’era digitale e dei social network, comunicare bene, per le organizzazione non profit è indispensabile ed è una responsabilità. Quando un’organizzazione comunica male, ci perde sia la società che l’organizzazione stessa. Creare consenso intorno alla propria mission, fare promozione culturale e advocacy, aumentare le proprie attività commerciali, rafforzare l’appartenenza ad un’organizzazione sono tutti obiettivi perseguibili con una buona comunicazione sociale.
Se vi interessa il tema della comunicazione nel non profit, non perdetevi questa opportunità di alta formazione!
Contenuti
Venerdì 9 luglio 15-18
La comunicazione sociale is the new black
La comunicazione sociale ieri e oggi.
Un sguardo alle esperienze contemporanee nazionali e internazionali. Sostenibilità, diritti, politica, Responsabilità Sociale d’Impresa.
Cosa cambia con il COVID?
Sabato 10 luglio 9-16
La madre di tutti gli errori
La comunicazione sociale è un “campo minato” che nasconde diversi pericoli. Alla base di tutto vi è lo sviluppo di una corretta strategia che è ciò su cui si fonda uno spot, come anche un post su Facebook. Il seminario si sofferma sui principali errori strategici, per arrivare alla definizione di un brief di comunicazione corretto che i partecipanti compileranno per la propria causa, all’interno di un Laboratorio.
Venerdì 16 luglio 9-16
Errare humanum est
Molte organizzazioni hanno salutato con piacere l’arrivo dei media digitali, ma hanno continuato ad utilizzare con grande frequenza i mezzi tradizionali. Dalla locandina, al volantino, dallo spot radio all’evento. Una selezione di buone e cattive pratiche che permette di approfondire i principali errori che si commettono. Nella parte di laboratorio, i partecipanti si misureranno con la realizzazione di alcuni materiali di comunicazione, a partire da semplici software gratuiti.
Sabato 17 luglio 9-16
Dal megafono alla calamita
L’arrivo degli strumenti digitali ha trasformato il mondo, ma anche la comunicazione sociale. Il seminario vuole mettere in evidenza le principali trasformazioni nel linguaggio digitale, a partire dal metodo Inbound, che costituisce una sorta di “filosofia” di base di ogni relazione digitale. Nella parte di laboratorio i partecipanti si misureranno con la creazione di personas e ipotetici “journey” per costruire relazioni stabili e durature.
Venerdì 23 luglio 9-16
Social media disaster
L’uso dei social media da parte delle associazioni è spesso uno sforzo consistente a fronte di vantaggi limitati. Il seminario intende affrontare le differenti modalità di comunicazione sui social media, soffermandosi in particolare sui linguaggi di Facebook, Instagram e Tik tok e sulla stesura di un piano editoriale, che verrà impostato nel corso del laboratorio.
DOVE?
Gli incontri si terranno nella Casa della Cooperativa Villa S.Ignazio (Sala Rocce), in via delle Laste 22 – 38121 Trento (TN).
PER CHI?
– Responsabili e referenti della comunicazione di organizzazioni non profit;
– Altre figure che all’interno di organizzazioni del Terzo settore gestiscono o collaborano alla gestione dei vari strumenti di comunicazione.
COME?
Pensiamo che il miglior modo di imparare sia fare, sbagliare, e rifare. Per questo il corso adotta l’approccio del learning by doing, dedicando ampio spazio alla realizzazione di laboratori pratici guidati dal docente. Vengono proposte anche lezioni frontali sui temi del corso e vengono presentati casi studio ed esempi per imparare dalle buone pratiche.
CON CHI?
Roberto Bernocchi: pubblicitario per dieci anni in Armando Testa e responsabile Corporate Social Advertising, consulente di Pubblicità Progresso, ha collaborato con importanti organizzazioni non profit a livello nazionale. Insegna alla IULM e in diverse Università italiane ed è autore dei libri: “Comunicazione sociale e media digitali” (Carrocci) , “La pubblicità sociale, maneggiare con cura” (Carocci), “Comunicazioni sociali. Ambiguità, nodi e prospettive”, (edizioni Cleup), “Pubblicità Progresso”, (Rai_Eri).
MODALITÁ DI ISCRIZIONE E COSTI
Il corso è aperto ad un massimo di 18 iscritti.
Il costo di iscrizione è di 60 euro, che include i 4 pranzi che si terranno a Villa S.Ignazio.
È possibile iscriversi compilando QUESTO MODULO ONLINE entro mercoledì 30 giugno. Verrà poi effettuata una selezione dei partecipanti sulla base dei seguenti criteri: l’appartenenza associativa, il ruolo legato alla comunicazione all’interno dell’organizzazione, la motivazione e l’operatività dell’associazione sulla provincia di Trento.
L’esito della selezione verrà comunicato entro venerdì 2 luglio.
CONTATTI
Giovanna Galeaz
formazione@volontariatotrentino.it