Logo Fà la cosa giusta Trento

La vita lucida: un dialogo con Bartolini e Demichelis

Un momento per discutere del momento storico attuale con due ospiti d'eccezione: il filosofo Paolo Bartolini e il sociologo Lelio Demichelis. Promuove l'incontro, venerdì 10 giugno, il circolo Taiapaia.

Venerdì 10 giugno Taiapaia promuove un incontro con Paolo Bartolini e Lelio Demichelis

Un dialogo tra due esperti in discipline diverse ma contigue, che aiuteranno il pubblico a districarsi nel momento storico attuale di grande caos.

Venerdì 10 giugno alle 20.30 l’associazione Taiapaia propone “La vita lucida. Un dialogo su potere, pandemia e liberazione”, con Paolo Bartolini e Lelio Demichelis.

L’evento sarà online, e per iscriversi bisogna inviare una mail all’associazione Taiapaia (circolotaiapaia@gmail.com), che manderà il link della riunione.

Paolo Bartolini è un analista filosofo, formatore e saggista. Tra le sue pubblicazioni ci sono “Per una filosofia del tra. Pensare l’esperienza umana sulla soglia” (con S. Tagliagambe, 2020), “Voce propria. Quasi un alfabeto filosofico” (2020), “Sconfinamenti. Pensiero, Poesia, Risorse” (2021). Con Jaca Book ha pubblicato “Strumenti di cattura. Per una critica dell’immaginario tecno-capitalista” (con S. Consigliere, 2019).

Lelio Demichelis insegna a Sociologica economica all’Università degli Studi dell’Insubria, occupandosi in particolare di sociologia (o filosofia sociale) della tecnica e del capitalismo, cioè del tecno-capitalismo. Per Jaca Book cura la collana Dissidenze, dove ha pubblicato “La grande alienazione. Narciso, Pigmalione, Prometeo e il tecno-capitalismo”, ultimo di una serie di saggi di teoria critica. Collabora a www.economiaepolitica.it e www.agendadigitale.eu.

Potrebbe interessarti anche…

“Attenzione ai terreni inquinati dell’ex Sloi…”

di Marianna Malpaga

Sabato 15 gennaio, in Piazza Generale Cantore a Trento, il gruppo di cittadini contrari al progetto del bypass ferroviario si è incontrato per discutere di un problema specifico: le aree inquinate dell’ex Sloi. Non si è parlato solo del progetto attuale, ma anche della storia dello stabilimento, distrutto da un incendio nel luglio 1978

circonvallazione ferroviariaex sloiinquinamento

Cambiamenti climatici in Perù: la storia di Livia Serrao

di Elisabetta Chiesa

Cosa significa l’emergenza climatica per i contadini delle valli peruviane? Lo abbiamo chiesto a Livia Serrao, dottoranda dell’Università di Trento in un progetto di Mandacarù.

cambiamentoclimaticoequosolidaleintervista

A Perugia una comunità che vive di permacultura

di Redazione

Italia Che Cambia ha raccontato i progetti di Comunità di Etica Viventi, che ha rigenerato 30 ettari di terreno nella città di Perugia. In questo articolo, Daniel Tarozzi racconta i progetti della Comunità, che si basano sulla permacultura, con un'intervista a Fabio Pinzi ed Eve Eisenreich. Nell'opera di rigenerazione del terreno, oggi, al primo posto c'è anche la gestione delle acque.

Comunità di Etica ViventePermaculturaPerugiarisorse idriche

Hai bisogno di informazioni?