Logo Fà la cosa giusta Trento

Logical Forest, il bamboo crea comunità

Aurora Carli, Ilaria Gozzer, Maya Rosalia Brussa e Linda Usman Wilgi (Istituto Degasperi di Borgo Valsugana in Trentino) hanno intervistato Claudio Valenti, responsabile dell’area sociale di Logical Forest, la foresta di bamboo che sta crescendo in via del Rastel, a San Cristoforo. Il loro è uno dei cinque video-racconti realizzati per il progetto “Agenzia di stampa giovanile: comunicare l’Agenda 2030”

Claudio Valenti di Logical Forest spiega ai ragazzi come è nata questa realtà e quali sono le attività

“Ci piacerebbe che un domani questo posto parlasse in maniera forte, proprio perché cresciuto grazie alle forze volontarie di tante persone”. Claudio Valenti ha presentato così Logical Forest, la foresta sociale di bamboo gigante che, dal 2019, sta crescendo in via del Rastel 13, a San Cristoforo.

Alcune ragazze del progetto “Agenzia di stampa giovanile: comunicare l’Agenda 2030” hanno attraversato il verde della foresta di bamboo per raccontare questa realtà che, oltre a sviluppare la sostenibilità ambientale, contribuisce anche a ravvivare il tessuto sociale della Valsugana, mettendo in rete tante realtà del territorio.

Hanno curato l’intervista Aurora Carli, Ilaria Gozzer, Maya Rosalia Brussa e Linda Usman Wilgi della 4BSU del Liceo delle Scienze Umane dell’Istituto Alcide Degasperi di Borgo Valsugana. “Il fondatore e collega Yuri Teverini – spiega Claudio Valenti, educatore professionale che a Logical Forest si occupa della parte sociale del progetto – ha avviato quest’attività nel 2019, mentre l’anno scorso, assieme a Matteo Bruschetti, abbiamo costituito la società, che si propone di lavorare nell’area sociale del progetto”.

Come è nata Logical Forest? “In un momento frustrante – racconta Claudio – dove, di fronte a problemi importanti come deforestazione, inquinamento da plastiche e consumi energetici esagerati, Yuri ha scoperto una possibilità per incidere positivamente sul territorio”. Questa possibilità è stata trovata nel bamboo, “qualcosa di particolare, di esotico, che incuriosisce le persone ma che al tempo stesso ha una grandissima potenzialità”. I primi prodotti che nasceranno a Logical Forest saranno i germogli. Con il bamboo, però, si possono produrre molte altre cose, come farina, creme e tessuti.

Il progetto “Agenzia di stampa giovanile: comunicare l’Agenda 2030”

L’associazione Viração&Jangada, con questo progetto, ha coinvolto 17 ragazzi e ragazze della 4B dell’Istituto Superiore Alcide Degasperi. “Agenzia di stampa giovanile: comunicare l’Agenda 2030” è stato co-finanziato dal Piano Giovani di Zona Bassa Valsugana e Tesino 2021. Lo scopo principale era proprio quello di far riflettere i partecipanti sulla crisi climatica, oltre che incentivare il cosiddetto “giornalismo partecipativo”. Oltre agli studenti, sono stati coinvolti anche 7 insegnanti dell’Istituto.

Cinque gli incontri, alcuni formativi (sull’Agenda 2030), altri pratici, in cui sono stati realizzati cinque video che raccontano altrettante realtà che in Valsugana promuovono la sostenibilità. Tutti gli incontri sono stati seguiti dalla film-maker Sabrina Santorum, che ha aiutato i partecipanti a creare un lavoro professionale a tutti gli effetti.

 Articolo pubblicato su Agenzia di Stampa giovanile

Potrebbe interessarti anche…

Poetry for the planet, iscrizioni fino al 31 gennaio

di Redazione

In programma nei prossimi mesi un progetto che unisce dialettica e sostenibilità. Un progetto nato in collaborazione con Provincia Autonoma di Trento, Medici con l’Africa, Muse e Agenzia Italiana per la cooperazione e lo sviluppo.

planetpoetry

Regala una borsa solidale a Natale

di Redazione

Dalle collaborazioni possono nascere grandi progetti. L’idea è venuta all’Azienda Agricola La Bis che grazie alle abilità nell’ambito della sartoria di Salim Tourè, ha deciso di creare diverse proposte per un Natale solidale speciale.

borsanatalesolidale

La crisi dell’acqua vista con la lente della storia ambientale

di Redazione

“Il nostro modello di sviluppo è ad altissima intensità d’acqua: dall’agricoltura all’allevamento, dalla produzione energetica all’industria”. L'intervista di Pietro Malesani al professor Giacomo Parrinello di SciencesPo, che da anni si occupa dello studio dell’età contemporanea dal punto di vista dei sistemi naturali, per "Altreconomia".

Crisi dell'acquaGiacomo ParrinelloSciences Posiccità

Hai bisogno di informazioni?