Logo Fà la cosa giusta Trento

Il ritorno de “il Fiume che non c’è”

Torna "Il Fiume che non c'è", un weekend di eventi (dal 10 al 12 giugno) nel quartiere di San Martino: spettacoli, presentazioni di libri, musica e performance per grandi e piccini. In caso di maltempo, il festival sarà spostato nel weekend tra il 24 e il 26 giugno.

Tra il 10 e il 12 giugno torna “Il fiume che non c’è” a San Martino. Illustrazione di Silvia Benedetti

Dopo tre anni torna “Il Fiume che non c’è”, un festival artistico che animerà per tre giorni il quartiere di San Martino (Trento), organizzato dal Comitato San Martino Dentro con il sostegno del Comune di Trento.

Tra venerdì 10 e domenica 12 giugno concerti, spettacoli, letture, mostre, presentazioni, laboratori, danza e cibo: un modo per tornare a stare insieme e prendersi cura del quartiere.

In occasione del festival ci saranno tre momenti di riflessione condivisa attorno a tre temi diversi:

Giovedì 9 giugno alle 18.30 (nel cortile della Bookique): “Chi possiede i frutti della Terra” (Laterza Editore), scritto da Fabio Ciconte, presidente dell’associazione ambientalista Terra. Il libro è un’inchiesta sul campo che, per la prima volta, mette in luce le nuove forme di controllo del cibo e i rischi per la biodiversità. L’autore dialogherà con Andrea Tella e Francesca Fiori.

Venerdì 10 giugno alle 21.30 (davanti alla due punti): “Hai paura del buio?”. Un dialogo sulla notte con la consigliera comunale e sindaca della notte di Trento Giulia Casonato.

Sabato 11 giugno alle 11.30 (davanti alla due punti): “Tutta la stanchezza del mondo” di Enrica Tesio. L’autrice dialogherà con Beatrice Barzaghi. Letture ad alta voce di Maura Pettorrusso e dei lettori e delle lettrici del Teatro Portland.

Il tema del libro è la stanchezza. Siamo il popolo del multitasking che diventa multistanching. Siamo quelli che in ogni istante libero “scrollano” pagine social per misurare le vite degli altri, quelli che riempiono di impegni il tempo dei figli per il terrore di non stimolarli abbastanza, quelli che di giorno si portano il computer in salotto per lavorare e la sera in camera da letto per guardare una serie ma intanto rispondere all’ultima mail… quelli che, per riposarsi, si devono concentrare.

IL PROGRAMMA COMPLETO

VENERDì 10 GIUGNO

16: concertino d’apertura con Ester Wegher e i Piccoli Grandi Violinisti (incrocio via San Martino e via Torre d’Augusto)

16: laboratorio Lana che in-festa a cura di Edera, emporio di comunità nascente (El Costurero)

16.30: Raperonzolo, la fiaba, raccontata da Soledad de La Seggiolina Blu (Torre Verde)

17.30: Live sketch con Jack Slow, pitture e disegni su capi vintage (Farvest)

18: Divani, performance di Adriano Cataldo e Mauro Milanaccio (via San Martino Nord)

18.30: Pizza Party (Pingu’s English)

19: Dj set funky-house con dj Mataz (Farvest)

19.30: BarAcca, spettacolo circense della scuola di circo Bolla di Sapone (largo Nazario Sauro)

19.45: Partenza della Murga itinerante (Bookique)

20: Poetry slam ovidiano a cura di Trento Poetry Slam (vicolo San Martino)

21: Concerto rock/blues Catfish Blues Band (incrocio via San Martino e via Torre d’Augusto)

21: concerto folk/rap Il Barone Lamberto (parco della Predara)

21: BarAcca, spettacolo circense della scuola di circo Bolla di Sapone (largo Nazario Sauro)

21.30: Hai paura del buio? Conversazione sulla notte con Giulia Casonato (vicolo San Martino)

22: Concerto Circus/folk café desordre (Largo Nazario Sauro)

22: Concerto Movimento Cumbiero (parco della Predara)

SABATO 11 GIUGNO

10: La città invisibile, passeggiata con Pietro Fiorito (due punti)

10: Laboratori artigianali Metamorfosi con Elitra (La Pinotteria)

10: Talk Pastorale gotica con Nicola Messina e Giuliano Pantano (Rileggo)

10.30: Laboratorio Leporello con Michela Ecclissino (Bookique, 1° piano)

11.30: Tutta la stanchezza del mondo, di e con Enrica Tesio in dialogo con Beatrice Barzaghi (vicolo San Martino)

11.30: Brunch musicale con TheBlueFeelingJazzQuintet (El Barrio)

11.30: Danzatricità in English a cura di D.Lab e Pingu’s English (parco della Predara)

14: Laboratori artigianali Metamorfosi con Manufabrika (La Pinotteria)

15: Un fiume di barchette, performance collettiva a cura di Maria Chiara Betta con il supporto de l’Area APPM Onlus (Civico 57)

15: Paure in scatola di Roberta Segata (La Talpa)

15: Workshop Trash Sculpture con Jack Slow (Farvest)

16: Ludobus di Nexus Culture in compagnia di Antonio Bolognesi (La seggiolina blu)

16: Icarus Wings Lab a cura di Pingu’s English (parco della Predara)

16: Swap party a cura di Edera, emporio di comunità nascente (El Costurero)

17: Passeggiata storica artistica per il quartiere (partenza dalle scuole Sanzio)

17: Il Bigliettino Lab de la Seggiolina Blu (parco della Predara)

17.30: Dj set funk/nu jazz con Barbara Bo (Farvest)

17.30: Performance di danza Humanitas con Claudia Petroni, chitarra Matteo Boato (Bookique, 1° piano)

18: Spettacolo danza D. Lab, liberamente ispirato al mito Deucalione e Pirra (Parco della Predara)

18: Una storia vera, Nicola Fennino dialoga con Sara Zanatta (vicolo San Martino)

18: Alimentare comunità, proiezione a cura di Edera, Emporio di comunità nascente (El Costurero)

18.30: Jazz session (Bookique)

18.30: Pizza Party (Pingu’s English)

19.15: Sloi, per non dimenticare, letture a cura della Talpa (vicolo San Martino)

19.30: Concerto folk/blues Hillbillyto Bluegrass (largo Nazario Sauro)

20.30: Concerto irish/folk Mystic Owls (incrocio via San Martino e via Torre d’Augusto)

21: Cinemartino, corti e corti musicati dal vivo (vicolo San Martino)

21.30: concerto indie/sordi (largo Nazario Sauro)

22: Concerto turbofolk: Nuju (parco della Predara)

DOMENICA 12 GIUGNO

16: Talk Le insospettabili che rapirono Salvini con Andrea Tomasi (parco della Predara)

17.30: Dj set Jack Slow (parco della Predara)

18.30: Concerto jazz di Enrico Merlin (parco della Predara)

21: Cinemartino, proiezione cinenotturno (spazio Virgolette)

IN CASO DI PIOGGIA IL FESTIVAL SARA’ IL WEEKEND 24-26 GIUGNO

Potrebbe interessarti anche…

Respingere l’assalto dei nuovi OGM

di Redazione

Si è riaperto uno scontro politico sul tema dei nuovi OGM che, rispetto agli OGM tradizionali, prevedono l'inserimento nel DNA di tratti e sequenze tra individui della stessa specie. La posta in gioco non riguarda solo l'ambiente accademico, ma anche quello agricolo e politico, come spiega Stefano Mori in un articolo comparso su Comune.info

ciboCoordinamento Italia Libera da OGMNuovi OGMPolitica

Syskrak, giovani oltre gli schemi

di Redazione

Un gruppo di amici e la loro passione per la tecnologia e la voglia di ridisegnare un mondo più sostenibile. Di Anna Pacher, articolista di Agenzia di Stampa Giovanile

ambientegiovaniinnovazionesostenibilità

Progetto KM0 – Il valore del cibo e delle risorse locali

di Claudio Valenti

A conclusione del progetto “KM0: Giovani volontari per fare la cosa giusta” svoltosi in Valsugana, i protagonisti raccontano il percorso di formazione e volontariato attivo attraverso un video.

formazionekm0volontariato

Hai bisogno di informazioni?