Logo Fà la cosa giusta Trento

Che fine ha fatto la crisi climatica?

"La guerra in Ucraina ci sta avvicinando molto anche all'olocausto climatico" affermano gli scienziati dell'IPCC in un report. Leggete questo articolo di Guido Viale pubblicato su Comune.info per capire a cosa andremo incontro

Tratta da pixabay.com

La guerra in Ucraina ha avvicinato tutti all’olocausto nucleare, alla fine del mondo (leggi anche Abbiamo forse dimenticato l’orrore di una guerra nucleare? di Philip Webber). Ce lo fa immaginare: sia a coloro che lo prendono sul serio, considerandolo un rischio sempre più imminente, sia a coloro che lo sfidano, sicuri che la sua mostruosità sia sufficiente, se non ad allontanarne lo spettro, sicuramente a impedirlo, sia gli incoscienti – e sono i più – che non lo prendono in considerazione perché guardano il dito (la singola guerra) e non la luna (la sua possibile proiezione sull’intero pianeta).

Ma questa guerra ci sta avvicinando molto anche all’olocausto climatico, il punto di non ritorno che gli scienziati dell’Onu (l’Ipcc) hanno fissato di qui a non molto di più di otto anni, se non si interviene massicciamente per allontanarlo. E se l’olocausto nucleare è una possibilità – molto più concreta di quanto siamo abituati a pensare – quello climatico è una certezza scientifica. Ma quanti lo sanno? E quanti, essendone informati, ci credono? E quanti pensano di poterlo evitare perché la tecnologia – quella che ci ha trascinati fino a questo punto – ci metterà al riparo dal suo verificarsi?

La guerra ci avvicina all’olocausto climatico non solo per la COsollevata dalle macchine di morte – bombe, aerei, carri armati – sotto cui restano schiacciati tanto i soldati russi che la popolazione e i combattenti ucraini, ma anche per tutto quello che questa guerra – molto più di tutte quelle precedenti – ha rimesso in moto. A beneficio di tutti coloro che la lotta contro la crisi climatica l’hanno sempre osteggiata e che oggi dettano legge nei governi, nella finanza, nelle imprese, nei media.

Il problema numero uno sembra essere procurarsi il gas che continuiamo a comprare dalla Russia, finanziando la sua guerra di aggressione, perché, senza di esso, l’economia mondiale (e non solo quella italiana o quella tedesca) rischia il collasso per un effetto domino intrinseco alla globalizzazione. Ma non c’è solo il gas; ci sono anche, per sostituirlo almeno in parte, carbone e petrolio, con le loro emissioni. C’è poi la necessità di compensare le importazioni alimentari dall’Ucraina e dalla Russia (quasi tutte destinate agli allevamenti) con un aumento delle produzioni interne. Quindi, largo agli OGM, ai fitofarmaci e ai fertilizzanti sintetici, all’avvelenamento del suolo e delle acque per spremere una Terra sempre più soffocata e farle sputare quello che è sempre meno in grado di fornire nella condizione di cattività a cui la condanniamo. Tutti processi che moltiplicano le emissioni di gas serra e rendono impossibile riassorbirle nel suolo. Quanto alle popolazioni delle nazioni più povere, che a quei mezzi già ricorrono con poche limitazioni e non hanno modo di reagire al blocco delle esportazioni russe e ucraine, o all’aumento del loro prezzo, le aspetta la fame. Moriranno a milioni.

E soprattutto, largo alle armi e alla produzione di armi! Largo al “riarmo” dell’Ucraina, della Nato, dell’Italia. Come se fossero disarmate! Si tratta di prodotti “usa e getta” che consumano risorse, energia, ore di lavoro e vite umane, che producono quantità smisurate di gas di serra e che sono concepiti per essere “smaltiti” nel più breve tempo possibile: o in guerre che essi stessi alimentano, rendendo necessario sostituirli; o in depositi, pericolosi e inquinanti, a perdere; o vendendole a qualche dittatura dei paesi più poveri. Ma sempre per far posto a prodotti tecnologicamente più aggiornati. Per non parlare delle armi chimiche e biologiche, pensate – e prodotte – per avvelenare per sempre popoli e territori.

E con le armi, largo allo spirito bellico alimentato da tutti i media dell’Occidente (come della Russia) e dal suo commander in chief: il presidente degli Usa e vero capo della Nato, al seguito dei suoi predecessori che volevano decidere chi doveva comandare in Iraq, Afghanistan, Libia, Siria, Yemen e hanno trasformato per questo metà del mondo in lande senza governo e senza legge.

La guerra in Ucraina non ha dunque solo oscurato, nei media e nella coscienza di tutti, l’imminenza della crisi climatica e ambientale. Di fatto ne sta accelerando l’esplosione proprio con la scelta di prolungare il più possibile la durata di quella guerra, rifornendo di armi le truppe combattenti dell’Ucraina, che non si sa bene chi siano (lo sanno bene solo la Nato e – forse – Volodymyr Zelensky), prima ancora di cercare – e costruire – un tentativo di mediazione accettabile. Una proposta e un promotore credibile che se ne faccia portatore, che possa essere accettabile, anche se non soddisfacente, per entrambe le parti in causa (che sono molte più di due), con qualche rinuncia per ciascuna di esse.

Coloro che hanno fatto la scelta di appoggiare, se non condividere, la politica del governo, dell’Unione Europea e della Nato dovrebbero tenerne conto: stanno seppellendo, oltre ai cadaveri prodotti da un inutile prolungamento della guerra, anche la lotta contro la crisi climatica.

*Articolo pubblicato su Comune.info

Potrebbe interessarti anche…

Da rifiuti a materie prime: i Raee

di Alessandro Graziadei

La Terra è arrivata ad un collasso ecologico causato dall'estrazione globale delle risorse. Il riciclo delle materie prime è una delle soluzioni che permetterebbero di rallentare questo trend. Si potrebbe iniziare dai rifiuti di apparecchiature elettriche e elettroniche come spiega Alessandro Graziadei su Unimondo.

materie primeraeeRiciclorifiutisostenibilità

Prenditi cura dell’ambiente e di te stesso con Tukiki

di Marianna Malpaga

Elisa Zancanella ha presentato il suo business, Tukiki, nato due anni fa nel corso del quinto appuntamento di Fa’ la spesa giusta!, organizzato da Trento Consumo Consapevole. Tukiki vende online prodotti cosmetici e per la cura del corpo: dal dentifricio nel vasetto in vetro agli shampoo e ai balsami solidi.

Cosmesilotta al monousosostenibilitàtukiki

L’ansia climatica si “sconfigge” in circolo

di Redazione

Partirà a maggio il progetto “Circolo climatico”, proposto dall’associazione Viração&Jangada. Un’iniziativa per permettere ai giovani di affrontare la cosiddetta “ansia climatica” in gruppo di auto mutuo aiuto. Dopo degli incontri con esperti su cambiamento climatico, economia solidale e una psicologa, i partecipanti, tra i 16 e i 35 anni, si porranno delle sfide per rendere più sostenibile il proprio stile di vita e si confronteranno sulle difficoltà ma anche sui risultati raggiunti.

Circolo ClimaticogiovaniiscrizioniprogettoViracao&Jangada

Hai bisogno di informazioni?