Logo Fà la cosa giusta Trento

Ogni Piatto è un viaggio: corso di storymaking

Cus Cus in collaborazione con le associazioni promotrici del progetto I Feed Good organizza un corso di 7 incontri sui vari modi di raccontare.

Cos’è il progetto I feed Good?

Otto mesi fa l’Associazione Mazingira assieme a Docenti Senza Frontiere, Nadir Onlus Trento e Ibris – Focacce e Pizze hanno dato vita a questo progetto con lo scopo di far conoscere la sana alimentazione facendo un “viaggio” tra il mondo del cibo.

Il Corso

Titolo: Ogni Piatto è un viaggio – corso di Storymaking e Whiteboard Video. 

Cosa prevede? 

Sette incontri per un totale di ventotto ore di formazione suddivisi in 3 moduli tematici: 

  1. Storia del cibo 
  2. Storymaking 
  3. Whiteboard video 

Quando: tutti i venerdì, sabato e domenica dall’8 al 31 ottobre. Le attività in gruppo saranno divise come da calendario qui sotto.  

Dove: i primi 3 incontri si svolgeranno presso Istituto Pavoniano Artigianelli, mentre i successivi saranno al Muse – Museo delle Scienze. Iscrizioni, al costo di 20 €,  entro il 4 ottobre al seguente form.

Per maggiori informazioni visitate l’evento su Facebook.

Potrebbe interessarti anche…

Tra abbandoni e seconde case, la montagna nel post Covid

di Redazione

Il rapporto primaverile di Legambiente, “Abitare la montagna nel post covid”, mette in luce il problema di 66 strutture abbandonate, tra cui le ex-caserme delle Viote (Trentino), e analizza il fenomeno delle seconde case in 303 località alpine.

AbbandonoLegambientemontagnaPost CovidSeconde caseSmart working

Sostenibilità: possiamo fare la differenza?

di Redazione

La sfida è come possiamo essere sostenibili? Quali sono le diverse chiavi di lettura? Scopriamolo con Europe Direct Trentino.

eventosostenibilità

L’educazione ambientale dell’Istituto comprensivo di Borgo Valsugana

di Angela Nardelli

Grazie al progetto “Giornalismo di comunità” di Borgo Valsugana due giovani partecipanti hanno prodotto una video-intervista in cui viene affrontato il tema della responsabilità che ha la scuola d’oggi nella formazione dei bambini verso una sostenibilità ambientale.

Agenzia Stampa GiovanileBorgo Valsuganaeducazione ambientale

Hai bisogno di informazioni?