Logo Fà la cosa giusta Trento

Sognando il titolo di Capitale Europea del Volontariato

Continua il percorso che porterà Trento a candidarsi Capitale Europea del Volontariato 2024. Gli incontri sono aperti alle associazioni e a tutti coloro che, a vario titolo, sono impegnati nel volontariato.

Continuano gli incontri in vista della candidatura di Trento a Capitale del Volontariato 2024

Prosegue il percorso partecipato che porterà alla candidatura di Trento a “Capitale Europea del Volontariato 2024”. Cinque i laboratori che, a partire da giovedì 3 febbraio, permettono a tutte le associazioni e i soggetti attivi a vario titolo nel mondo del volontariato di pensare insieme all’amministrazione comunale alcune azioni strategiche per rilanciare e sostenere il volontariato della città di Trento.

“Il volontariato è una delle fondamenta principali su cui la nostra città è cresciuta come comunità”, scrive lo staff del Piano Giovani di Trento. “Attraverso piccoli e grandi progetti abbiamo costruito un patrimonio prezioso fatto di relazioni tra persone, cura dell’ambiente, sviluppo della cultura e del territorio. Anche in questo periodo di grande difficoltà, le volontarie e i volontari impegnati sul territorio hanno permesso a Trento di trovare nuove energie e di reagire con vitalità”.

Ecco quindi che lo scorso 3 dicembre il Comune di Trento e CSV del Trentino hanno annunciato l’inizio del percorso che porterà Trento a candidarsi come “Capitale Europea del Volontariato 2024”.

“Questa candidatura – continua lo staff del Piano Giovani – rappresenta per l’intera città (e non solo) un’importante occasione per riconoscere l’impegno e i risultati raggiunti. Si tratta anche di un’opportunità per definire insieme obiettivi e priorità per sostenere e valorizzare le qualità del volontariato, costruendo per Trento un piano strategico quinquennale condiviso”.

Le date dei prossimi incontri laboratoriali interattivi.

Giovedì 17 febbraio dalle 20 alle 22.30. Sala Centro Civico, Baselga del Bondone

Venerdì 18 febbraio dalle 17 alle 19.30. Sala Madonna Bianca

Come ci si iscrive

Bisogna compilare un form online (qui il link). Per ulteriori informazioni, si può scrivere una mail ad atrentovolo@comune.trento.it. I risultati dei laboratori saranno condivisi a marzo con un questionario online che i cittadini e le cittadine interessate potranno compilare. In primavera ci sarà poi una restituzione pubblica di quanto raccolto e condiviso.

In base alle iscrizioni raccolte, potrà essere effettuata una selezione che garantisca la rappresentatività degli ambiti di volontariato sul territorio e un’efficace gestione degli incontri.

Potrebbe interessarti anche…

Notizie da RIES: che fine hanno fatto i GAS?

di Redazione

Ordine partito. Ma i Gruppi di Acquisto Solidale sono solo questo? Tutti li conoscono? Hanno subito delle modifiche nel corso degli anni? Per approfondire, aprite questo articolo di Rete Italiana Economia Solidale.

comunitàemporigruppi acquisto solidaleRete italiana economia solidalestudio OCIS

Trento cerca volontari per la festa della bicicletta!

di Redazione

L’11 settembre Trento ospiterà “La festa della bicicletta”, una pedalata non competitiva per promuovere la mobilità sostenibile organizzata da FIAB Trento in collaborazione con la Proloco Centro Storico Trento, con il supporto dell’Ecosportello Fa’ la cosa giusta! Trento e il patrocinio del Comune di Trento. Ti piacerebbe prendere parte all’evento come volontario? Porta con te un amico e un’amica e unisciti a noi per quest’importante appuntamento!

festa della biciclettaFIABricercaTRENTO in BICIvolontari

Evento: Trekking solidale a Coredo

di Redazione

Ecco a voi il trekking solidale previsto in Val di Non. Questa volta cammineremo sull'Altopiano della Predaia per conoscere le realtà solidali e biologiche del territorio.

eventomanifestazionitrekking

Hai bisogno di informazioni?