Logo Fà la cosa giusta Trento

Progetto KM0 – Il valore del cibo e delle risorse locali

A conclusione del progetto “KM0: Giovani volontari per fare la cosa giusta” svoltosi in Valsugana, i protagonisti raccontano il percorso di formazione e volontariato attivo attraverso un video.

Quanto spesso ci fermiamo a pensare al tempo, alle energie e ai costi lavoro che stanno dietro ad una singola pagnotta di pane? La Troupe KM0 Valsugana esplora l’argomento realizzando un breve video documentario per sensibilizzare al valore del cibo e all’utilizzo di risorse locali.

Si conclude con la realizzazione di un prodotto audiovisivo il percorso formativo e di volontariato attivo avviato in Valsugana all’interno del progetto “KM0: Giovani volontari per fare la cosa giusta”.

Dopo la formazione affrontata a marzo 2021, che ha approfondito l’utilizzo di diversi strumenti informatici ed il loro impatto ambientale, alcuni giovani iscritti al progetto KM0 in Valsugana si sono impegnati all’interno di un percorso di volontariato attivo che li ha visti protagonisti nella costruzione di un video documentario. Il prodotto finale punta a raccontare l’importanza e la ricchezza del cibo che troppo spesso diamo per scontato, riconoscendo il valore delle materie prime impiegate nella sua produzione e l’impegno di chi queste materie le trasforma, investendo tempo e fatica per realizzare un’opera d’arte frutto del lavoro di madre natura e dell’uomo.

Uno dei momenti di formazione del progetto KM0 svoltosi in Valsugana/Foto dell’Associazione Con.Tatto


A partire da aprile 2021, un gruppo di otto giovani si affianca all’attività di videomaking condotta dall’esperta Margherita Duca e facilitata dall’educatore professionale Claudio Valenti dell’associazione Con.Tatto per dar voce ad uno dei temi emersi durante la formazione precedente.

A seguito di un primo periodo formativo e di introduzione, durante il quale i ragazzi si sono avvicinati al mondo dell’audiovisivo approfondendo i ruoli del regista, del direttore della fotografia e del montatore, il gruppo inizia a maneggiare le attrezzature proprie del mestiere sperimentando l’utilizzo della macchina fotografica e macchina da presa, prendendo consapevolezza con la strumentazione e applicando quelle nozioni teoriche legate agli elementi base della fotografia. 

Il lavoro avanza e si intensifica con l’avvio della ricerca sul tema da raccontare. A seguito di svariati  momenti di brainstorming e dibatto, il gruppo sceglie di focalizzare la propria attenzione sui temi dello spreco alimentare e della produzione locale. 

Ritornando su una delle applicazioni visionate durante il mese di marzo 2021, i partecipanti esplorano il portale di Too Good To Go, movimento di contrasto allo spreco alimentare che, oltre a portare avanti azioni di sensibilizzazione sul tema, con la propria applicazione facilita l’incontro sul mercato di domanda e offerta di prodotti alimentari, mettendo in comunione esercenti locali e cittadini per acquisti a basso prezzo, salvando al contempo gli invenduti giornalieri dal finire brutalmente cestinati. Ci si accorge che in Alta Valsugana, a differenza già del distretto di Trento, questa applicazione e pressoché sconosciuta ed inutilizzata. Per questo, inizialmente, l’obiettivo del prodotto audiovisivo viene definito nell’incentivare utilizzo dell’applicazione Too Good To Go, in particolare rivolgendosi a chi gestisce un’attività produttiva alimentare per aumentare il numero di esercenti aderenti al movimento e permettere una maggiore offerta diversificata di prodotti da poter acquistare.

La Troupe KM0 Valsugana comincia allora a muoversi sul territorio in visita ad aziende locali virtuose, individuate, oltre che per il legame con l’Applicazione, per la sensibilità al tema dello spreco alimentare, l’impegno nella produzione a filiera corta e la produzione di prodotti biologici a KM0. Il gruppo incontra Emiliano Grisenti e Andrea Sartori in visita presso il Panificio Grisenti e l’azienda agricola Biosaor, ascoltando come viene svolto e vissuto il lavoro dalla bocca di chi quotidianamente lo porta avanti, svolgendo anche le prime riprese sul campo. Sono stati momenti di domande, confronto e grande interesse per i partecipanti al progetto, nonché di utilità per la futura realizzazione del prodotto audiovisivo.

Due volontari che assieme alla Troupe Km0 Valsugana hanno visitato le realtà locali per realizzare un video/Foto Associazione Con.Tatto

Man mano che il lavoro e le riprese avanzano, le intenzioni del gruppo e l’obiettivo finale del video mutano leggermente, sbilanciandosi sulla valorizzazione dei prodotti biologici coltivati a chilometro zero e del lavoro di trasformazione a filiera corta, per un minor impatto ambientale negativo.

Sempre sotto la supervisione dell’esperta Margherita Duca e l’accompagnamento dell’educatore professionale Claudio Valenti, Il Team di volontari si arma di camera e microfoni per più di 20h di attività concentrate in quattro uscite sul territorio di Pergine Valsugana e dintorni, svolgendo riprese presso punti vendita, laboratori e campi agricoli per raccontare il valore del cibo e l’importanza di come questo viene prodotto. 

Due giovani alle prese con la videocamera per immortalare il processo di realizzazione del pane/ Foto di Associazione Con.Tatto

Selezione delle video-clip raccolte, discussione sul montaggio di queste, ricerca di un sottofondo musicale adatto al video, qualche piccolo intervento di sound mix e un ultimo approfondimento sulla color correction confezionano il video documentario finale frutto dell’impegno e del costante lavoro del gruppo di giovani volontari.

Per vedere il video cliccate qui.

Si ringraziano l’azienda agricola Biosaor e Panificio Grisenti per la disponibilità data durante le riprese e per aver guidato il gruppo volontari alla scoperta del mondo dei cereali e del pane.


Video realizzato da: Andrea, Emma, Leonardo, Lorenzo, Marco, Martina, Morgan e Viviana.

Supervisione progetto: Margherita Duca

Educatore progetto: Claudio Valenti 

“La natura ci insegna a portare rispetto per le cose e non sprecare quello che ci offre”. 

Leonardo, volontario della Troupe KM0 Valsugana

Potrebbe interessarti anche…

BilaTalks: Extinction Rebellion e il nostro pianeta

di Redazione

In arrivo il secondo appuntamento di BilaTalks, il ciclo di conferenze organizzato da Bilanci di Giustizia. Dopo aver parlato di PNRR, la prossima serata avrà come argomento il pianeta e le strategie da attuare per un vero cambiamento

ambientebilatalks

Possono gli alberi da soli salvare il pianeta?

di Angela Dalpiaz

Un nuovo report ricco di consigli da seguire per salvaguardare il clima e l’ecosistema naturale è stato stilato negli ultimi giorni da due importanti organismi.

biodiversitàclimareport

L’allerta meteorologica: quanto è importante per intervenire?

di Angela Dalpiaz

Per la Giornata mondiale della Meteorologia, in programma mercoledì 23 marzo, alla Sapienza di Roma si terrà un incontro, sia in presenza che online, per parlare di quanto sia importante avere informazioni idrometeorologiche in anticipo per ridurre i rischi.

allertaevento onlineLa Sapienzameteorologia

Hai bisogno di informazioni?