Logo Fà la cosa giusta Trento

L’orticoltura eco-responsabile si impara a Caldonazzo!

Tra giovedì 2 e venerdì 3 giugno, a Caldonazzo, viene organizzato un corso di orticoltura eco-responsabile. A tenerlo saranno l'agronomo Marco Tasin e il naturalista Giorgio Perini. La due giorni prevede sia momenti di approfondimento teorico sia "uscite sul campo".

Siete interessati all’orticoltura eco-responsabile? A Caldonazzo, tra giovedì 2 e venerdì 3 giugno, l’agronomo Marco Tasin e il naturalista Giorgio Perini organizzano un corso aperto a tutti.

Il corso di orticoltura eco-responsabile tra il 2 e il 3 giugno a Caldonazzo

Il 2 giugno ci sarà una parte teorica, dalle 9 alle 17, in cui si parlerà di questi temi: “L’agricoltura eco-responsabile: sostenibilità ecologica, inter-generazionale ed economica”; “Il terreno: lavorazioni e concimazione organica”, “Rotazioni e consociazioni”; “Controllo biologico degli insetti dell’orto (afidi, dorifora, larve e altri)”; “Raccolta e conservazione dei prodotti e dei semi”.

Il 3 giugno, sempre dalle 9 alle 17, i partecipanti potranno sperimentarsi “sul campo” con la lavorazione del terreno a due strati e la concimazione organica, il riconoscimento di organismi utili e dannosi, la costruzione di hotel per insetti utili e l’allestimento del bancale produttivo.

Per ulteriori dettagli e per i costi, bisogna contattare Francesca Lazzeri (346.7273548).

I formatori: L’azienda agro-ecologica Marco Tasin

Un’azienda di piccole dimensioni (3500 metri quadrati) situata tra Gardolo e Roncafort, a Trento, gestita seguendo i principi dell’agroecologia.

“La mia filosofia – spiega Marco Tasin – è quella di fornire alle piante le condizioni ottimali per crescere sane e produrre cibo saporito e ricco di vitalità. Ciò significa per me coltivare in un ambiente ricco di biodiversità, favorendo il più possibile i processi alla base di un ecosistema naturale”.

Potrebbe interessarti anche…

Un viaggio nella storia dell’Europa, “la principessa rapita”

di Marianna Malpaga

Lo spettacolo “La principessa rapita. Musica e parole in cerca di Europa” racconta la storia europea. A proporlo Mauro Cereghini, scrittore e saggista, insieme a Francesca Schir e Lucia Suchanska del duo “Degne di nota”. “La principessa rapita” può essere portato in serate, rassegne culturali ed eventi (anche all’aperto).

europala principessa rapitamauro cereghiniparolespettacolo

Vieni a conoscere i produttori della comunità a supporto dell’agricoltura!

di Marianna Malpaga

Dopo una prima “Scampagnata” ad Aneghe Taneghe, proseguono gli incontri della comunità a supporto dell’agricoltura (CSA) Naturalmente in Trentino, che propone visite guidate ai produttori che la compongono aperte a tutti, non solo ai “mangiatori” iscritti alla CSA.

agricolturacsaNaturalmente in TrentinoVisite

Una Casa delle erbe per imparare a relazionarsi

di Elisa Elia

La Casa delle erbe della Locride è un luogo dove al recupero di un’antica casa di agricoltori è stato affiancato un profondo studio delle piante per la creazione di un giardino. Lo scopo? Imparare a relazionarsi e a coesistere.

italiachecambianaturarelazioni

Hai bisogno di informazioni?