L’orticoltura eco-responsabile si impara a Caldonazzo!
Tra giovedì 2 e venerdì 3 giugno, a Caldonazzo, viene organizzato un corso di orticoltura eco-responsabile. A tenerlo saranno l'agronomo Marco Tasin e il naturalista Giorgio Perini. La due giorni prevede sia momenti di approfondimento teorico sia "uscite sul campo".
Siete interessati all’orticoltura eco-responsabile? A Caldonazzo, tra giovedì 2 e venerdì 3 giugno, l’agronomo Marco Tasin e il naturalista Giorgio Perini organizzano un corso aperto a tutti.

Il 2 giugno ci sarà una parte teorica, dalle 9 alle 17, in cui si parlerà di questi temi: “L’agricoltura eco-responsabile: sostenibilità ecologica, inter-generazionale ed economica”; “Il terreno: lavorazioni e concimazione organica”, “Rotazioni e consociazioni”; “Controllo biologico degli insetti dell’orto (afidi, dorifora, larve e altri)”; “Raccolta e conservazione dei prodotti e dei semi”.
Il 3 giugno, sempre dalle 9 alle 17, i partecipanti potranno sperimentarsi “sul campo” con la lavorazione del terreno a due strati e la concimazione organica, il riconoscimento di organismi utili e dannosi, la costruzione di hotel per insetti utili e l’allestimento del bancale produttivo.
Per ulteriori dettagli e per i costi, bisogna contattare Francesca Lazzeri (346.7273548).
I formatori: L’azienda agro-ecologica Marco Tasin
Un’azienda di piccole dimensioni (3500 metri quadrati) situata tra Gardolo e Roncafort, a Trento, gestita seguendo i principi dell’agroecologia.
“La mia filosofia – spiega Marco Tasin – è quella di fornire alle piante le condizioni ottimali per crescere sane e produrre cibo saporito e ricco di vitalità. Ciò significa per me coltivare in un ambiente ricco di biodiversità, favorendo il più possibile i processi alla base di un ecosistema naturale”.