Logo Fà la cosa giusta Trento

Il Festival “Moltiplicazioni” ha bisogno di te!

Il Festival delle idee per uno sviluppo sostenibile - "Moltiplicazioni" di Rovereto lancia un crowdfunding per coprire le spese di incontri e laboratori e per coinvolgere maggiormente le persone che parteciperanno al Festival. La modalità è quella del "rewarding crowdfunding": ogni persona che supporterà Moltiplicazioni riceverà un piccolo regalo!

Moltiplicazioni, il Festival delle idee per uno sviluppo sostenibile di Rovereto, quest’anno lancia una campagna di crowdfunding su “Produzioni dal Basso” per coinvolgere sempre di più le persone.

I finanziamenti raccolti serviranno a coprire le spese per realizzare incontri e laboratori co-progettati con tante realtà associative del territorio.

La modalità scelta è il rewarding crowdfunding, una pratica di microfinanzàamento dal basso che mobilita persone e risorse: per ogni supporto monetario ricevuto, sono previste delle ricompense.

L’obiettivo è raggiungere 3mila euro, necessari per coprire le attività organizzate dalle realtà associative che partecipano alla co-progettazione (spostamenti, materiali e compensi), i rimborsi spese per i relatori, le spese di allestimento, promozione e comunicazione, il menu della cena, i costi del concerto e la proiezione di una pellicola.

Conosci il Festival Moltiplicazioni? Ecco un breve video che lo racconta

IL FESTIVAL MOLTIPLICAZIONI. Nasce a Rovereto per sensibilizzare sui temi dell’Agenda 2030 e diffondere una cultura di sviluppo sostenibile, generando un effetto domino di idee e azioni concrete che portino a scelte quotidiane più sostenibili. Quest’anno il Festival si terrà tra l’1 e il 2 ottobre, sempre a Rovereto: la località esatta verrà confermata dagli organizzatori a breve.

Moltiplicazioni vuole diventare l’evento annuale di riferimento per la sostenibilità e la progettazione dal basso. In questi 3 anni è diventato una sfida per tutte quelle realtà che vogliono raccontare la sostenibilità, l’occasione annuale per le associazioni locali di lavorare insieme, conoscendosi e condividendo risorse e idee, un invito a immaginare un presente e un futuro diversi attraverso esempi di sostenibilità a cui ispirarsi.

In Trentino è l’unico festival di queste dimensioni a trattare di Agenda 2030, co-progettato con realtà locali e realizzato grazie al supporto del Comune di Rovereto, degli sponsor e ora grazie anche a quello di cittadini e cittadine.

Potrebbe interessarti anche…

Giovani per il clima: la prima denuncia climatica alla Corte Europea

di Margherita Mescolotto

Sei giovani attivisti portoghesi denunciano 33 paesi europei alla Corte Europea di Strasburgo, poiché violano i diritti umani, non rispettando l’Accordo di Parigi del 2015. “Abbiamo il diritto di vivere in un mondo sicuro. I governi devono agire ora per prevenire una catastrofe climatica. Domani sarà troppo tardi.”

ambienteattivismo giovaniledenuncia

TooGoodToGo: #ilCiboNonSiButta

di Elisabetta Chiesa

Come ci ricorda il team TooGoodToGo, il 5 febbraio ricorre la Giornata Nazionale contro gli sprechi alimentari. Partecipa anche tu con un piccolo gesto quotidiano.

appcibospreco alimentare

La sostenibilità secondo Luca Mercalli

di Elisabetta Chiesa

Il meteorologo ospite del percorso “Sostenibilità in cammino” coordinato da Solidarietà Vigolana ha dialogato con il pubblico riguardo ai problemi legati all’emergenza climatica, alle future prospettive e alle soluzioni da adottare in particolare in montagna

cambiamentoclimaticoeventomontagna

Hai bisogno di informazioni?