Itaca arriva in Trentino tra il 19 e il 26 settembre
Il festival itinerante dedicato al turismo responsabile, ITACA, è partito a maggio, ma il programma si infittisce in estate e attraversa 14 regioni italiane. Tra il 19 e il 26 settembre il festival arriva anche in Trentino: si andranno a scoprire alcune delle 155 aree della Rete "Natura 2000", che racchiude i siti previsti dalla Direttiva Habitat e dalla Direttiva Uccelli.
IT.A.CÀ migranti e viaggiatori, il Festival del Turismo Responsabile, arriverà in Trentino tra il 19 e il 26 settembre per la sua 14esima edizione. Quattordici le regioni e 24 le città e i territori della penisola per sviscerare il tema di quest’edizione, “Habitat – Abitare il futuro”.
Un tema difficile in un momento in cui, spiegano gli organizzatori, “tra pandemia, conflitti, cambiamenti climatici e un generale senso di sconforto che ci accompagna da un paio d’anni, provare anche solo a immaginare un’idea di futuro è piuttosto complicato, figurarci ‘abitarlo’, quel futuro”.

Il programma è ancora in fase di definizione, ma ci sono delle piccole anticipazioni. Il programma porterà i visitatori ad esplorare gli habitat – dal latino “egli abita” – di particolare valore ambientale che ci sono nella provincia di Trento.
Non solo. Assieme agli habitat si andranno a scoprire le specie animali e vegetali che li popolano, oltre alle attività dell’uomo che hanno modificato questi ambienti, in certi casi anche favorendoli e valorizzandoli.
Un viaggio che porterà i visitatori a scoprire alcune delle 155 aree della Rete “Natura 2000” trentina. Questa rete racchiude, all’interno dell’Unione Europea, le aree destinate alla conservazione della diversità biologica e alla tutela di una serie di habitat, specie animali e vegetali ritenute meritevoli di protezione a livello continentale.
Sono due i tipi di aree da cui è composta la Rete Natura 2000: i Siti di Importanza Comunitaria e le Zone di Protezione Speciale, previste rispettivamente dalla Direttiva “Habitat” e dalla Direttiva “Uccelli”, che possono avere tra loro diverse relazioni spaziali, dalla totale sovrapposizione alla completa separazione.
Il Trentino ospita 135 Siti di Importanza Comunitaria e 19 Zone di Protezione Speciale. Quasi tutte le superfici individuate come ZPS rientrano in territori già designati SIC, con l’eccezione di una porzione del territorio della ZPS Lagorai.
ITACA, IL FESTIVAL DEL TURISMO RESPONSABILE
Un festival unico, nato a Bologna nel 2009, che si occupa di turismo responsabile e di innovazione turistica in un’ottica sostenibile.
ITACA, in dialetto bolognese, significa “Sei a casa?”, ma richiama anche l’isola di Ulisse. Un nome che è una domanda, capace di tenere insieme locale e globale, l’esotico e il giardino sotto casa, il mito epico e la lingua del genius loci.
ITACA mira a creare relazioni innovative e vincenti tra locali e turisti incoraggiando la comprensione dei principi del turismo responsabile tra viaggiatori, aziende, istituzioni e operatori turistici. Sono oltre 700 i partner del Festival, giunto quest’anno alla 14esima edizione.
I punti su cui si fonda sono: “guardare in là restando a cà (casa)”; turista, cittadino (con)temporaneo; curare il viaggiare per sviluppare l’umano; non c’è responsabilità senza sostenibilità; co-progettare collettivamente agendo glocalmente; diritto all’ospitalità per nuove forme di comunità; turismo strumento di co-abitazione; becoming come superamento dell’incoming.
IL VIAGGIO DI ITACA
Dal 5 al 7 agosto: Colline Alto Crotonesi (da Umbriatico e Pallagorio a Caccuri)
Dal 26 al 28 agosto: Spilamberto – Valle Panaro
Dal 2 al 4 settembre: Oltre Gorizia – Preko Gorice
Dal 3 al 4 e dal 10 all’11 settembre: Colline Alto Reggiane
Dal 3 al 4 settembre: Cilento – Terre Alte del Cervati
Dal 9 all’11 settembre: Sasso Simone – Simoncello
Dal 10 all’11 settembre: Cilento e la Costa – Da Marina di Camerota a Palinura
Dal 10 all’11 settembre: Crotone
Dal 10 all’11 settembre: Valle d’Aosta
Dal 16 settembre al 16 ottobre: Bologna
Dal 16 al 18 settembre: Salento
Dal 16 al 19 settembre: Palermo
Dal 16 al 25 settembre: Ogliastra
Dal 19 al 26 settembre: Trentino
Dal 23 al 27 settembre: Brescia e le sue valli
Dal 23 al 27 settembre: Valli Mirandolesi
Dall’1 al 3 ottobre: Taranto e Terra delle Gravine
Dall’8 al 9 ottobre: Torino e la Bassa Valle di Susa
Dal 13 al 16 ottobre: Parco Nazionale Monti Sibillini
Dal 13 al 16 ottobre: Pavia e Oltrepò Pavese
Dal 14 al 16 ottobre: Ravenna
Dal 22 al 23 e dal 29 al 30 ottobre: Campania Felix (da Succivo, in Agro Atellano, a Sessa Aurunca)
Dal 29 ottobre all’1 novembre: Sestri Levante – Tigullio