Agroecologia. Un antico futuro
Domenica 5 dicembre è stata la giornata mondiale del suolo. Gli esseri umani stanno utilizzando al meglio la terra che hanno a disposizione? L’Unione Europea sta introducendo delle politiche agricole sostenibili.
Quando: giovedì 9 dicembre 2021, dalle 16 alle 18
Dove: Webinar Online, verranno fornite maggiori indicazioni al momento dell’iscrizione
Cosa: In occasione del “World Soil day” si terrà un seminario “Agroecologia. Un antico futuro”, che fa parte del progetto “Microcosmi” ideato dal Servizio Sviluppo sostenibile e aree protette della Provincia Autonoma di Trento. Ci sarà una breve introduzione di Marcello Scutari, Paolo Andreatta e un rappresentante della Rete di Riserve del Fiume Brenta. Si inizierà poi a discutere sulle nuove politiche europee che entreranno in vigore nel 2023 in ambito di agricoltura. Le imprese agricole devono attuare degli eco-schemi che rientrano in questi ambiti: agro forestazione, agro ecologia, agricoltura di precisione e sequestro di carbonio. Questa politica porterà ad un adattamento delle aziende alla sostenibilità e innovazione. Il programma:
- Agro-biodiversità e pratiche sostenibili di gestione dei suoli: l’esperienza del progetto Life Helpsoil con Elena Tondini di ERSAF Lombardia
- Agroforestazione: cos’è e perché sta tornando di attualità con Giustino Mezzalira – Direttore Sezione Ricerca e Gestioni Agro-Forestali Veneto Agricoltura
- Piano Strategico nazionale PSN 2023-2027. Obiettivi e prime anticipazioni con Riccardo Molignoni – Direttore d’ufficio presso il Servizio Politiche Sviluppo Rurale della Provincia autonoma di Trento

Per iscriversi è necessario completare la procedura qui entro giovedì 9 dicembre alle ore 12.