Logo Fà la cosa giusta Trento

Formazione sui Diritti della Terra e/è delle persone

Parte un nuovo corso di formazione dedicato a chi lavora a stretto contatto con il mondo dell’agricoltura e a chi ha cuore i diritti dei lavoratori.

In una terra legata indissolubilmente alla manodopera straniera, in prevalenza di origine indiana sikh, che lavora molto spesso senza tutela e senza diritti e vive in condizioni discriminatorie, Casa Comune ha deciso di organizzare un corso sullo sfruttamento lavorativo. La coltura deve essere sana come il lavoro deve essere equo. Marco Omizzolo interverrà, assieme alle sigle sindacali e alle associazioni che tutelano i diritti dei lavoratori e della terra, al seminario per tracciare una linea verso un futuro più inclusivo e giusto.

Quale tutela e diritto per il lavoratori stranieri nei campi di ortaggi e di frutta italiani?/Foto di Tim Mossholder/Unsplash

Quando: 1, 2 e 3 ottobre 2021

Dove: Fondi Latina presso il Monastero di San Magno  oppure in diretta online

Cosa: Corso di formazione organizzato da Casa Comune Laudato sì Laudato qui – Scuola e Azioni riguardante i diritti della Terra e/è delle persone per un Mediterraneo capace di futuro. Il cibo che cambia il mondo. 

Per il programma dettagliato delle tre giornate cliccate qui.

Iscrizioni e costi

L’iscrizione è obbligatoria sul sito. In caso di iscrizione al corso in presenza la quota da versare è di 50 € per adulti, 25 per i minori di 26 anni più nell’eventualità il pernottamento nella struttura. Per quanto riguarda la partecipazione della diretta online il costo del corso è di 50 €.er iscrizioni alla staffetta cliccate qui.

Per informazioni rivolgersi alla sede di Casacomune: telefono 011 3841049, Cellulare 342.3850062  o alla mail casacomune.laudatoqui@gmail.com.

Potrebbe interessarti anche…

Tutto sul progettista sociale in un libro

di Redazione

Venerdì 21 gennaio è in programma la conferenza “Progettista 4.0: per una progettazione partecipata e circolare dello sviluppo sociale” organizzata da Acli Trentine

aclitrentineprogettista sociale

Spazio ai curiosi con Tip of the Hat, la community dei “theta thinkers”

di Marianna Malpaga

The Tip of the Hat è una community nata nel settembre del 2020. Abbiamo intervistato Marcello Grecchi e Marco Garegnani, tra i fondatori di questa community di persone curiose. Ci hanno raccontato i percorsi di orientamento che organizzano nelle scuole e gli eventi che curano, uno dei quali si è svolto recentemente a Trento.

communityscuolatheta thinkerstip of the hatUniversità

“Come ti salvo il pianeta” a teatro a Rovereto

di Redazione

Assieme agli attori Mara Moschini e Marco Cortesi sarà trattato un tema attuale e importante: la crisi climatica. L'evento, organizzato da Docenti Senza Frontiere e SAT di Rovereto, avrà luogo venerdì sera alla Sala Filarmonica di Rovereto

ambientespettacolo

Hai bisogno di informazioni?