Logo Fà la cosa giusta Trento

L’attualità è sotto la lente dei diritti umani con “Diritti e Rovesci”

Il podcast "Diritti e Rovesci" di Osservatorio Diritti racconta in 5 minuti notizie sui diritti umani dall'Italia e dal mondo. Un lavoro di cronaca ed analisi che ha coinvolto anche l'operato della Banca europea per gli investimenti (Bei), che continua a destinare miliardi di euro ad aziende legate all'energia fossile.

Ascolta “Diritti e Rovesci” il #podcast di Osservatorio Diritti: La Banca europea per gli investimenti finanzia i progetti fossili

Si definisce “la banca del clima dell’Ue”, ma la Banca europea per gli investimenti (Bei) continua a destinare miliardi di euro ad aziende legate all’energia fossile: lo denuncia un nuovo report di Counter Balance e CEE Bankwatch Network.

Osservatorio Diritti pubblica quotidianamente “Diritti e Rovesci” il primo podcast quotidiano in Italia che si occupa di diritti umani, dove Marco Ratti propone una lettura critica della realtà, dando così a chi ascolta la possibilità di rimanere sempre aggiornato su quel che accade in tema di diritti umani. In onda ogni giorno dal lunedì al venerdì, seleziona e racconta in 5 minuti notizie sui diritti umani dall’Italia e dal Mondo. Ogni episodio ospita al massimo tre notizie, così da poter sempre offrire il contesto e un medio grado di approfondimento. Unimondo e Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo hanno deciso di sostenere e condividere questo progetto che è complementare al nostro lavoro di cronaca e analisi.

Potete arrivarci da tutti e tre i nostri siti web, oltre che trovarlo sulle principali piattaforme (Spreaker, Spotify, Apple Podcasts, Google Podcasts e tante altre).

Dal Blog “Diritti e Rovesci”, un articolo ripreso da Unimondo.it

Potrebbe interessarti anche…

In Valle dei Laghi, il 16 agosto al via il Festival Confluenze

di Redazione

Il Festival Confluenze, dedicato turismo responsabile e rispettoso dell'ambiente, attraverserà "a passo lento" la Valle dei Laghi tra martedì 16 e domenica 21 agosto. Tanti gli itinerari turistici proposti in questi giorni dal Bio Distretto della Valle dei Laghi che, assieme ad altre realtà, organizza la manifestazione. Le macroaree del festival sono tre: trekking, degustazioni enogastronomiche ed esperienze "confluenti" tra cultura, natura e suggestioni territoriali con "albe incantate" (e annessa colazione).

ConfluenzefestivalTurismo responsabileValle dei Laghi

I “senza terra” occupano la sede della Bayer

di Redazione

Era il 10 giugno quando un centinaio di giovani del Movimento dei lavoratori rurali senza terra (MST) ha protestato nelle strade di San Paolo contro l'uso dilagante di pesticidi. Nel mirino in particolare la multinazionale Bayer, che dei pesticidi è tra i maggiori produttori al mondo.

BayerBrasilePesticidiProtestaSenza terra

Il cibo che fa male al clima

di Roberto Barbiero

Bisogna cambiare il sistema alimentare per affrontare la sfida dei cambiamenti climatici.

cambiamento climaticociboclima

Hai bisogno di informazioni?