Logo Fà la cosa giusta Trento

La Giornata Nazionale del Paesaggio in Trentino

Lunedì 14 marzo si tiene la Giornata Nazionale del Paesaggio, fortemente voluta dal Ministero della Cultura. Anche in Trentino saranno organizzati degli eventi per ricordare quanto sia importante prendersi cura dell’ecosistema in cui si vive

Rapporto sullo stato del paesaggio in Trentino – I terrazzamenti

Atlante dei paesaggi terrazzati del Trentino

Salendo verso la Val di Cembra si possono subito scorgere tanti terreni terrazzati, coltivati a vite. I paesaggi terrazzati sono un patrimonio di particolare importanza per la Provincia Autonoma di Trento, perché hanno permesso alla popolazione di sfruttare il terreno, anche il più scosceso, e autosostenersi.

Il 14 marzo in occasione della Giornata Nazionale del Paesaggio, nell’ambito del Rapporto sullo stato dello stesso, la Provincia Autonoma di Trento in collaborazione con TSM/step Scuola per il Governo del Territorio e del Paesaggio presenta l’Atlante dei paesi terrazzati del Trentino.

Il pomeriggio si suddividerà in due momenti: il primo dalle 15 alle 16 tratterà “Il valore dei paesaggi terrazzati”, mentre il secondo dalle 16 alle 17 si soffermerà su “I paesaggi terrazzati del Trentino”.

Qui il programma della Giornata Nazionale del Paesaggio del Trentino

Per partecipare all’evento online, è necessario iscriversi qui.

Agli iscritti verrà inviato il link alla piattaforma dove collegarsi. L’incontro, per alcune categorie può assicurare dei crediti formativi professionali, per ulteriori informazioni dare un’occhiata a questa pagina.

Premio Giulio Andreolli – Fare paesaggio

La mattina stessa verrà presentata, presso la Sala Belli della Provincia Autonoma di Trento, la terza edizione del premio triennale Giulio Andreolli – Fare Paesaggio. Andreolli è stato uno dei personaggi di spicco della provincia, che ha saputo far conoscere il Trentino sotto un’ ottica innovativa dal punto di vista paesaggistico. Il premio è curato dall’Osservatorio del Paesaggio del Trentino in collaborazione con TSM. Oltre all’attribuzione del premio a un’opera dall’elevata qualità paesaggistica e sostenibilità ambientale realizzata sul territorio europeo, quest’anno ci sarà una menzione di onore per un’opera dedicata ad energia e paesaggio.

Le candidature devono pervenire entro il 30 settembre 2022 per essere poi valutate da una giuria. Maggiori informazioni qui.

  

Potrebbe interessarti anche…

Me&Te Brulè

di Redazione

Prepara a casa tua il tuo brulè, da servire caldo d'inverno e fresco d'estate

brulècucinaNuovo Laboratorio

Passa l’estate in fattoria e nel bosco

di Redazione

Quest'estate A.p.S. Dolce vita in fattoria e l'Azienda Agricola Maso Canova propongono nel mese di luglio laboratori per bambini e ragazzi dai 3 ai 13 anni.

evento

Partecipa alla Fiera Fa’ la cosa giusta! Milano

di Redazione

Torna in presenza, dopo due anni di stop, la Fiera Fa’ la cosa giusta!. Tra il 29 aprile e l’1 maggio fieramilanocity ospiterà la manifestazione sul consumo critico e gli stili di vita sostenibili. C’è ancora tempo per iscriversi come espositori e per partecipare come volontari.

espositorifa' la cosa giusta! milanofieravolontari

Hai bisogno di informazioni?